Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Dal 1 settembre 2020 l'amministrazione comunale darà in concessione, tramite bando, l'asilo nido 'Il Grillo Parlante' di Capannori che attualmente è per metà a gestione diretta e per l'altra metà in appalto alla cooperativa 'Zenith'. Il Comune manterrà comunque il coordinamento pedagogico ed educativo della struttura per la prima infanzia. Le rette rimangono stabilite dall'amministrazione comunale e restano invariate.
“Il prossimo 30 luglio scade l'appalto con la cooperativa che gestisce per metà il nido di Capannori, mentre alcune delle poche educatrici comunali rimaste in servizio andranno in pensione in questi mesi. Di fronte a questo quadro - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti - la concessione ci è sembrata la formula più efficiente e razionale dal punto di vista economico, peraltro già sperimentata con ottimi risultati per l'asilo nido 'Cosimo Isola' di Marlia, che al contempo ci consente anche di mantenere un coordinamento sugli aspetti pedagogici ed educativi per assicurare lo stesso livello di qualità del servizio da sempre molto alto ed apprezzato dagli utenti. Le rette rimangono stabilite dall'amministrazione comunale, quindi tutte le famiglie possono stare tranquille perché rimarranno invariate. Un aspetto importante è che sia le educatrici comunali, sia le educatrici che lavorano per la cooperativa manterranno il posto di lavoro”.
Per le educatrici della cooperativa sarà infatti applicata la clausola di salvaguardia sociale, ovvero saranno assunte dal soggetto che prenderà in concessione il nido, mentre le educatrici comunali rimarranno in ambito educativo con progettazione modello 'Spazio Gioco'. Una sorta di nido 'light' che garantirà un servizio di alcune ore al giorno dedicato alle famiglie che preferiscono un approccio graduale al nido per i loro figli o che necessitano di usufruire di questo servizio solo per un determinato tempo della giornata.
Nessun cambiamento per quanto riguarda la mensa poiché resteranno in servizio gli attuali cuochi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Sostegno economico da parte della Regione per lo sport di base e le associazioni sportive fortemente penalizzate dall'emergenza Covid-19 e maggiore chiarezza sui protocolli di sicurezza che dovranno essere messi in atto alla riapertura delle strutture sportive. Sono queste le principali richieste che l'assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli ha avanzato durante l'incontro in videoconferenza del tavolo regionale promosso da Anci Toscana e Coni/Cip Toscana.
“Lo sport di base e le associazioni sportive hanno un ruolo fondamentale nella comunità per la crescita dei più giovani, per la promozione dei valori di sportività e per l' impegno sociale e vanno fortemente sostenuti in questa delicata fase e in vista della ripresa delle attività sportive – sostiene l'assessore Lucia Micheli -. Per questo chiediamo che anche la Regione Toscana faccia la sua parte, così come sta facendo il Governo, con il Decreto Rilancio, e la nostra amministrazione che ha dilazionato o sospeso i pagamenti dovuti da parte di associazioni e società. Crediamo che la Regione, oltre a mettere a disposizione dei soggetti sportivi locali le risorse già stanziate per i grandi eventi sportivi del 2020, debba stanziare ulteriori fondi ad hoc a favore del mondo sportivo, così come hanno già fatto altre Regioni. Inoltre pensiamo che questi sostegni debbano essere erogati attraverso i Comuni, così come richiesto anche da altre amministrazioni comunali, per assicurare un iter più veloce e più efficiente. C'è poi la necessità – prosegue Micheli - di fare chiarezza sui protocolli di sicurezza che dovranno essere adottati alla riapertura degli impianti, perchè attualmente su questo punto vige confusione visto che abbiamo norme nazionali, ordinanza regionale, linee guide dell'Ufficio Sport Nazionale e input delle singole federazioni sportive. Infine, un punto da chiarire è quello relativo alle responsabilità degli adempimenti da rispettare sulla sicurezza. Ringrazio Damiano Sforzi, referente sport di Anci Toscana, Salvatore Sanzo, presidente regionale del Coni e Massimo Porciani presidente del Comitato Italiano Paralimpico per l'impegno che stanno profondendo a sostegno dell mondo sportivo e per averci coinvolto assieme ad altri Comuni per capire quali sono le necessità dei territori”.
Durante la riunione del tavolo regionale sono state illustrate nel dettaglio le novità del Decreto Rilancio per quanto riguarda il mondo dello sport e l'amministrazione comunale è a disposizione di tutti i soggetti sportivi che abbiano necessità di informazioni e chiarimenti sul provvedimento.