L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 216
"Top gun" per due settimane! E' questa l'esperienza unica che l'Aeronautica Militare, grazie ad un accordo fra il Ministero della Difesa ed il MIUR, offre agli studenti della citta' di Lucca. Il Corso di Cultura Aeronautica, attivita' completamente gratuita e facoltativa, si svolge dal 27 gennaio al 6 febbraio ed è rivolto a 200 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori della citta' di Lucca. Il corso e' suddiviso in due parti: la prima settimana i giovani studenti seguiranno un ciclo di lezioni teoriche che trattano le basi dei principi aerodinamici del volo, gli strumenti di volo, la sicurezza volo ed accenni alla meteorologia ed al controllo del traffico aereo.
Al termine di questa prima settimana di lezione, nel pomeriggio di giovedi' 30 effettueranno un test delle conoscenze acquisite cosi' da creare una graduatoria che permettera' di determinare coloro che avranno la possibilita' di sedersi nel posto di pilotaggio e provare a pilotare un aereo, i restanti ragazzi voleranno come passeggeri.
Durante la seconda settimana gli studenti vivranno l'esperienza del volo in formazione con un aereo militare, il Siai U-208. Ad accompagnarli in questa esperienza unica, i Piloti Istruttori di Volo del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare. Al termine delle attivita' teoriche e dell'attivita' di volo, sara' stilata una graduatoria finale ed i primi classificati riceveranno quale premio uno stage presso l'Aeroporto di Guidonia, sede del 60° Stormo, durante il quale indosseranno i panni dei piloti dell'Aeronautica Militare e voleranno con l'aliante Twin Astir. A tutti i partecipanti sarà consegnato l'attestato di frequenza che, oltre a poter essere valutato ai fini dei crediti formativi per il conseguimento della maturità, assegna anche un punteggio di merito per alcuni concorsi in Aeronautica Militare. Per i ragazzi il corso rappresenta un'occasione per avvicinarsi al mondo del volo, un mondo che offre grandi emozioni, ma che richiede impegno, competenza e passione. Per l'Aeronautica Militare, invece, è un'opportunità per essere in mezzo ai giovani e per trasmettere loro come impegno, competenza e passione possano diventare una professione. Nella giornata di venerdi' 31 gennaio, alle ore 10:30, presso l'Aeroporto di Lucca-Tassignano, si svolgera' il Media Day. Durante questa giornata sara' presentato il Corso di Cultura Aeronautica citta' di Lucca 2020 alle autorita' locali ed agli organi di stampa. Inoltre, al termine della conferenza stampa sara' possibile venire in volo, nelle stesse modalita' che saranno offerte la settimana successive agli studenti, cosi' da provare le stesse emozioni e vedere la propria citta' dall'alto. Per motivi organizzativi e logistici, si richiede l'accredito entro e non oltre la mattina di mercoledì 29 gennaio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 241
Giovedi 16 gennaio Anna Vagli sarà ospite a Storie Italiane su Rai Uno a partire dalle ore 10. Il programma di approfondimento giornalistico condotto da Eleonora Daniele e leader negli ascolti della rete ammiraglia si occuperà dell’omicidio di Elena Ceste, caso ampliamente trattato da Anna anche nella sua rubrica “Sulla Scena del Crimine” apparsa sulla Gazzetta di Lucca e su quella di Viareggio.
Una grande soddisfazione per Anna Vagli e anche per il sottoscritto che in lei ha avuto fiducia sin da subito coinvolgendola nel progetto e invitandola a scrivere sulla sua rubrica. Anna Vagli, dottoressa in giurisprudenza e criminologa, ha scelto le Gazzette per farsi conoscere e, evidentemente e alla luce dei risultati, nessuna scelta fu così azzeccata. Noi l'abbiamo seguita passo dopo passo fino al momento in cui abbiamo capito che era pronta per spiccare il volo e sottrarsi alla tutela di maestri e maestre che, ormai, non avevano più niente da dire e da dare. Così, in silenzio, studiando e affrontando settimana dopo settimana i casi più o meno irrisolti della nostra cronaca giudiziaria, Anna Vagli ha saputo ritagliarsi uno spazio proprio che è piaciuto al punto da essere invitata in televisione. Siamo convinti che questa sarà la prima di tante altre volte e auguriamo a Anna il meglio del meglio. Un grande in bocca al lupo da tutta la redazione che, domattina, sicuramente, sarà davanti al piccolo schermo.