L'evento
Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 446
Primo appuntamento con i registi dei film in programma a EstatecinemA, giovedì 22 agosto ore 21.30. Il regista Gianluca Maria Tavarelli presenta in sala il suo ultimo film “Indagine su una storia d’amore”, una commedia amaramente romantica attraverso la quale emergono con efficacia pregi e difetti dell'Italia attuale. Tavarelli torna a raccontare le tortuosità di una storia di coppia, ma trasporta efficacemente il suo racconto nel presente, mostrando come l'amore oggi non possa prescindere dalla spettacolarizzazione di sé che ne mette a nudo, e in parte determina, le fragilità strutturali. Dopo una introduzione al film, Tavarelli sarà in sala al termine del film per un confronto con il pubblico e condividere aneddoti sulla storia, sulle riprese e rispondere a domande e curiosità del pubblico in sala. L’iniziativa è parte della campagna estiva Cinema Revolution con prezzo unico di ingresso € 3,50.
Prevendite e info su www.luccacinema.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1955
Provateci voi. Si, provateci voi a far affluire e, poi, defluire migliaia di persone attraverso una unica porta d'ingresso facendo in modo che tutto fili liscio e dopo averli accolti, coccolati, rifocillati, assiepati davanti ad un palco e, infine, riaccompagnati, letteralmente, verso casa. Non è facile, per nulla, ma a Castelnuovo Garfagnana c'è un sindaco che a queste latitudini è nato anche se, poi, è cresciuto e vive, ancora oggi, a Lucca, che si è messo in testa da sempre di fare anche il promotore di eventi capaci di entusiasmare le folle. Eventi ludici ovviamente, ma che portano con sé la voglia di stare insieme e il desiderio di approfondire curiosità e cultura musicali e non soltanto. Se si pensa che, ad esempio, alla fortezza di Mont'Alfonso uno come Crepet che pochi giorni prima aveva toccato 1500 spettatori in Versilia, l'altra sera sotto le stelle in Garfagnana ha superato le mille unità. Roba da non credersi.
Non è un caso, del resto, che ogni anno, a primavera, quando il promoter del Lucca Summer Festival Mimmo D'Alessandro annuncia il cartellone definitivo della rassegna lucchese, citi sempre e comunque, ringraziandolo per l'eternità, proprio Andrea Tagliasacchi all'epoca presidente della Provincia che, con lui, fondò e credette - unitamente al sindaco Pietro Fazzi - la manifestazione musicale più famosa d'Europa giunta, quest'anno, alla sua 26^ edizione.Chi, del resto, conosce un minimo e, perché no?, anche un massimo Andrea Tagliasacchi, sa che, al di là di un passato militante nelle file della sinistra lucchese, ha conservato la consapevolezza che un buon amministratore, così come il buon padre di famiglia, deve usare diligenza e buonsenso nel governare la comunità ossia agire nel segno della concretezza e dei risultati. Che, in questo caso, sono tangibili e sotto gli occhi di tutti. Anche dei nostri che, per la prima volta, proprio in occasione del concerto di Antonello Venditti, sono saliti alla fortezza di Mont'Alfonso magistralmente restaurata per capire che razza di roba è quella che ogni anno, dal Covid ad oggi, questo sindaco che conosciamo da così tanti anni, promuove e sostiene.
Al termine di oltre tre ore di musica e canzoni alle quali siamo legati per tanti di quei motivi che non basterebbe un articolo per spiegarli, il giudizio non può che essere positivo nella sua totalità. Innanzitutto a partire dall'accoglienza. Affiancato dalla sua vice sindaco Chiara Bechelli - gentile, attiva e simpatica oltreché professionale - Tagliasacchi segue ogni momento della giornata che prevede l'esibizione dell'artista. Un'ora e mezza a chiacchiera con Venditti e, poi, attenzione ai tremila ospiti in arrivo grazie anche alla collaborazione delle decine di volontari che partecipano a questa mobilitazione territoriale vera e propria. Bravissimi gli iscritti alla sezione garfagnina dell'associazione Autieri d'Italia, eccezionali i carabinieri, altrettanto efficienti e presenti i componenti della protezione civile e, poi, tutti quanti, dalla polizia municipale agli autisti delle navette, ai controllori del traffico e del transito, veicolare e pedonale visto che arrivare in cima è tutt'altro che semplice.
Idea geniale, consentitecelo, la presenza di stand, pochi, ma buoni, efficienti ed efficaci, per alleviare e soddisfare gli istinti fagici degli spettatori i quali trovano, al loro arrivo, una sorta di 'spianata' dove poter sedere e mangiare in santa pace ai piedi di un panorama meraviglioso con le pendici delle Apuane in lontananza. Prezzi modici, ottima la polenta con il ragù e il pecorino, ma niente male anche la grigliata e il resto del menu. Una sagra? Diciamo qualcosa di più, con una dedizione dei volontari che è ammirevole e indispensabile alla riuscita dell'intera serata.
Massimo Gramigni, fiorentino di nascita e di crescita e ci auguriamo anche di tifo calcistico, si muove con grazia e velocità per dirimere eventuali problemi, fa da mediatore tra l'artista e ciò che lo circonda, si assicura che ogni cosa sia al suo posto così come ogni posto deve accogliere la sua cosa. Tra lui e Tagliasacchi un binomio indissolubile e il pregio del sindaco è proprio quello di fidarsi e affidarsi a chi merita.
Il clima è piacevole, si respira e si gode di una frescura impensabile a Lucca, il concerto scorre senza problemi né momenti critici. Quando arriva il momento del deflusso, nessuno che si lamenta e tutti che se ne vanno cercando di scendere prima possibile, ma in modo ordinato e con le navette che fanno la spola. Se qualcuno si vede passare avanti qualcun altro, beh, a parte qualche commento ironico, tutto il resto non conta. E, poi, la location: stupenda, unica, introvabile, probabilmente anche inarrivabile perché la fortezza di Mont'Alfonso è un luogo magico. Lo ha capito anche Venditti che non delude mai: il suo interagire con il pubblico raccontando se stesso e i suoi tempi allunga sicuramente lo spettacolo, ma chissenefrega. Vuoi mettere un artista che ti fa partecipe delle sue storie senza badare all'orologio rispetto alle solite star che arrivano, cantano e se ne vanno nemmeno fossero ad una catena di montaggio invece che davanti a migliaia di esseri umani che cercano sensazioni ed emozioni?
Chapeau, quindi, all'amico Andrea che pur militando nelle file del Pd riesce ad essere simile e, per questo forse ne è anche amico e un po' gli somiglia, ad un altro primo cittadino come Giorgio Del Ghingaro in quel di Viareggio. Amministratori che pensano prima alla città che al partito anche se, indubbiamente, Castelnuovo Garfagnana non è la ex perla della Versilia dove un giorno si e l'altro pure i soloni della sinistra si alzano - e non solo loro - per rompere i coglioni a chi ha reso la città nuovamente godibile e usufruibile a tutti. Del resto, lo sanno sia Del Ghingaro sia Tagliasacchi, caratterialmente diversi, che la riconoscenza non è di questo mondo.
Del nostro, però, fortunatamente si per cui non possiamo che essere grati per quello che abbiamo visto e per come lo abbiamo visto. Chapeau.
- Galleria: