Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Il Comune di Capannori pagherà entro 15 giorni dall'avvio dei lavori il 20% dell'importo complessivo dell'appalto alle ditte che effettueranno le opere pubbliche sul territorio. Inoltre favorirà l'accesso alle piccole e medie imprese e creerà nuove opportunità di lavoro per le persone più svantaggiate, privilegiando le convenzioni con le cooperative sociali. Sono gli elementi principali del pacchetto di interventi che l'amministrazione Menesini ieri (martedì) ha varato per sostenere le realtà che operano nel settore dei lavori pubblici e rilanciare l'economia locale. Una serie di misure, queste, che puntano anche a una sburocratizzazione e a uno snellimento delle procedure.
"Capannori è il primo Comune in Italia che, davanti alla forte crisi economica e di liquidità dovuta all'emergenza Covid-19, interviene in maniera così massiccia nell'ambito degli appalti pubblici – dichiara il sindaco, Luca Menesini -. Lo facciamo perché riteniamo fondamentale tutelare il tessuto economico legato ai lavori pubblici. Un settore che vede la presenza, nel territorio della Lucchesia, di numerose realtà imprenditoriali che danno lavoro a molte famiglie e che rappresentano un motore dell'economia locale. C'era bisogno di un intervento deciso e veloce per sostenere queste settore che si è dovuto fermare, con gravi conseguenze, durante la fase 1. Pagare alle imprese in tempi molto rapidi, quindici giorni, una parte consistente del lavoro è un aiuto molto significativo, perché immette liquidità in tutta la filiera. È indispensabile che la pubblica amministrazione snellisca pratiche e procedimenti, affiancando e supportando chi deve lavorare. Non possiamo permetterci che un'azienda debba trovarsi in serie difficoltà a causa della burocrazia: se prima questo era un impegno, in questo frangente storico è un fondamentale obbligo morale che deve guidare le nostre scelte".
"Le opere pubbliche devono anche essere un'opportunità per dare lavoro – prosegue il primo cittadino -. Ecco perché vogliamo prestare una particolare attenzione alle persone più in difficoltà. Centrali, in tal senso, saranno le cooperative sociali, che avranno la priorità per alcuni tipi di interventi. Riteniamo che sia un'occasione di crescita e di sviluppo per chi è più svantaggiato. La comunità di Capannori beneficerà del nostro sostegno al settore dei lavori pubblici – conclude Menesini – perché rilanciare e sostenere il comparto significa anche far crescere le nostre frazioni, con interventi che renderanno migliore la qualità della vita".
Il pagamento entro 15 giorni del 20% dell'importo dell'appalto avverrà utilizzando quello che in gergo tecnico si chiama "corresponsione di anticipo all'impresa" e sarà valido anche per i lavori in via di urgenza. Sempre in tema di pagamenti, saranno rimodulati i Sal (stato di avanzamento lavori) per fare in modo che eccezionalmente possano essere pagati i lavori eseguiti fino alla data di sospensione stabilita dal governo nella fase 1.
Per favorire il più possibile che i lavori vengano effettuati da microimprese, piccole e medie imprese, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia, si procederà alla suddivisione degli appalti in lotti funzionali e in lotti prestazionali. Per snellire le procedure e ridurre i tempi, in questa particolare fase si farà anche un maggiore ricorso alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lucca.
Per sbloccare i cantieri non ancora avviati a causa dei ritardi dovuti all'emergenza sanitaria, si ricorrerà a procedure più veloci grazie a quella che, tecnicamente, si chiama "esecuzione anticipata dall'appalto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Al via attività educative a distanza promosse dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione per i bambini che frequentano gli asili nido 'Il Grillo Parlante' di Capannori, 'Sebastiano Galli' di Toringo, 'Cosimo Isola' di Marlia.
Per alcune volte a settimana, fino alla fine di luglio, i bambini potranno partecipare da casa con i loro familiari ad attività on line proposte dalle educatrici: attività di manipolazione con materiali facilmente reperibili in casa, attività grafiche e pittoriche, creazioni di strumenti musicali con materiale di recupero, realizzazione di un piccolo orto domestico, attività con l'acqua. I piccoli potranno anche ascoltare la narrazione di piccole storie e fiabe e assistere a video letture realizzate con libri consigliati dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto 'Leggere Forte'. Inoltre potranno ascoltare proposte musicali e canzoni utilizzate durante la giornata al nido.
“In un momento in cui gli asili nido sono ancora chiusi a causa dell'emergenza sanitaria è importante mantenere anche per i più piccoli una continuità educativa ed un rapporto con le proprie educatrici e i propri compagni - sostiene l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Le attività a distanza sono quindi importanti perché perseguono proprio questi obiettivi, oltre a fornire alle famiglie strumenti per facilitare la non semplice gestione dei propri figli a casa”.
Le attività a distanza sono diverse per i vari nidi e per la fasce di età seguendo anche la progettazione educativa di ogni singolo servizio alla prima infanzia per l'anno educativo in corso.