Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Proseguire nell'opera di graduale ammodernamento della rete idrica, garantire miglioramenti sensibili nel servizio per un numero significativo di utenze, ed eliminare il rischio di perdite su tubazioni attualmente vetuste. È con questi obiettivi che Acque SpA, in stretta sinergia con l'amministrazione comunale, si appresta a realizzare un progetto nel cuore di Altopascio, per la sostituzione di un importante tratto di condotta in via Roma. Un'operazione che porterà in totale alla posa in opera di 420 metri di nuove tubazioni, per un investimento di 340mila euro. In questi giorni sono in corso i saggi propedeutici all'avvio delle attività. Nel dettaglio, i lavori partiranno dall'incrocio con via Giovanni Paolo e proseguiranno verso nord sull'intero tratto di via Roma. In seguito coinvolgeranno anche un tratto di via Cavour, dalla rotatoria che porta in via Valico fino a piazza Tripoli.
"Sarà un cantiere mobile, che si sposterà sulle porzioni di strada di volta in volta interessate - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci e l'assessore al commercio Adamo La Vigna -. Abbiamo già fatto un passaggio anche con le attività commerciali: sarà un cantiere monitorato, così che, dovessero sorgere delle esigenze, interverremo per risolverle come abbiamo fatto, insieme con Acque, anche nel cantiere di Spianate. Si tratta di un intervento importantissimo per il paese, per le attività commerciali e per la popolazione, che più volte hanno segnalato guasti e rotture -. In questo modo, inoltre, proseguiamo anche con la completa riqualificazione del centro paese, che nei mesi scorsi ha interessato anche via Firenze: qui l'intervento è terminato e stiamo aspettando che Enel finisca i lavori per procedere con l'asfaltatura. Continua quindi la sinergia con Acque, con cui abbiamo già realizzato tanti interventi e altrettanti ne faremo prossimamente, su acquedotto e fognature, con il duplice obiettivo di migliorare il servizio e dotare Altopascio di infrastrutture efficienti, sostenibili anche dal punto di vista ambientale. Stiamo recuperando molti anni in cui il nostro paese è rimasto fermo al palo, con urbanizzazioni sempre crescenti e opere primarie assenti. Un grande ringraziamento va ad Acque e al consigliere d'amministrazione del gestore idrico Antonio Bertolucci".
La condotta che verrà sostituita è "conosciuta" dai residenti, all'amministrazione comunale e dallo stesso gestore idrico per il numero piuttosto frequente di rotture. Per questo, mentre Acque in passato svolgeva i pur necessari "interventi tampone", al contempo veniva progettato il completo risanamento dell'infrastruttura, che nei prossimi mesi diventerà realtà.
L'intervento dovrebbe terminare indicativamente entro il mese di ottobre, e i vantaggi che ne conseguiranno saranno molteplici.
"Prima di tutto - sottolinea il consigliere d'amministrazione di Acque Spa, Antonio Bertolucci - la significativa riduzione delle perdite e il rifacimento di tutti gli allacci d'utenza garantiranno un evidente miglioramento del servizio, in termini di qualità e continuità, per i residenti della zona". Ma c'è di più: non si tratta "soltanto" di un ammodernamento, ma anche di un potenziamento dell'acquedotto: la nuova condotta sarà in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di "vecchia generazione", e avrà un diametro maggiore rispetto all'attuale. "Ciò consentirà - conclude Bertolucci - di adeguare ampiamente il sistema di distribuzione alla domanda di acqua potabile nella zona".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Il sindaco Luca Menesini ha ricevuto stamani (martedì) nella sede comunale, insieme alla consigliera comunale Claudia Berti, Beatrice Borelli, 31 anni, di Coselli che è tra i quattro giovani ricercatori italiani che quest'anno sono stati premiati al congresso Annuale dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) svoltosi tra fine maggio ed inizio giugno a Chicago, ricevendo il prestigioso Merit Awards della Conquer Cancer Foundation. Fra i quattro ricercatori premiati Beatrice è l'unica che svolge ricerca in Italia e precisamente a Pisa. Beatrice Borelli sta mettendo in pratica una nuova tecnica imparata a Londra, per determinare i sottotipi molecolari del tumore del colon-retto metastatico in base ai quali stabilire poi il trattamento. Il sindaco Menesini ha detto di essere orgoglioso che una giovane capannorese abbia ottenuto un riconoscimento così prestigioso che premia la passione e la professionalità con cui lavora per aiutare persone che si trovano a lottare contro una brutta malattia. Si è quindi complimentato con Beatrice e con il team con cui fa ricerca ringraziandoli per ciò che stanno facendo, augurandole un futuro pieno di soddisfazioni professionali. Beatrice Borelli si è diplomata al liceo scientifico 'E.Majorana' di Capannori' e dopo la laurea in Medicina e Chirurgia attualmente svolge attività di ricerca presso il Polo Oncologico dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa sotto la guida del professor Alfredo Falcone e della professoressa Chiara Cremonini.