Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 636
Al via i lavori alla scuola di Camigliano, dove sarà realizzato un vero e proprio polo scolastico che ospiterà in due sedi distinte la nuova scuola dell'infanzia e la nuova scuola primaria. Sono già in corso, infatti, dei lavori preparatori, mentre il cantiere per le fondamenta aprirà entro fine gennaio.
Per questo motivo, il sindaco Giordano Del Chiaro terrà un'assemblea pubblica giovedì 16 gennaio, ore 21:00, alla Misericordia di Camigliano, in via della Stradone, per presentare a tutte le famiglie e ai cittadini l'intero progetto.
Presenti alla riunione, oltre il sindaco, l'assessora all'edilizia scolastica Ilaria Carmassi e l'assessora alle politiche educative Silvia Sarti, e i tecnici del Comune.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 450 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che va ad aggiungersi al finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti) e agli 800 mila euro stanziati dal Comune stesso.
"E' molto importante per noi condividere con la cittadinanza interessata questo progetto - dice il sindaco Del Chiaro -. Si tratta infatti del primo polo scolastico 3-14 anni che si realizza sul nostro territorio, che permetterà di dar vita ad una continuità didattico-educativa per i bambini e le bambine e semplificherà anche la vita alle famiglie che hanno figli di diverse età che frequentano le scuole presenti nel polo. Con questa operazione, inoltre, andremo a liberare spazio per la scuola media, al cui interno è attualmente presente la primaria. Un'operazione di edilizia pensata per migliorare la qualità della didattica e aiutare i genitori nell'organizzazione quotidiana".
Il nuovo complesso scolastico sorgerà su aree situate a nord della scuola media di via delle Pianacce e ospiterà la scuola dell'infanzia attualmente situata all'incrocio tra Via della Ralle e Via Stradone, che necessita di rilevanti interventi di adeguamento, che sarà realizzata su un solo piano e la primaria attualmente ubicata nei locali della scuola media che sarà costruita su due piani.
"Sulle scuole stiamo investendo molto - aggiunge Carmassi, assessora all'edilizia scolastica -. Questo perché riteniamo importante renderle tutte funzionali alla didattica e sicure, garantendo alla scuola e alle famiglie spazi moderni e belli. La creazione del polo scolastico di Camigliano è una novità importante per quest'area del territorio e per tutta la comunità".
Obiettivo dell'amministrazione comunale anche la realizzazione di un parcheggio, di aree verdi e una modifica della viabilità di accesso al polo scolastico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Il missionario laico Luca Bianucci condividerà la propria esperienza in Brasile con gli abitanti della sua città natale martedì prossimo (14 gennaio) alle 21. L'incontro, occasione di ascolto di una vita dedicata interamente agli ultimi, si terrà nella sala consiliare di Porcari.
"Una testimonianza di vita che ispira - dice il sindaco, Leonardo Fornaciari, che ha fortemente voluto questo appuntamento - e che rappresenta un esempio straordinario di come l'azione concreta possa migliorare la vita di chi si incontra. In definitiva, Luca ci parlerà di persone che aiutano le persone. Una boccata d'ossigeno, per guardare oltre noi stessi in tempi di individualismo sempre più marcato. Non mancate".
Partito da Porcari nel 1996 all'età di 26 anni, Luca Bianucci ha trascorso quasi trent'anni al servizio dei più bisognosi. Inizialmente impegnato con i meninos de rua – bambini di strada privi di famiglia e vittime della microcriminalità – ha dedicato gli anni successivi a vari progetti umanitari: da case di accoglienza per lebbrosi a strutture educative per minori in grave difficoltà.
Il missionario laico racconterà il suo percorso, dalle prime esperienze fino agli incarichi più complessi, come quello di economo per la diocesi di Aracaju. Recentemente trasferito per volontà dell'arcivescovo Paolo Giulietti a São Luís, una metropoli in rapida crescita con molte sfide sociali, Bianucci ha sempre affrontato con determinazione e trasparenza le difficoltà che caratterizzano il contesto brasiliano: povertà, malattie, carenza di servizi essenziali e la competizione delle numerose sette evangeliche pentecostali.
Durante la serata di martedì condividerà anche riflessioni sulla fede e sull'umanità, raccontando come i valori appresi nella sua adolescenza a Porcari – rispetto, vicinanza e accoglienza – abbiano influenzato profondamente la sua missione. L'evento è aperto a tutte le persone interessate: un'opportunità preziosa, per gli amici di gioventù, di rivedere Luca; ma anche per conoscerlo personalmente per la prima volta e confrontarsi con lui.