Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Porcari celebra il suo santo patrono, San Giusto. Compatibilmente con l’emergenza coronavirus ancora in corso e con i decreti in vigore, lunedì (1 giugno) il paese rispetterà la ricorrenza. Lo farà con una messa alle 21, nella chiesa parrocchiale intitolata al santo (l’unica al momento aperta per le funzioni religiose), mentre non ci saranno processioni o cortei di fedeli per evitare assembramenti.
Alla celebrazione in chiesa parteciperà una delegazione dell’amministrazione comunale. I cittadini che vorranno essere presenti dovranno presentarsi a partire da mezz'ora prima dell’inizio, in modo da consentire il rispetto del protocollo di ingresso. Non sarà possibile entrare dopo che la messa sarà iniziata. È obbligatorio indossare la mascherina.
“San Giusto, quest’anno, apre il mese di giugno. Un momento – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – che per Porcari rappresenta tradizionalmente condivisione, cultura e festa. In questo 2020 che ci vede uniti nell’affrontare la pandemia abbiamo dovuto rinunciare a molto, ma non vogliamo perdere lo spirito di questa ricorrenza. La storia di San Giusto ci racconta di un assedio, vinto con il dono del pane: un gesto di fratellanza che sconcerta, potente più delle armi. Questo è un messaggio anche profondamente laico, che facciamo nostro, soprattutto in quest’emergenza che ha rafforzato i legami tra le persone e ne ha ravvivato la solidarietà”.
In occasione della festa del patrono gli uffici del Comune di Porcari e la biblioteca comunale resteranno chiusi. Saranno garantiti i servizi essenziali tramite reperibilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Torna anche per l'estate 2020 il servizio notturno della polizia municipale istituito dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza del territorio e dei cittadini durante i mesi estivi. Il servizio prenderà il via giovedì 11 giugno e si protrarrà fino alla fine di settembre.
Una pattuglia con tre agenti a bordo presterà servizio dalle ore 19 alle ore 1 per tre sere alla settimana, prevalentemente nei giorni di giovedì, venerdì e sabato.
L'attività prevalente rimarrà il controllo della viabilità per combattere soprattutto l’alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando gli strumenti a disposizione: etilometro, autovelox e le telecamere che l'amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione.
Quest’anno inoltre il servizio notturno avrà un particolare focus sul controllo ambientale per combattere l'abbandono dei rifiuti. Per favorire e verificare il rispetto delle norme anti covid, sarà poi potenziato il controllo dei parchi, delle attività e dei luoghi all’aperto dove possono formarsi assembramenti.
La pattuglia notturna della polizia municipale sarà attiva anche sul fronte della sicurezza urbana per la prevenzione dei reati e in particolare dei furti, garantendo una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che pervengono al comando della polizia municipale o su whatsapp (grazie al servizio 'whatsappiamo sicurezza'). Su questo fronte la polizia municipale agirà in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
“Visto che questo sarà un anno diverso, anche il servizio serale della polizia municipale sarà adeguato alla nuova realtà – spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli-. Oltre ai controlli abituali che giornalmente svolge la Polizia Municipale con questo servizio aggiuntivo quest’anno più che mai vogliamo essere una presenza al fianco della nostra comunità. Ci sarà sicuramente occasione per vivere il nostro territorio ed apprezzare le bellezze locali durante le serate estive, anche grazie alla riscoperta delle passeggiate all'aria aperta. La presenza della polizia municipale vuole garantire la sicurezza del territorio ed il potenziamento del controllo ambientale è finalizzato a tutelare l'ambiente in cui viviamo, che deve essere valorizzato e protetto. L'impegno della municipale si concentrerà quindi su più fronti per garantire un'estate il più possibile sicura alla comunità”.