Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Nasce la collaborazione tra Tau Calcio Altopascio e la Scuola Calcio PCA Hitachi di Pistoia. L'unione delle due realtà, forti entrambe di una bella e lunga tradizione calcistica e di metodi innovativi, ha un obiettivo preciso: dare ai bambini le migliori possibilità di giocare a calcio, imparare le tecniche e il gioco di squadra e crescere in ambienti sani e professionali. Lo scambio tra le due società, entrambe molto strutturate sui propri territori, punta ad offrire il massimo per i giovani atleti, delineando per loro un percorso che, idealmente, potrebbe condurli dalla Scuola Calcio fino al settore agonistico del Tau e all'Eccellenza amaranto.
Da quest'anno, dunque, la Scuola Calcio Hitachi entra a far parte della galassia Tau, offrendo ai più piccoli un debutto in grande stile nel mondo del calcio. La Scuola Calcio Hitachi, infatti, si rivolge alle bambine e ai bambini di un'età compresa tra 3 e 12 anni (anni dal 2017 al 2008), proponendo il calcio e più in generale tutte le attività sportive come un gioco da fare tutti insieme.
Divisa tra sport e attività pedagogica, la Hitachi, gestita da un corpo dirigenziale che ha una storia importante legata al calcio giovanile di ottimo livello, organizza gruppi di lavoro a numero chiuso che permettono un lavoro mirato e attento sulle diverse esigenze dei giovani giocatori: questa caratteristica, infatti, non è intesa come selezione dal punto di vista calcistico, ma come rapporto numerico fra istruttori e bambini stessi, al fine che il lavoro svolto possa essere qualitativamente migliore e attento alle esigenze del bambino. Proprio per accrescere l'autonomia dei piccoli e aiutarli nel loro sviluppo, i genitori non sono ammessi neanche all'interno degli spogliatoi: i bambini vengono supportati in ogni momento dalle "tate". Ogni allenamento è preceduto da una merenda tutti insieme e dopo il gol i bambini sono invitati ad abbracciarsi e a celebrare la gioia del risultato tutti insieme: questo aspetto, ovviamente, in tempi di Covid-19 viene rivisto nel rispetto di tutte le norme precauzionali. Ci sono poi alcune regole che diversificano le caratteristiche della Hitachi: allenamenti a porte chiuse per qualsiasi fascia di età, divieto di chat fra istruttori e genitori in quanto ogni comunicazione con le famiglie è gestito dall'ufficio Family Service, comprese le convocazioni alle esibizioni del fine settimana. Tutti gli allenatori e istruttori che seguono i bambini sono tesserati Uefa/Figc e laureati in scienze motorie o facoltà simili: una garanzia che rispecchia l'attenzione che il Tau Calcio, pone nella formazione dei giocatori e nelle scelte delle collaborazioni.
Per ulteriori info sulla Scuola Calcio Hitachi: pagina Facebook Polisportiva Circolo Aziendale Hitachi; gruppo facebook Scuola Calcio PCA Hitachi; 3663245868 (Giada, responsabile scuola calcio).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Il consiglio comunale di Capannori ha approvato la delibera per il differimento a settembre del termine di versamento dell’acconto IMU scadente lo scorso 16 giugno.
E’ giusto affermare sostengono Salvadore Bartolomei, Domenico Caruso, Giuseppe Pellegrini, consiglieri leghisti membri della commissione Finanze, che è stato possibile approvare la delibera grazie al nostro senso di responsabilità unitamente quello del consigliere del M5S Simone Lunardi poiché abbiamo garantito il numero legale nella riunione della commissione che doveva necessariamente discutere la bozza di delibera.
Se dopo l’uscita di un membro della maggioranza fossimo andati via, sostengono i tre consiglieri leghisti, non sarebbe stato possibile approvare la delibera nel pomeriggio del 15 giugno per cui i cittadini di Capannori avrebbero dovuto versare l’IMU il giorno successivo.
Inoltre, il gruppo Lega, aveva presentato alcuni emendamenti per togliere la durata pari o superiore a 30 giorni per la cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, ridurre il requisito della contrazione di almeno il 25% del fatturato per lavoratori autonomi e ditte individuali ed eliminare la soglia di € 2.000.000 di fatturato per le persone giuridiche al fine di ampliare la platea dei beneficiari del differimento del termine ma i nostri emendamenti sono stati bocciati dalla maggioranza senza una plausibile ragione o, per meglio dire, per l’unica ragione rappresentata dal fatto che si trattava di modifiche, proposte da una forza politica di opposizione, che andavano incontro ancora di più alle esigenze dei cittadini.
Non è affatto vero, come hanno sostenuto i gruppi di maggioranza, che la delibera aiuta i cittadini poiché così come approvata, con soglie molto alte, la delibera aiuta ben pochi soggetti e con le modifiche proposte dalla Lega i cittadini aiutati sarebbero stati molti di più.
L’approvazione della delibera nei confronti della quale ci siamo astenuti (l’astensione non significa affatto votare contro) e la bocciatura degli emendamenti rappresentano una sconfitta politica per la maggioranza di sinistra e una significativa vittoria politica della Lega che ha anche tenuto il pallino del gioco dei lavori in commissione poiché il Presidente Claudia Berti, in evidente affanno e violando apertamente il regolamento, ha impedito la discussione degli emendamenti comunque presentati in consiglio dal gruppo della Lega.