Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
Il parco mezzi del Comune diventa più ‘green’ grazie all’acquisto di nuovi mezzi a ridotto impatto ambientale per un investimento di circa 79mila euro. Si tratta di 4 biciclette elettriche XP modello I-D8.3, perfette per incentivare la mobilità dolce e sostenibile all'interno del Comune, 2 scooter elettrici Piaggio One Active, ideali per gli spostamenti urbani grazie alla loro alimentazione completamente elettrica e di 4 Fiat Panda Hybrid, auto a basso impatto ambientale che combinano efficienza e riduzione delle emissioni.
“Con l’acquisto di questi mezzi la nostra amministrazione conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e l'efficientamento della mobilità urbana, proseguendo anche il percorso di rottamazione dei vecchi mezzi con un abbattimento dei costi di manutenzione per l’ente - afferma il vice sindaco con delega alla mobilità, Matteo Francesconi-. I nuovi mezzi ‘green’ entrati a far parte del parco mezzi comunale rispettano infatti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) che rappresentano un riferimento essenziale per tutte le pubbliche amministrazioni impegnate nell'acquisto di beni e servizi a ridotto impatto ambientale. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso la riduzione delle emissioni di CO2 e testimonia la volontà dell'amministrazione comunale di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso azioni tangibili per la tutela dell'ambiente e si inserisce nella visione di mobilità sostenibile che stiamo portando avanti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Il Comune di Porcari ha ritenuto di coinvolgere l'Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) in merito a due segnalazioni ricevute negli ultimi giorni riguardo possibili criticità ambientali nella zona di Salanetti.
Tutto è iniziato il 29 gennaio, quando alcuni cittadini del Comitato Salanetti si sono presentati in municipio con in mano prove tangibili di un problema che sta preoccupando l'area: un pulviscolo nero, di non chiara chiara origine, che si deposita sui tetti e sui parabrezza. Accolti dall'assessore all'ambiente Simone Giannini, i cittadini hanno raccontato la loro esperienza e consegnato campioni del materiale raccolto, richiamando l'attenzione anche sulle continue maleodoranze e sulle potenziali implicazioni per l'ambiente e la salute.
Non è finita qui: mercoledì (5 febbraio) è stata la volta delle Rsu della Rotork, che hanno alzato la voce sullo stesso problema, confermando l'allarme.
Ed è a questo punto che l'amministrazione comunale ha deciso di fare un passo ulteriore, richiedendo opportune analisi all'Arpat, ente competente per valutare la natura e le cause del problema. All'agenzia è stato recapitato il campione del misterioso pulviscolo nero direttamente dagli agenti della pulizia municipale di Porcari.
Così l'assessore all'ambiente, Simone Giannini: "La volontà di agire con trasparenza è chiara: nessun dettaglio viene lasciato al caso, nessuna segnalazione ignorata. Il Comune di Porcari è sempre dalla parte dei cittadini e del territorio. La salute e la qualità dell'ambiente vengono prima di tutto e manterremo alta l'attenzione su questo fenomeno che sta comprensibilmente destando preoccupazioni".
Ora la parola passa all'Arpat, che analizzerà i campioni ricevuti e indicherà le eventuali soluzioni.