Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Tornerà presto a volare nel suo habitat naturale il pullo di barbagianni che nella serata di ieri è stato trovato dalla polizia stradale in zona Capannori.
I poliziotti hanno notato il piccolo esemplare di uccello selvatico, immobile lungo il ciglio della strada, spaurito e indifeso, con le auto che gli sfrecciavano a pochi metri.
Immediatamente si sono avvicinati tranquillizzandolo e, dopo aver verificato le sue condizioni di salute, sono riusciti a recuperarlo e salvarlo da morte sicura.
Stamani il piccolo barbagianni è stato consegnato al Servizio Veterinario dell’Anpana di Lucca che, dopo le prime cure, lo affiderà al Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici (Cruma) di Livorno, un centro della Lipu specializzato nella cura, riabilitazione e rilascio di uccelli marini e acquatici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Due giugno sui social ad Altopascio, con il Comune e lo storico corpo musicale "G. Zei" che quest'anno, non potendo tenere il tradizionale concerto per la Repubblica in piazza Ospitalieri a causa dell'emergenza Covid-19, ha deciso di spostare l'appuntamento sulla rete. L'esibizione, registrata nel rispetto di tutte le misure precauzionali previste e trasmessa in differita così come concordato con la Prefettura, verrà pubblicata sui canali social del Comune di Altopascio (pagina Facebook del Comune e del Sindaco Sara D'Ambrosio) nel pomeriggio del 2 giugno. La mattina, invece, il sindaco Sara D'Ambrosio si recherà, da sola, in piazza della Magione, alla lapide che si trova sul palazzo comunale, restaurata tre anni fa dall'amministrazione, che riporta i risultati elettorali altopascesi per il Referendum costituzionale tra Monarchia e Repubblica del 2 giugno 1946: qui il primo cittadino deporrà un mazzo di fiori, come omaggio alla Repubblica, nata grazie al sacrificio di molti. Una storia di unità, coesione, uguaglianza e libertà che rappresenta il patrimonio più prezioso di cui dispone l'Italia, oggi più che mai.