claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
30 Maggio 2022

Visite: 937

Bollette di acquedotto e fognatura più care con l'inizio di quest'anno. Le spese di fornitura, stanno subendo rialzi che graveranno sulle famiglie, in periodo come questo, dove il rialzo dei prezzi sembra non aver mai fine. E' questo ciò che sottolinea Paolo Rontani, ex consigliere comunale Udc, sempre molto attento alle segnalazioni della cittadinanza.

"Dopo un lungo periodo di pandemia dichiarata - scrive in una nota l'ex consigliere Udc - i costi della vita stanno invece andando alle stelle. Certo, ha contribuito a tutto ciò anche la guerra in Ucraina, ma l'aspetto fondamentale resta il nostro quotidiano, dall'aumento della benzina a quello della spesa, delle bollette dei servizi pubblici/privatizzati, della prossima riforma del Catasto, delle difficoltà sul lavoro. In particolare, molti cittadini ultimamente si stanno confrontando con le bollette di acquedotto e fognature, da pagarsi nel 2022 con aumenti impensabili che, se risultano lievemente più ridotti a chi fruisce del servizio completo, sono invece più pesanti per chi, con magari un pozzo privato, deve far fronte solo alle tariffe fognatura e depurazione".

"In effetti, l'articolazione tariffaria era cambiata già dal novembre 2017 – prosegue Rontani -  quando l'Autorità di Regolamento per l'Energia Reti e Ambiente, aveva indicato nuovi criteri tariffari. Il Consiglio Direttivo dell'Autorità Idrica Toscana ha poi concretizzato le disposizioni di Arera nel novembre 2021, applicando le novità a decorrere dal 1 gennaio 2022 e da lì ecco gli aumenti delle bollette di Acque spa, per una media generale intorno al 30%. Il punto di fondo resta a parer mio – prosegue l'ex consigliere comunale Udc - che soprattutto l'acqua è un bene sempre più prezioso. Su un interessante articolo apparso di recente in stampa, è stato evidenziato il fenomeno di una siccità estrema che sta cambiando le stagioni anche in Lucchesia. delineando prospettive sempre più difficili. Basti pensare che, dal 1 gennaio al 31 marzo di quest'anno, sono caduti solo 179,8 millimetri di pioggia sul centro storico, a fronte di una media di 332, 8 millimetri valutata nel periodo 1916/2021 compreso".

"Cosa potrà accadere ai nostri nipoti, riducendosi le riserve idriche nazionali e lucchesi in particolare? Ci auguriamo – conclude l'ex consigliere comunale - che i nostri amministratori si decidano ad adottare vere scelte di urgente recupero ambientale, e ci chiediamo perché l' economia di bilancio soprattutto pubblico, nazionale e spesso locale, contiene cifre alte soprattutto sulle tariffe e sugli sprechi?"

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie