claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Luglio 2025

Visite: 103

​Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di Anpana Lucca e trasferite al Cruma di Livorno. Un mese fa era stata Lucca a superare questa soglia e adesso é il piú grande Comune rurale d'Italia, Capannori, a raggiungere questo traguardo. Il Legale Rappresentante Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, ricorda che, lo scorso 2024, Capannori chiuse l'anno con 117 animali recuperati. Dopo parecchi giorni "caldi" con diversi recuperi - continuano in Anpana - in questi giorni, fortunatamente, si sta riscontrando un consistente ed inaspettato tracollo dei recuperi ma, comunque, da qui al 31/12, la soglia dello scorso anno sará senza dubbio ampiamente superata. Questi recuperi, nel territorio Capannorese, sono iniziati molto in sordina - a differenza della cittá capoluogo - ma si é poi verificata una decisa impennata, nel mese di giugno. Anche il Cruma di Livorno, Centro Recupero della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), dove vengono portati gli animali recuperati, segnala, in tutta la zona di loro competenza (Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa), un notevole incremento di ricoveri di animali. Si ricorda che, da circa 8 anni ormai, Anpana Lucca é convenzionata con il Comune di Capannori per il recupero di pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá ed é stato il primo Comune della piana a collaborare con Anpana Lucca. Viva soddisfazione, per l'operato dei volontari di Anpana Lucca, anche da parte dell'Assessore Claudia Berti.
"L'attività di Anpana è molto importante - dice, appunto, l'assessora del Comune di Capannori con delega alla tutela degli animali Berti. I dati ci dicono quanto l'attività di questa Associazione sia significativa, radicata e utile per tutelare gli animali. Come Capannori crediamo fortemente che sia necessario promuovere una cultura del rispetto e della tutela, perché troppo spesso non si capisce l'importanza di alcuni semplici gesti. Con Anpana Lucca portiamo avanti molte scommesse nell'interesse degli animali e l'obiettivo è continuare a supportare le tante iniziative necessarie". Anpana Lucca ricorda che il numero da contattare per i recuperi di pulli, piccoli selvatici in difficoltá e anche piccoli mammiferi come i ricci e i pipistrelli, é - solo via telefono, no whatsapp - il 366/2780347. Se non rispondiamo subito - fanno presente gli operatori Anpana Lucca - é perché, non raramente, ci troviamo ad operare in zone senza o con pochissimo segnale telefonico: sarete, comunque, ricontattati appena possibile.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Spazio disponibilie

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie