Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Notti d'estate ad Altopascio: è questa l'idea dell'amministrazione comunale, portata avanti con gli operatori culturali e con i commercianti del paese. Le iniziative partono dal cinema all'aperto, che il 1° luglio aprirà i battenti in piazza Ospitalieri, regalando, quest'anno in via eccezionale, due mesi di film e di svago sotto le stelle. Torna infatti Arena Puccini, la programmazione estiva del cinema di Altopascio, che quest'anno non occuperà più solo il mese di agosto, come avvenuto nelle precedenti edizioni, ma anche quello luglio, inaugurando, di fatto, l'estate altopascese. "Un'estate sicuramente diversa da quelle passate, lo sappiamo – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori alla cultura e al commercio, Martina Cagliari e Adamo La Vigna -. Ma siamo comunque al lavoro per offrire al nostro paese, ai cittadini e anche ai turisti molteplici occasioni per scegliere Altopascio, per trascorrere qui una giornata, un fine settimana o più giorni. Come prima cosa ci siamo attivati per riportare il cinema sotto le stelle anche quest'anno e per ampliare la programmazione: avremo due mesi di cinema all'aperto e non più solo uno. Ci è sembrata una scelta doverosa sia per ricreare movimento in paese, visto che quest'anno, a causa delle attuali normative in materia di eventi, non possiamo organizzare il Luglio altopascese, come invece fatto, con notevole successo di pubblico, negli anni passati, sia per sostenere e dare possibilità di lavorare agli operatori culturali e del cinema, anche loro molto colpiti dalla crisi. Allo stesso tempo, insieme con i commercianti e con il Centro commerciale naturale, stiamo valutando di riproporre le aperture straordinarie dei negozi e dei locali in orario serale, soprattutto nel fine settimana, specialmente il venerdì, con la pedonalizzazione di via Cavour: un modo per favorire lo shopping e la socialità. Inoltre, in linea con le attuali normative, stiamo lavorando per festeggiare il nostro patrono e per valorizzare la nostra tradizione, a partire dal pane. Insomma, continua il percorso di #IoScelgoAltopascio, la campagna promozionale della nostra cittadina, per richiamare persone e valorizzare le tipicità del paese, non solo come prodotti, storia e iniziative da offrire, ma anche come possibilità di vivere gli spazi pubblici in armonia e con serenità: non garantiamo solo storia, natura, esperienze e shopping di qualità, ma anche tempo di qualità, che qui è possibile trascorrere in modo sicuro, divertente, piacevole".
Arena Puccini, il cinema sotto le stelle di piazza Ospitalieri, partirà il 1° luglio e proseguirà fino al 31 agosto compreso. In programmazione sarà possibile trovare i migliori film della stagione 2019 fino ai primi due mesi del 2020. L'inizio degli spettacoli è previsto per le 21: i biglietti si acquistano direttamente alla biglietteria del cinema. Lo spazio sarà organizzato mantenendo le distanze tra le varie sedute e alla fine di ogni proiezione si procederà alla sanificazione dell'area. Il programma completo e le informazioni saranno disponibili sul sito del Comune di Altopascio e sulla pagina Facebook dell'amministrazione comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Il consiglio comunale ha approvato un'importante misura proposta dalla giunta per sostenere cittadini, attività economiche e piccole e medie imprese colpite dalla crisi a causa dell’emergenza sanitaria nazionale che potranno versare l’acconto, cioè la prima rata, dell’Imu per le seconde case ed edifici artigianali e commerciali, entro il 30 settembre, anziché il 16 giugno, senza pagare interessi o sanzioni. Potrà usufruire di questa importante agevolazione chi è andato in cassa integrazione, chi è rimasto inoccupato o ha subito una perdita del fatturato di almeno il 25% nei primi 6 mesi dell’anno. Per richiedere questo aiuto bisognerà presentare al Comune entro il 31 ottobre un’autocertificazione su apposita modulistica predisposta dall’Ente. Nel dettaglio, potranno pagare l’acconto dell’Imu entro il 30 settembre senza alcuna rata o sanzione, i lavoratori dipendenti che sono stati in regime di cassa integrazione per almeno 30 giorni, i lavoratori dipendenti a tempo determinato o lavoratori parasubordinati con contratto cessato o scaduto, non rinnovato e conseguente condizione di non occupazione per almeno 30 giorni durante il primo semestre 2020. Altri destinatari dell’agevolazione sono i lavoratori autonomi, professionisti, titolari di ditta individuale, società di persone, società di capitali o altre persone giuridiche il cui ammontare di fatturato o di corrispettivi abbia subito una riduzione di almeno il 25% nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 30 giugno 2020, rispetto all’analogo periodo dell’anno 2019.
Sono previste anche soglie per usufruire del beneficio: per le persone fisiche aver dichiarato un reddito imponibile ai fini IRPEF per l’anno 2018 non superiore a 60 mila euro e per le società di persone, società di capitali o altra persona giuridica non aver superato i due milioni di euro di ricavi risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2018 o dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2018.
“Quella approvata ieri dal consiglio comunale è una delibera importante che ha riflessi significativi sul tessuto economico e produttivo locale – affermano i capigruppo di maggioranza Guido Angelini (Pd), Pio Lencioni (Luca Menesini Sindaco), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati), Claudia Berti (+ Capannori), Marco Bachi (Sinistra con Capannori), Silvana Pisani (Italia Viva)-. Una misura che prorogando la scadenza Imu di giugno a settembre senza prevedere interessi e sanzioni va ad aiutare concretamente cittadini, attività e piccole e medie imprese del nostro territorio colpiti dalla crisi generata dall'emergenza Coronavirus-. Per certe categorie economiche può essere infatti difficoltoso pagare in questo momento in cui sono da poco riprese le attività e ancora c'è poca liquidità un acconto che può essere anche significativo. Con queste agevolazioni l'amministrazione Menesini dimostra di sostenere con azioni concrete i propri cittadini e le attività economiche in difficoltà, così come ha già fatto prendendo altre importanti misure di aiuto tra cui ricordiamo il fondo affitto e il fondo relativo ai contributi per le imprese che devono sostenere le spese relative alle norme di sicurezza previste nell'ambito dell'emergenza sanitaria Covid 19”.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.