claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Dicembre 2024

Visite: 230

Una rateizzazione più lunga rispetto a quella prevista dalla legge per i cittadini e le imprese che si trovano in una situazione di comprovata difficoltà economica per effettuare la regolarizzazione della propria posizione debitoria nei confronti del Comune.

E’ questa la più importante novità introdotta dal nuovo regolamento generale per la disciplina delle entrate comunali (entrate tributarie e patrimoniali) approvato ieri (martedì) dal consiglio comunale, al quale ha lavorato l’assessora al bilancio Silvana Pisani, che lo ha illustrato all’assemblea consiliare.

Coloro che si trovano in una situazione di fragilità economica, ad esempio per la perdita del lavoro o la riduzione dell’orario di lavoro per le persone e per bilanci in perdita per le imprese, da dichiarare tramite una documentazione idonea (anche autocertificazione), e che non sono in regola con il pagamento dei tributi, possono usufruire, grazie al nuovo regolamento, della possibilità di allungare i termini di rateizzazione del dovuto fino ad un massimo di 80 rate, senza ricadere negli ulteriori aggravi economici che deriverebbero dal recupero coattivo.

L’assessora Silvana Pisani ha accolto la proposta del capogruppo della Lega Domenico Caruso inserendo nel regolamento il principio del contraddittorio preventivo tributario, procedimento previsto ad oggi solo per gli enti statali, intendendo così favorire ulteriormente la collaborazione tra Comune e cittadino.

L’approvazione di questo regolamento rappresenta un grande risultato – spiega l’assessore al bilancio, Silvana Pisani-. Con la riorganizzazione dell’attività di riscossione delle entrate infatti vogliamo in primis garantire l’equità fiscale tra i contribuenti e favorire i cittadini e le imprese che si trovano in un momento di difficoltà economica, affinché possano assolvere i propri impegni, grazie anche ad una potenziata attività del servizio tributario dell’ente, usufruendo della possibilità di una rateizzazione più lunga, evitando ulteriori costi che deriverebbero dal recupero coattivo da parte delle agenzie preposte. Le nuove norme introdotte sanciscono un rapporto di collaborazione in tema tributario tra Comune e cittadini che ad oggi rappresenta una novità assoluta nella Piana di Lucca”.

Il regolamento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e del capogruppo della Lega Domenico Caruso, i voti contrari dei consiglieri Lido Moschini, Eleonora Vaselli, Matteo Petrini (Fratelli d’Italia) e Bruno Zappia (Capannori Cambia) e l’astensione del consigliere Matteo Scannerini (Forza Italia).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Spazio disponibilie

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie