Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Domenico Caruso (Lega) interviene dopo che il comune di Capannori ha concesso un contributo di 20 mila euro al Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati (GVAI) per finanziare un progetto di integrazione a favore di 6 immigrati alloggiati nei locali di proprietà della parrocchia di Guamo.
"Dalla documentazione che ho esaminato - spiega il consigliere comunale - sono emersi diversi profili di illegittimità che illustrerò nelle sedi competenti".
"Non posso che esprimere sdegno - afferma il consigliere Caruso - per l’utilizzo di risorse pubbliche in un particolare momento in cui agli italiani sono chiesti enormi sacrifici, l’epidemia del coronavirus sta mettendo in ginocchio molte aziende e molti giovani sono privi di adeguata occupazione. Il progetto della durata di 6 mesi a favore di 6 immigrati prevede oltre a vitto, alloggio, cure, vestiario, il costo di € 3.000 per l’affitto dei locali della parrocchia di Guamo; il costo di € 4.000 per le utenze; il costo di € 13.000 per gli operatori che dovranno attivarsi per la ricerca di opportunità di lavoro e di integrazione per i migranti non si sa bene con quali speranze di successo considerata la scarsa formazione professionale e la crisi che penalizza molti giovani italiani che, al contrario dei migranti, sono lasciati da soli nella ricerca del lavoro. Il progetto con tanto di “budget” allegato ha poco a che fare con la solidarietà, quella vera, gratuita, disinteressata, spontanea che consiste nel rinunciare a qualcosa di proprio per fare del bene al prossimo. E nel caso che vede interessata la Parrocchia di Guamo nessuno si priva di qualcosa di suo perché chiede e ottiene soldi pubblici sicchè tirare in ballo la solidarietà è del tutto pretestuoso. I migranti che vediamo in giro se la spassano piuttosto bene e non hanno bisogno né di assistenza pelosa né di integrazione essendo venuti qui solo per vivere alle spalle degli italiani".
"Ad essere sinceri non sembrano affatto preoccupati delle “guerre” che ci sarebbero a casa loro e non ha senso sperperare risorse per un progetto limitato e totalmente inutile" conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Incontri con la commissione, partecipazione a eventi sul territorio, realizzazione di un sondaggio per capire quali sono i reali bisogni e desideri delle donne del territorio, iniziative culturali. Sono queste le principali iniziative messe in campo dalla Commissione Pari Opportunità di Capannori e dal Comune nel mese di marzo in occasione della Festa della Donna.
Il calendario di eventi intitolato 'Per lei. 8 marzo'' è stato presentato stamani (martedì) nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale, alla quale sono intervenute l'assessore ai diritti Serena Frediani e la Presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani.
"Il programma proposto dalla commissione pari opportunità in occasione dell'8 marzo ha una caratteristica molto importante, ovvero quella di essere improntato sulla presenza delle sue componenti sul territorio - dichiara l'assessore ai diritti, Serena Frediani -. Per dare vita ad una programmazione di attività che risponda alle reali esigenze delle cittadine ed anche dei cittadini è infatti fondamentale ascoltare e recepire le loro esigenze, per compiere tutti insieme passi avanti sulla strada dell'uguaglianza e di una convivenza pacifica".
"Abbiamo davanti a noi obiettivi importanti, sfide vecchie e nuove per il conseguimento dell'uguaglianza di genere - afferma la presidente della Commissione pari opportunità, Alice Pani -. Obiettivi e sfide che vogliamo affrontare insieme a tutte le donne ed anche agli uomini del territorio, perché crediamo che solo con la partecipazione e il contributo di tutti si possano cambiare in meglio le cose e raggiungere una vera cultura dell'uguaglianza e della parità. Per questo il programma che ruota intorno all'8 marzo ci vedrà presenti sul territorio con varie iniziative per farci conoscere e dar vita ad un interscambio di idee proposte, bisogni e segnalazioni".
La prima iniziativa a prendere il via, venerdì 6 marzo, sono gli 'Incontri con la commissione' che si svolgeranno in alcuni mercati e luoghi pubblici dove sarà allestito uno spazio informativo e saranno presentate le iniziative in programma a marzo. Nell'occasione saranno distribuite in omaggio a tutte le donne piantine di camelia. Il 6 marzo, dalle 9 alle 12, la commissione sarà al mercato di Capannori in piazza Aldo Moro, sabato 7 marzo dalle 9 alle 12 al mercato contadino di Marlia e domenica 8 marzo dalle 10 alle 18 in piazza San Michele a Lucca.
Per tutto il mese di marzo, inoltre, nell'atrio della sede comunale sarà posizionata 'La scatola dei desideri', una scatola di colore giallo all'interno della quale le donne del territorio possono lasciare messaggi firmati o in forma anonima scrivendo ciò che vorrebbero di più per loro stesse. 'La scatola dei desideri' sarà presente anche presso gli stand informativi che la commissione organizza nel mese di marzo sul territorio.I messaggi possono essere anche inviati alla mail della commissione
Domenica 8 marzo, a partire dalle ore 15.30, allo Sportello al cittadino della zona sud a San Leonardo in Treponzio sarà possibile visitare la mostra, ad ingresso libero, 'Il corredo racconta' curata dall'associazione culturale 'La Ruota', che esporrà articoli del corredo che, nel passato, le giovani donne preparavano con cura in attesa del matrimonio.
Sabato 14 e domenica 15 marzo, a partire dalle 9.30, la commissione sarà presente con un proprio spazio informativo distribuendo in omaggio piantine di camelia, all'iniziativa 'Donna in volo' promossa dall'Aeroclub Lucca e Aero Club d'Italia in collaborazione con il Comune in programma all'aeroporto di Tassignano. Sono previsti voli gratuiti sulla città e le ville lucchesi (i posti a disposizione sono circa 250) per le donne che ne faranno richiesta dietro prenotazione. Per prenotarsi contattare l'Aero Club Lucca al numero 0583 935148 tutti i giorni, tranne il martedì e la domenica, dalle 9 alle 17.
La commissione pari opportunità parteciperà inoltre alla XXXI Mostra Antiche Camelie della Lucchesia di Sant'Andrea e Pieve di Compito nei fine settimana 21-22 e 28-29 marzo dalle 12 alle 18 con un proprio stand per incontrare le donne del territorio e promuovere le iniziative in programma. Nell'occasione le componenti della commissione faranno visita al Camelieto dove si trova una camelia bianca dedicata ad Alessandra Biagi e a tutte le donne vittime di violenza.