L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 551
Sono sedici gli allievi della Scuola IMT che questa mattina (7 giugno) hanno ricevuto il diploma di dottorato nel corso della tradizionale cerimonia. L'evento, uno dei momenti più attesi e significativi per l'intera comunità della Scuola, si è tenuto nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco.
Gli allievi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi nel corso dell'ultimo anno sono in totale ventuno, di cui dieci studentesse e undici studenti, e provengono da Italia, Brasile, Cina, Croazia, Grecia, India, Romania, Russia e Turchia. I non presenti alla cerimonia hanno potuto comunque seguire l'evento via streaming.
Dopo i saluti del presidente del consiglio comunale Enrico Torrini in rappresentanza del Comune di Lucca, la cerimonia è proseguita con il discorso del rettore Rocco De Nicola, di alcuni dei neo dottori di ricerca e di Davide Bacciu, presidente dell'Associazione Allievi ed ex Allievi della Scuola IMT.
Hanno poi sfilato sul palco i sedici addottorati per ricevere il diploma dalle mani del rettore De Nicola.
"Nonostante le tante esperienze nella supervisione di studenti di dottorato - commenta il rettore - è per me sempre un'emozione vedere i ragazzi che raccolgono i frutti del loro lavoro, ed è ancora più emozionante per me essere quello che consegna loro il diploma di dottorato. Arrivati a Lucca con speranze e timori hanno vissuto sicuramente momenti belli e momenti in cui il traguardo sembrava impossibile. Ed ora sono qua, con i loro cari, per ricevere il "pezzo di carta" che suggella il raggiungimento di un importante traguardo. A loro i miei migliori auguri per una splendida carriera."
Nel pomeriggio, la terza assemblea dell'Associazione allievi ed ex allievi, nata nel 2016 per riunire tutti coloro che hanno condiviso un percorso di studio alla Scuola e che oggi conta circa duecentovanta membri. A seguire, le attività di tutoraggio e la testimonianza della ex dottoranda della scuola IMT Valentine Lomellini, adesso professoressa associata di Storia delle relazioni internazionali al dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 592
39 eventi, dal jazz al pop, dalla psicanalisi alla botanica, in una delle realtà più antiche della città di Lucca: questa la proposta di Real Collegio Estate, che nel suo quinto anno di vita torna, dal 13 luglio al 7 settembre, in maniera ancor più ricca e articolata rispetto al passato. "Si parte con il piede giusto: dopo qualche anno di sofferenza riusciamo finalmente a vivere nel vero senso della parola, con un calendario ricchissimo in una location, il chiostro di santa Caterina, che parla da sé" ha affermato orgogliosamente il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini.
Un evento che si nutre della collaborazione, senza la quale un calendario tanto notevole non sarebbe stato possibile; tra le altre, fondamentale quella con il comune di Lucca, su cui l'assessore alla cultura Mia Pisano ha voluto fare un bilancio dopo un anno dall'insediamento della nuova amministrazione. "Si tratta di un rapporto proficuo e importante, che attraverso l'intersezione dei nostri spazi con quelli del Real Collegio ci permette di ampliarli, anche grazie all'accordo di collaborazione siglato proprio quest'anno", ha riflettuto. Anche il sindaco Mario Pardini ha evidenziato l'importanza del Real Collegio entro il panorama della città, affermando: "Siamo molto orgogliosi di quest'evento, sempre molto partecipato, che quest'estate torna a pieno regime. Ringrazio per il contributo che danno alla nostra città, così viva e piena di cultura, cultura che sappiamo essere traino e creatrice d'indotto e che speriamo lo sarà sempre di più".
Un tratto da sottolineare è che, se non per alcune eccezioni, tutti gli eventi compresi nel calendario saranno gratuiti: in questo modo gli spettatori, ha affermato Franceschini, "potranno venire e rilassarsi in questo luogo magico senza avere da pagare un biglietto". Questo aspetto bene si adegua al carattere fondamentalmente educativo di cui questo cartellone s'ammanta: "Ha il merito di far conoscere questo luogo di bellezza unica alla comunità", ha osservato Maria Teresa Leone in rappresentanza della provincia di Lucca, che patrocina l'evento.
