L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 404
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 376
Dopo la modern dance americana della Paul Taylor Dance Company, la grazia immaginifica di Akram Khan in Chotto Desh e la poesia raffinatissima di Saburo Teshigawara con il suo Adagio, il cartellone di Danza 2024 del Teatro del Giglio si conclude venerdì 17 maggio (alle ore 20.30) con due spettacoli in esclusiva regionale: Passo duo di Ambra Senatore e Album di Stefano Questorio.
La coreografia di Passo duo – spettacolo vincitore del prestigioso Premio Equilibrio 2009 della Fondazione Musica per Roma - è firmata da Ambra Senatore con la complicità di Caterina Basso; le luci sono di Fausto Bonvini, le musiche di Brian Bellot. «Passo – scrive Ambra Senatore nelle sue note allo spettacolo - ha due moventi: la volontà di danzare maggiormente rispetto alle mie creazioni precedenti, di cercare un movimento in dinamica e nello spazio dando fiducia al corpo, e il desiderio di dirigere un gruppo per la prima volta. Passo ruota intorno a due macro-questioni: da un lato il rapporto tra realtà e finzione, il limite tra il dentro e il fuori della scrittura scenica, tra partitura e imprevisto; dall’altro la relazione, il rapporto tra individuo e collettività. Giochiamo con la finzione teatrale e con la variazione inaspettata e continua del senso: l’inattesa deviazione della percezione è una componente del gioco teatrale e, di fatto, anche la vita pone di fronte al continuo trasformarsi del senso di quello che incontriamo, chiedendoci elasticità, capacità critica e allenamento al dubbio, alla messa in discussione.» Passo, nella versione duo, è nato come studio, come inizio nel 2009 del progetto poi diventato nel 2010 Passo - quintetto, il primo spettacolo di gruppo di Ambra Senatore. Da quando esiste il quintetto, la versione duo non viene quasi più rappresentata. Presentarla a Lucca chiude un cerchio, poiché proprio in questa città si sono incontrate le due interpreti Ambra Senatore e Caterina Basso, collaborando e formandosi con Roberto Castello. La produzione dello spettacolo è di ALDES, la produzione delegata è del Centre Choréographique National de Nantes.
La seconda parte della serata vedrà in scena Album, progettato e interpretato da Stefano Questorio in collaborazione con Spartaco Cortesi. Album parte da un concetto di base tanto semplice quanto rigoroso: coreografare un intero album di un gruppo rock come se fosse musica per balletto, un “Lago dei Cigni” la cui materia sonora è in questo caso opera dei Suicide, duo punk newyorkese degli anni ‘70. La puntina di un vecchio giradischi in scena percorre tutto il lato A, poi il lato B. Il giradischi è la forza inesorabile che pilota il corpo e gli fa attraversare le sette tracce dell’album: sette ambienti, sette stanze che disegnano un universo ipnotico ed ineluttabile. Il cuore del lavoro, la traccia n. 6 Frankie Teardrop, è stato definito uno dei brani più agghiaccianti della storia del rock: la voce straniata di Vega narra, attraverso sussurri e grida lancinanti, la storia dell’operaio Frankie che a un certo punto esplode e uccide la moglie e il figlio prima di suicidarsi. È un atto d’accusa contro la società dei consumi che annienta l’individuo nonché uno dei brani più agghiaccianti dell’intera storia del rock. Hanno contribuito alla creazione di Album anche le Strategie Oblique, sistema di carte inventate da Brian Eno negli anni Settanta per veicolare la creazione di un’opera d’arte. La prima carta estratta è stata: sii sporco. Lo spettacolo Album è prodotto da ALDES con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana e con la collaborazione di Versiliadanza e Teatro Cantiere Florida di Firenze.
INCONTRO CON IL PUBBLICO
Conversazione con Ambra Senatore e Stefano Questorio venerdì 17 maggio alle ore 18.30 nel ridotto del Teatro del Giglio. A moderare l’incontro sarà Aline Nari. L’ingresso all’incontro, primo appuntamento della rassegna “Un Teatro Sempre Aperto 2024”, è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Informazioni dettagliate su www.teatrodelgiglio.it.
Biglietti da 11 a 30 euro, in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it