L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 588
Dopo la conquista della terza edizione del trofeo dedicato ad Umberto Moschini nel triangolare contro Pisa e Waldum (Gualdo Tadino) dello scorso 17 marzo a Pisa - con la vittoria sia della gara a squadre sia della gara individuale al corniolo con il maestro d'armi Mauro Tolomei -, le Contrade San Paolino saranno ospiti della Compagnia Balestrieri di Assisi all'interno delle Calendimaggio, manifestazione che si tiene dal 14 aprile al 14 maggio in Umbria.
In programma, la sfida di Balestra Antica da Banco contro la squadra cittadina, che si svolgerà mercoledì (1 maggio) davanti a un pubblico numeroso.
Le Calendimaggio sono infatti una delle manifestazioni di rievocazione storica più importanti d'Italia, che ogni anno riesce ad attrarre tantissimi partecipanti anche da oltre i confini nazionali. Per l'edizione 2024, che prevede più di 300mila persone in totale, le Contrade San Paolino sono state scelte dalla Compagnia Balestrieri di Assisi, fra tutte le Compagnie italiane di Balestra Antica da Banco, per gareggiare ed esibirsi su questo palcoscenico internazionale.
In trasferta dalla nostra città, saranno circa 40 fra balestrieri, figuranti e tamburini lucchesi, che porteranno il nome di Lucca in una location di spessore.
IL PROGRAMMA
La mattina. La gara di Balestra Antica da Banco si svolgerà in piazza Santa Chiara. Dopo l'ingresso e la sistemazione dei gruppi nella piazza, le due compagnie effettueranno i tiri di prova sui bersagli (uno per ogni banco). La posizione dei banchi sarà stabilita per estrazione.
Il pomeriggio. Alle 14,30 in Piazza del Comune prenderà avvio il corteo storico, che da qui proseguirà in direzione di piazza Santa Chiara, dove si svolgerà la competizione. Al via alle 15,15 la gara di tiro con la Balestra antica da Banco, preceduta e seguita dall'esibizione dei Gruppi delle Compagnie. La competizione sarà a tiro singolo sul bersaglio. Infine, la decretazione della squadra vincitrice.
Da Assisi a Lucca, con i prossimi appuntamenti delle Contrade San Paolino: Lucca Medievale e il Memorial Mario Puccetti, torneo dedicato a uno dei fondatori delle Contrade San Paolino e punto di riferimento per tutta l'associazione, che si terrà il 19 maggio al Baluardo San Paolino. Quest'anno sono stati invitati alla competizione i balestrieri Waldum di Gualdo Tadino.
Cresce l'attesa per la manifestazione cittadina organizzata ogni anno dall'associazione lucchese, che dopo il grande successo di partecipazione dell'anno scorso torna ad emozionare la città. La due giorni di Lucca Medievale è in programma con una settimana di anticipo rispetto alle consuete date di giugno: sabato 25 e domenica 26 maggio, sul baluardo San Paolino delle Mura Urbane davanti alla Casermetta, sede delle Contrade. Tanti gli ospiti che animeranno la manifestazione all'interno del Villaggio Medievale degli antichi mestieri, dove si potranno toccare con mano le arti medievali riprodotte dai figuranti con grande accuratezza. Non mancheranno le dimostrazioni di tiro con la balestra antica da banco, spettacoli itineranti e artisti di strada, la zona dedicata al track food con birre artigianali e tante golosità. Una vera festa per grandi e piccini: a breve il programma completo.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
Per maggiori info, consultare il sito www.consanpaolino.org o visitare le pagine social Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 324
Domenica 28 aprile, alle ore 17, al Teatro Giovanni XXIII di San Cassiano a Vico, la Compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro metterà in scena, IN PRIMA ASSOLUTA, ‘Animali notturni’ di Juan Mayorga. Un testo difficile da rendere nelle consuete sinossi, comunque, una storia di uomini e donne le cui vite sono dominate dal segreto e dalla solitudine. «Due ombre s’incrociano ogni mattina per le scale finché un giorno…». È questa la battuta-chiave di «Animali notturni» pronunciata da uno dei due personaggi maschili, e i puntini sospensivi, che traducono una minaccia inespressa ma evidente, alludono all’evento da cui l’autore, uno dei maggiori drammaturghi spagnoli contemporanei, ha tratto spunto. Lo spettacolo propone con estrema lucidità il tema della solitudine esistenziale, malamente riempita dall’abitudinarietà e dall’incapacità di reagire ai ricatti affettivi con i quali puntelliamo quotidianamente la paura della solitudine stessa, al punto da costruire e percorrere una vita basata su rapporti, sostanzialmente, falsi e precari.
Il cast è composto da Alessandro Lutri, Barbara Puppa, Mauro Tommasi, Diana Daddoveri.
Adattamento e regia di Mauro Tommasi.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni, persone sopra i 65 anni e tesserati ANSPI 2024, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica,
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
Il Teatro Giovanni XXIII della Parrocchia di San Cassiano a Vico si trova in Via delle Ville Prima, n. 2872, Lucca.