claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
08 Luglio 2022

Visite: 563

Notevole incremento dei recuperi di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie all'attività dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca con la quale il Comune ha rinnovato anche per quest'anno la convenzione per questo servizio. Rispetto al 2021 nella prima metà dell'anno in corso i recuperi sono infatti aumentati del 40 per cento.

Sebbene iniziato in ritardo, il periodo dei recuperi sta raggiungendo, in questi giorni l'apice. Dopo un primo periodo di ritrovamenti vari, sono iniziate le prime covate dei merli, poi, sempre in ritardo, quelle di rondini (in diminuzione), balestrucci e rondoni (in incremento), poi pipistrelli e, adesso, seconda covata dei merli. Lo scorso anno, a questo periodo, erano stati recuperati 77 animali tra pulli e piccoli selvatici mentre, in questo 2022, i recuperi sono già 108. Recuperati in particolare pulli o piccoli selvatici di: merli, balestrucci, rondoni, conigli selvatici, mini lepri, capriolo, passeri, cinciallegre, gazze, verzellini, piccioni, civette, rondini, capinera, gheppio, pipistrello, verdone, gabbiano e diversi implumi.

"Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo servizio realizzato da Anpana con la nostra collaborazione che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Attivarsi per la tutela e la salvaguardia delle diverse specie animali è importante anche per garantire l'equilibrio dell'ecosistema del territorio in cui viviamo, già messo a dura prova dalla crisi climatica che stiamo attraversando. L'incremento dei recuperi in questa prima metà dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2021 ci conferma che il servizio è molto valido ed apprezzato anche dai cittadini essendo divenuto un punto di riferimento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno".

"Questo è un servizio che abbiamo iniziato a svolgere con il Comune di Capannori a cui teniamo particolarmente, perché uno dei primi obiettivi di Anpana è proprio quello di tutelare i piccoli animali, che senza il nostro intervento non riuscirebbero a sopravvivere - afferma Angelo Bertocchini, presidente di Anpana Lucca OdV -.

Tutti gli animali recuperati sono stati trasferiti al Cruma (Centro Recupero Uccelli Marini Acquatici) della Lipu di Livorno che procede con visite e svezzamento. Il numero di Anpana Lucca da contattare per i recuperi è 366/2780347.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Spazio disponibilie

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie