Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 342
Il Comune di Porcari ha approvato il progetto Sicurezza 2025 per rafforzare quei servizi della polizia municipale che incidono sulla sicurezza stradale e urbana. L'obiettivo dell'amministrazione è garantire un maggiore controllo del territorio, sia in occasione di eventi pubblici, sia nelle fasce orarie che solitamente restano scoperte dal servizio ordinario.
Un progetto che incontra le necessità di sicurezza degli abitanti di Porcari e garantisce, al contempo, un presidio più capillare delle forze dell'ordine locali alla luce delle recenti novità introdotte nel Codice della strada.
Sicurezza 2025 prevede dunque un aumento della presenza della polizia municipale sul territorio attraverso il rafforzamento dei pattugliamenti nei punti più sensibili e controlli più rigorosi sulla circolazione e sul rispetto delle ordinanze locali in materia di viabilità; ma anche la presenza di un presidio costante durante le manifestazioni religiose, culturali e sportive e un'estensione dei turni di servizio della polizia municipale, con l'introduzione di turni aggiuntivi su base volontaria per il personale, per coprire anche le fasce serali, notturne e festive.
"Con l'approvazione di Sicurezza 2025 - dice il sindaco, Leonardo Fornaciari - il Comune di Porcari dimostra ancora una volta un impegno concreto nella tutela della sicurezza pubblica, rispondendo alle esigenze dei cittadini con un piano mirato e strutturato. Con questo potenziamento dei controlli puntiamo a rendere il territorio più sicuro e vivibile, per i residenti, per i visitatori e per i tanti lavoratori che ogni giorno raggiungono Porcari per svolgere la propria attività. Ringrazio la polizia municipale per l'impegno straordinario che si appresta a mettere in campo: il presidio degli agenti è un servizio prezioso".
Il piano sarà attivo da domenica (2 febbraio) fino al 5 ottobre, con l'attivazione di 20 turni oltre gli ordinari, di cui 14 festivi e 6 serali o notturni. Se i risultati, accuratamente monitorati, avranno impatti positivi, l'amministrazione comunale potrà valutare il rinnovo del progetto anche per gli anni successivi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 559
Pronto il cartellone dei mesi di febbraio e marzo della stagione artistica di Artè promossa dal Comune con la direzione artistica di IF Frana e la collaborazione di Cineforum Ezechiele 25,17. La programmazione degli eventi è bimestrale per teatro, musica ed incontri e mensile per il cinema in modo da poter proporre anche le ultime uscite.
“Anche per i prossimi due mesi il cartellone di Artè offre una proposta culturale variegata e di qualità che attraverso il teatro, il cinema, la musica e le varie forme di arte vuole andare ad intercettare gli interessi di molti, sia adulti che bambini - spiega l'assessora alla cultura Claudia Berti –. Una programmazione, inoltre, che vuole fornire alla cittadinanza momenti di riflessione e di confronto su temi di attualità, sia attraverso le prime uscite dei film, che attraverso incontri e presentazioni di libri anche in occasione di alcune ricorrenze, come, ad esempio la ‘Giornata Internazionale della Donna’ che ricade in questo periodo, per socializzare le varie tematiche con la comunità”.
Il programma dei mesi di febbraio e marzo 2025:
Febbraio:
Teatro e incontri: sabato 1 febbraio, ore 21, Guascone Teatro presenta ‘L’angelo sbagliato’, monologo alcolico senza pregiudizi di Marco Fiorentini e Federico Malvaldi con Marco Fiorentini e Bernardo Sommani (chitarra e voce). Drammaturgia di Federico Malvaldi; venerdì 7 febbraio, ore 17.30 presentazione del libro ‘Leggera cura. Quando Maggiano cantava’ di Marco Amerigo Innocenti ed Enrico Marchi,
all’interno della rassegna “Campa Cavallo” promossa dalla Fondazione per la Coesione Sociale; sabato 15 febbraio, ore 21, incontro ‘Una vita d’erbe’ con Marco Pardini etnobotanico e naturopata, autore di varie pubblicazioni.
Cinema: domenica 2 febbraio ore 17.00 e 19.30 ’Maria’ di Pablo Larrain (Italia/Cile, 2024, 123’) con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher; Venerdì 7 febbraio ore 21 e domenica 9 febbraio ore 17 e ore 19.30 ‘Giurato numero 2’ di Clint Eastwood (Usa 2024, 119’) con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.k Simmons; venerdì 14 febbraio ore 21 e domenica 16 febbraio ore 17.00 e 19.30 ‘Conclave’ di Edward Berger (Usa/Gb, 2024, 120’) con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto; venerdì 21 febbraio ore 21 e domenica 23 febbraio ore 16.45 e 19.30 ‘L’abbaglio’ di Roberto Andò (Italia, 2025, 131’) con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone.
Marzo:
Musica e teatro: martedì 4 marzo ore 21 ‘4 marzo 1943/2025’,La Cerchia di Dalla si esibirà in un tributo a Lucio Dalla; sabato 8 marzo ore 21 ‘Me ne vado’ monologo di e con Marcela Serli; sabato 15 marzo ore 16 ‘Radio Olimpia libera’ regia di Matìas Endrek, spettacolo per bambini; sabato 22 marzo ore 21 ‘C’erano ...i Beatles e i Rolling Stones’, serata musicale con The Nowhere Men e Easy Riders; sabato 29 marzo ore 21 i Sacchi di Sabbia presentano ‘Sandokan, o la fine dell’avventura’ liberamente tratto da “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari.
Per informazioni: tel. 0583 428443 (Ufficio Cultura). Biglietti cinema 8 euro intero, 6 euro ridotto per ragazzi fino a 11 anni (nati 2023) e persone oltre i 65 anni, soci Cineforum Ezechiele. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.