Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 473
Si è tenuto la scorsa settimana ad Altopascio, nella cornice della Sala Mediateca di Piazza Ospitalieri, il Congresso dei circoli di Porcari, Montecarlo e Altopascio di Fratelli d'Italia.
Ai lavori congressuali hanno partecipato numerosi iscritti e simpatizzanti. Hanno portato i loro saluti iniziali anche gli esponenti dei partiti alleati.
Durante i lavori del congresso è stato deliberato all'unanimità un ordine del giorno volto a promuovere un coordinamento dei circoli della Piana di Lucca per rendere più corale e compatta l'azione del partito su questa parte del territorio provinciale visto che le tematiche che lo riguardano sono largamente simili.
"Siamo soddisfatti - spiega il Presidente Provinciale Riccardo Giannoni - della partecipazione registrata a questo appuntamento congressuale e del dibattito che si è registrato. Il segnale è quello di un partito vivo che vuole rilanciare la propria azione. L'avvio di un coordinamento stabile dei circoli della Piana e dei relativi eletti è una scelta saggia".
Al termine dell'Assemblea sono stati eletti i nuovo Coordinatori Comunali.
Simone Dami per il circolo di Altopascio. Avrà al suo fianco, nel Coordinamento Comunale, l'uscente Valerio Biagini (che rimane Consigliere Comunale FDI e membro del Coordinamento Provinciale FDI), Alessandro Bianchi, Francesco Tuci, Massimiliano Paluzzi e Pina Bruno.
Per Montecarlo e Porcari sono stati eletti, come coordinatori comunali, rispettivamente Roberto Del Vigna e Giacomo Giannoni.
"Faremo squadra per portare avanti le idee ed i valori del partito nei nostri circoli e nei nostri Comuni, ma soprattutto fronteggeremo in modo unito e compatto le criticità e le necessità che in molti casi accomunano il nostro territorio stando a fianco dei nostri concittadini", hanno commentato i tre nuovi Coordinatori Comunali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
Le eccedenze alimentari prodotte dal centro di cottura di Capannori che fornisce il servizio di ristorazione alle scuole e alla mensa comunale vengono recuperate e redistribuite alle mense solidali gestite dalla Caritas di Lucca. Questa l’importante nuova iniziativa finalizzata alla riduzione dello spreco alimentare e al sostegno alle persone in difficoltà, che ha preso il via nei giorni scorsi grazie ad un protocollo d’intesa della durata di due anni siglato dall’amministrazione Del Chiaro, dalla società Qualità & Servizi Spa che gestisce la mensa comunale e il servizio di ristorazione scolastica e l’Arcidiocesi Lucca, Ufficio Pastorale Caritas.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale dall’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti, dal direttore della Caritas Diocesana di Lucca, Don Simone Giuli e dal responsabile del centro di cottura di Capannori di Qualità e Servizi Spa , Franco Del Carria. Presenti anche Giulia Mariani della Caritas Diocesana di Lucca e Giovanna Meduri, dietista di Qualità e Servizi Spa.
Ogni giorno le eccedenze alimentari del centro cottura di Capannori idonee al recupero, ovvero cibo non inviato o somministrato all’utenza, ma
eventualmente prodotto in esubero rispetto al fabbisogno giornaliero e mantenuto ad idonee temperature di conservazione vengono ritirate dalla Caritas e trasportate con i dovuti accorgimenti, alle mense solidali da questa gestite per essere poi distribuite agli utenti. Tutto il cibo recuperato va a sostenere, in particolare, il lavoro della mensa diurna - a cura della Casa della Carità e del GVAI - e delle mense serali che hanno sede in via dei Fossi a Lucca, affidate al lavoro di undici gruppi di servizio, dei quali cinque gruppi che cucinano alternandosi nella settimana. Attualmente usufruiscono di questo servizio circa 50-60 persone al giorno.
I cibi (alimenti sfusi cotti e abbattuti, alimenti sfusi refrigerati come formaggi ed insalate mantenuti ad idonee temperature; alimenti confezionati a lunga conservazione integri; pane non esposto in somministrazione sui tavoli dell’utenza, frutta integra) vengono confezionati in appositi contenitori contrassegnati da etichette riportanti il nome del prodotto, la data di produzione e la data entro cui consumare il prodotto.
“Si tratta di una iniziativa importante che consente di destinare a fini sociali il cibo non utilizzato prodotto dal centro cottura di Capannori che altrimenti andrebbe gettato e che esercita quindi anche una funzione anti-spreco alimentare – spiega l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti-. Un'azione di solidarietà, sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale che vuole supportare l'attività delle mense cui si rivolgono le persone in difficoltà che abbiamo realizzato grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità della società Qualità e Servizi Spa e della Caritas Diocesana di Lucca che ringraziamo. Come amministrazione comunale ci impegniamo anche a sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di combattere lo spreco alimentare e a favorire il coinvolgimento di ulteriori enti e associazioni per dar vita ad una comunità sempre più solidale e attenta ai bisogni di chi è in difficoltà”.
“Siamo felici di riprendere, dopo la sospensione che fu causata dalla Pandemia da Covid-19, il recupero del cibo in eccedenza e non sporzionato anche dal centro cottura del Comune di Capannori – dichiara Don Simone Giuli, direttore della Caritas Diocesana di Lucca. Questo servizio sosterrà il lavoro delle mense per chi si trova in difficoltà e si unisce all'impegno complessivo di Caritas a contrasto della crescente povertà alimentare. Ci sembra un segno molto bello, in una società che tende a chiudersi nel privato, vivere un atto pubblico di condivisione.
Far circolare la speranza, mi sembra davvero un segno giubilare.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, proprio in questi giorni ricordava
l’importanza di sottolineare quanto sia, per la società, un ossigeno, quello che
certe azioni e iniziative recano alla vita comune, per rendere la società più
accogliente. Questa iniziativa ci lega anche al Magistero di Papa Francesco in ordine alla
“custodia del creato” che ha al suo centro la dignità di ogni persona umana,
soprattutto di chi è in difficoltà. Una società in declino, senza ossigeno e aria buona, sarebbe quella invece che
ostacola ulteriormente chi di ostacoli ne ha già parecchi, a causa di più fronti di
povertà: alimentare, educativa, abitativa, sanitaria. Ripartiamo, in collaborazione con il Comune di Capannori e l'azienda Qualità e Servizi, che ringraziamo per la sensibilità sociale, sicuri che insieme faremo un cammino per continuare a costruire una comunità in cui ci sia posto e cibo per tutti”.
“ ‘Qualità & Servizi’, da sempre attenta alla riduzione dello spreco alimentare, adotta un sistema articolato su tre pilastri – spiega Franco Del Carria, responsabile del centro di cottura di Capannori di Qualità e Servizi Spa- . Effettuiamo un monitoraggio quotidiano del cibo non consumato nelle scuole del Comune, in modo da produrre un’analisi del gradimento dei piatti e degli abbinamenti più funzionali, finalizzata ad un eventuale rimodellamento delle ricette, stesura del menu o abbinamenti dei piatti. Inoltre utilizziamo le materie prime in eccesso, sotto forma di nuove ricette o proposte. Ed ancora, doniamo, dopo averle prontamente abbattute, le derrate alimentari eccedenti, ad alcuni centri di solidarietà per poter aiutare chi ha più bisogno”.