Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Da lunedì prossimo (22 giugno) per le pratiche e per avere informazioni di natura commerciale riguardanti il servizio idrico sarà possibile recarsi nuovamente al PuntoAcque di Capannori. Gli uffici al pubblico di Acque SpA sono infatti pronti a riaprire i battenti dopo che, negli ultimi tre mesi, erano rimasti chiusi in conseguenza delle misure di prevenzione alla diffusione del virus Covid-19. Una decisione che aveva come obiettivo quello di tutelare la salute dei cittadini e del personale.
Dalla prossima settimana, gli uffici di via Cardinale Pacini torneranno finalmente ad essere accessibili, con orario continuato (inizialmente dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 16:30), per tutti i cittadini che vorranno recarsi personalmente allo sportello per svolgere una pratica o avere chiarimenti sul servizio. Anche nel rapporto tra gestore idrico e utenti si tratta dunque di un lento e graduale ritorno alla normalità, seppur con alcune inevitabili cautele, sempre con l’obiettivo di garantire i contatti in assoluta sicurezza. In quest’ottica, ci si potrà recare agli uffici al pubblico soltanto su appuntamento. Per fissare l’incontro, basta accedere alla sezione “Uffici al pubblico” sul sito www.acque.net e selezionare il giorno e l’orario preferito oppure telefonare al call center commerciale (800 982 982 da fisso, 050 843 843 da cellulare). In questo modo, l’utente potrà recarsi al PuntoAcque quando sarà il proprio turno, il giorno concordato e all’orario stabilito, senza fare code.
Nei mesi di chiusura degli sportelli al pubblico, Acque è rimasta comunque a disposizione dei propri utenti tramite potenziando gli altri strumenti di contatto: lo sportello online, il call center commerciale e i profili social. In particolare però sta registrando particolare apprezzamento presso gli utenti il servizio di videochiamata al PuntoAcque, attivato più recentemente, con gli operatori a disposizione anche in modalità online, in diretta: uno strumento innovativo, che unisce la comodità di svolgere le pratiche comodamente da casa o in ufficio alla professionalità della persona con cui s’interagisce (la stessa che l’utente troverebbe all’ufficio al pubblico). Il tutto attraverso un pc o uno smartphone, agevolando, ad esempio, la presa visione in tempo reale della documentazione per completare una pratica.
La videochiamata non è stata pensata soltanto per l’emergenza causata dal Covid-19, ma si candida piuttosto a essere un “fiore all’occhiello” della comunicazione tra Acque e utenti, proprio grazie alla sua facilità e alla sua efficacia. Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento c’è la pagina www.acque.net/videochiamata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
Dodici ore per ripristinare la pavimentazione delle rampe per il cavalcavia autostradale sulla strada comunale del Leccio. I lavori, condotti da Società Autostrade, inizieranno alle 20 di oggi (15 giugno) e proseguiranno senza sosta fino alle 8 di domani mattina (16 giugno).
Tra i miglioramenti previsti, anche la risagomatura delle livellette del cavalcavia delle rampe in corrispondenza del punto di contatto tra ponte e rampe.
Gli interventi, piuttosto complessi, comporteranno la chiusura totale del doppio senso di marcia nel tratto interessato: proprio per evitare eccessivi disagi alla circolazione dei veicoli, il Comune di Porcari ha scelto di procedere nei lavori durante le ore notturne. Già da questa mattina sono stati apposti dei cartelli informativi dando preavviso alle attività commerciali coinvolte.
Le abitazioni e le attività commerciali e imprenditoriali a sud del cavalcavia autostradale potranno essere raggiunte dai soli mezzi leggeri attraverso itinerari alternativi. Infatti entrambi i percorsi non sono praticabili dai mezzi pesanti per la presenza di strettoie.
Nello specifico, chi proviene dalla strada provinciale 61, proseguirà su via Stazione, via Fossanuova, svolta a sinistra per via Boccaione e ancora a sinistra per via Leccio (stesso percorso, in ordine inverso, da seguire al ritorno).
Coloro che invece provengono dall’uscita dell’autostrada di Capannori o dal Frizzone, o da via Rogio in direzione via Lazzareschi (già via di Lucia), dovranno svoltare a destra su via Fossanuova e poi a sinistra su via Boccaione, seguendo lo stesso itinerario al ritorno.