L'evento
Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 482
Torna per la sua quinta edizione Immagina, il festival delle storie illustrate di Lucca: la quinta edizione si terrà dal 30 agosto al 1 settembre 2024. L’edizione di quest’anno si svolgerà all’interno della Chiesa di San Cristoforo, a Lucca. La mostra, che quest’anno ospiterà oltre 110 libri illustrati tra italiani e internazionali, per esplorare la tematica della paura, vedrà la partecipazione di diversi ospiti per un calendario ricco di appuntamenti.
Il tema di questa edizione
L’edizione 2024 sarà dedicata al tema della PAURA, un tema complesso ed assolutamente attuale. Nel vasto cosmo di concetti che si associano alla paura, Immagina proporrà un excursus tra psicologia, storia e sociologia, concentrandosi però su quelle paure globali e collettive che tanto contraddistinguono questi tempi concitati: l’esplosiva paura dell’altro, la paralizzante paura dell’apocalisse. Andremo insieme oltre la fine del mondo per provare, grazie all’immaginazione, a inventare un nuovo mondo possibile. In questo percorso, i libri illustrati saranno una guida, un faro luminoso verso il futuro. L’invito di IMMAGINA, attraverso un percorso di esplorazione dei libri illustrati, è di provare a trasformare la propria immagine di mondo e ad essere da essa trasformati.
L’inaugurazione
L’evento di inaugurazione della quinta edizione si terrà nella chiesa di San Cristoforo venerdì 30 agosto alle 11:00 e vedrà tra gli ospiti, oltre agli organizzatori, l’assessora alla cultura Mia Pisano in rappresentanza del Comune di Lucca e per la Biblioteca Civica Agorà la dirigente Paola Angeli e il responsabile William Nauti. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sarà presente il Vice Presidente Raffaele Domenici. L’evento sarà aperto al pubblico e alla stampa.
Gli eventi
L’ospite d’onore dell’edizione sarà Alessandro Sanna, pittore e illustratore di fama mondiale. Sanna sarà ospite di due diversi eventi: oltre a presentare il suo ultimo libro, In Canto (ed. Terre di Mezzo, 2023), sarà protagonista di un live painting insieme al musicista, produttore e sound designer Alessio Vanni.
L’associazione culturale pistoiese Ginkgo proporrà durante i tre giorni del festival un laboratorio interattivo di collage pensato per gli adulti, come momento di restituzione al termine della visita: la partecipazione sarà aperta la mattina e il pomeriggio fino alle 18, tutti i giorni del festival.
Verranno proiettati il documentario La vocazione di perdersi, realizzato a partire dall’esperienza della libreria Spazio B**K e alla presenza delle curatrici e Koyaanisqatsi, film sperimentale del 1982, diretto da Godfrey Reggio con le musiche di Philip Glass. Dopo 32 anni dalla sua uscita, la proiezione di questo film è un’occasione per riflettere: come è cambiato il mondo? Quali erano le nostre paure di allora? E quali quelle di oggi?
L’associazione IMMAGINA infine, presenterà i suoi ultimi progetti editoriali. Il primo è un libro-non-libro, costruito a partire dall’attività Il sogno di Calvino, proposta durante la scorsa edizione del festival: tra i 3000 racconti raccolti ecco una collezione di racconti di una riga, creati a partire dall’incontro tra un’intelligenza artificiale, che forniva incipit o conclusione del racconto, e la fantasia dei visitatori della mostra, chiamati a completare la storia. Il secondo libro, PAURA, è un saggio che sarà insieme guida e approfondimento ai contenuti della mostra, e sviscererà il tema della paura guidando i lettori in un viaggio trasformativo oltre la fine del mondo.
Eventi speciali, tutti gratuiti:
Venerdì 30 agosto |
|||
11:00 |
Inaugurazione della V edizione |
Immagina Festival |
Presentazione |
21:00 |
La vocazione di perdersi |
Spazio B**K |
Proiezione |
Sabato 31 agosto |
|||
11:30 |
Come nascono i libri |
Immagina |
Talk |
21:30 |
Live Painting |
Alessandro Sanna + Alessio Vanni |
Performance |
22:45 |
Koyaanisqatsi |
Godfrey Reggio |
Proiezione |
Domenica 1 settembre |
|||
11:30 |
In Canto |
Alessandro Sanna |
Presentazione |
16:30 |
Magazine e Collage |
Ginkgo + Immagina |
Talk |
Oltre agli eventi in calendario, ogni giorno verranno organizzate a intervalli regolari delle visite guidate alla mostra: un percorso di un’ora per scoprire l’universo immaginifico della paura in compagnia dei curatori. Il laboratorio aperto di collage del collettivo Ginkgo, riservato ad un solo pubblico adulto, sarà inoltre accessibile tutti i giorni tutto il giorno, e due volte al giorno verranno realizzati dei magazine live in stampa Risograph a partire dalle opere realizzate durante il workshop.
Il festival
Immagina festival è un evento dedicato ad adulti e giovani adulti che promuove la cultura della narrativa illustrata. E’ realizzato da un gruppo di volontari con la passione delle storie illustrate che costruisce insieme il festival in ogni sua parte, dalla curatela e organizzazione alla realizzazione degli oggetti del crowdfunding, ai prodotti editoriali. Come le precedenti, anche questa quinta edizione sarà realizzata in co-progettazione con la Biblioteca Civica Agorà, e grazie al sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Partner di quest’anno sono Martinelli Luce che illuminerà la mostra e l’editore Terre di Mezzo: la grafica e le illustrazioni di questa quinta edizione del festival saranno infatti tratte dal libro In canto, scritto da Giusi Quarenghi ed illustrato da Alessandro Sanna, edito per Terre di Mezzo nel 2023.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 413
Primo appuntamento con i registi dei film in programma a EstatecinemA, giovedì 22 agosto ore 21.30. Il regista Gianluca Maria Tavarelli presenta in sala il suo ultimo film “Indagine su una storia d’amore”, una commedia amaramente romantica attraverso la quale emergono con efficacia pregi e difetti dell'Italia attuale. Tavarelli torna a raccontare le tortuosità di una storia di coppia, ma trasporta efficacemente il suo racconto nel presente, mostrando come l'amore oggi non possa prescindere dalla spettacolarizzazione di sé che ne mette a nudo, e in parte determina, le fragilità strutturali. Dopo una introduzione al film, Tavarelli sarà in sala al termine del film per un confronto con il pubblico e condividere aneddoti sulla storia, sulle riprese e rispondere a domande e curiosità del pubblico in sala. L’iniziativa è parte della campagna estiva Cinema Revolution con prezzo unico di ingresso € 3,50.
Prevendite e info su www.luccacinema.it