Ma non solo: le serate previste dal calendario, attentamente curato da Paolo Scacchiotti, si propongono l'obiettivo di educare la cittadinanza alla cultura e a una fruizione consapevole della cultura. "Negli incontri che abbiamo fatto in questi giorni con le associazioni del territorio e gli amministratori pubblici è emerso il bisogno di formare il pubblico perché possa crearsi un circolo virtuoso tra un'offerta culturale sempre più elevata e un pubblico che sia in grado di recepirla, e ne chieda un continuo rialzo- ha spiegato Maria Pia Mencacci, consigliera della Fondazione cassa di risparmio di Lucca, la cui collaborazione è fondamentale per la riuscita dell'evento- Non è una cosa semplice, specialmente dopo lo stop della pandemia, ma leggendo questo cartellone mi è parso una forma di risposta a questa necessità".
A presentare il calendario della manifestazione colui che il calendario l'ha curato, Paolo Scacchiotti. "Illustrarvi i vari eventi uno per uno sarebbe un insulto alla vostra intelligenza- ha esordito- quindi sono tre le cose che vorrei illustrarvi: lo spirito che ha condotto la scelta delle proposte, due sorprese finali e un sogno per il futuro. Per quanto riguarda il primo, si tratta dell'idea di far conoscere questo spazio. La proposta culturale che vi presentiamo oggi è stata costruita su due pilastri: il primo è il portare gratuitamente una proposta che abbia un riguardo particolare per il territorio, infatti la grandissima maggioranza degli individui coinvolti sono lucchesi; il secondo è coinvolgere i giovani, motivo per cui partiremo con la Cattiva Compagnia, che propone spettacoli per ragazzi e ha come suo obiettivo l'avvicinamento dei ragazzi al teatro, e termineremo con la scuola di musica Sinfonia, che farà dei concerti con i suoi alunni".
E nel mezzo, l'ha detto lo stesso Scacchiotti, c'è il tutto: "Colpisce, anche solo leggendo il calendario, che attraverso la rappresentazione di tutti i linguaggi culturali si tocchino anche temi importanti- ha osservato Leone- Una proposta del genere sarà capace di coinvolgere i nostri cittadini in serate piacevoli ma anche di contenuto non insignificante, andando incontro a necessità, gusti e caratteristiche di ognuno". Particolare l'attenzione al recupero delle tradizioni lucchesi: il primo agosto saranno presenti i cantastorie Gildo De Fantardi e Mario Chechi nello spettacolo Santi e briganti, mentre il 6 agosto sarà la volta della commedia in vernacolo Io ni farei un monumento, messa in scena dalla compagnia teatrale La combriccola e scritta da Marco Nicolosi, uno spettacolo unico che vedrà protagonisti i monumenti del centro storico lucchese. Il vernacolo tornerà ad essere protagonista il 26 agosto con A veglia nel chiostro, spettacolo con Marco Nicolosi, Domenico Bertuccelli detto Gavorchio e Giovanni Giangrandi, che cercherà di ricreare l'atmosfera tradizionale campagnola.
Saranno poi diversi gli appuntamenti con il festival Virtuoso & Belcanto: particolarmente degna di nota la serata del 19 luglio, interamente dedicata a Boccherini, con l'esecuzione di due quintetti per archi e un trio di viole del maestro del Settecento musicale lucchese, cui si potrà accedere al costo solamente di un euro. Tra le altre sorprese, una commedia non presente nel calendario che si svolgerà il 31 luglio e la novità assoluta dell'opera, con due serate, il 27 e il 30 agosto, dedicate al Barbiere di Siviglia grazie al Laboratorio Brunier. E ancora, il 10 agosto l'associazione Millimètrica presenterà un connubio tra poesia e psicanalisi, mentre il 2 agosto vedrà un omaggio al sommo poeta con una lettura, intervallata da intermezzi musicali, del XVIII canto dell'Inferno. Ancora molte le realtà coinvolte e gli eventi previsti, per cui si raccomanda di visitare la pagina facebook della manifestazione.
"Il sogno- ha concluso Scacchiotti- Per il prossimo anno, il centenario di Puccini, è di portare in almeno uno dei nostri tre chiostri una Suor Angelica". Ma un altro sogno, più ampio e universale, l'ha espresso il presidente Franceschini: "Continuare a tener su questa nostra location, diventata punto di riferimento per tutta la città, perché sia sede di sempre più eventi importanti e abbia sempre più il sostegno dell'amministrazione e delle associazioni".
- Galleria: