Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Domenica 17 maggio, dalle ore 15 alle 18, chiuderà al traffico via Sbarra, a cui sarà garantito l'accesso ai soli residenti. "L'iniziativa nasce come esperimento: in questa fase 2 siamo potuti rientrare in contatto con la natura che ci circonda e quindi vogliamo regalare ai porcaresi la possibilità di camminare in tranquillità lungo uno dei tratti più frequentati" afferma il Vicesindaco e Assessore all'Ambiente Franco Fanucchi. Un invito concreto arriva anche da Alessio Gigli, consigliere incarico allo Sport: "Quel giro che da Via Sbarra passa dalla Legge e gira in Via Pollinelle compiendo un percorso di circa 6 km è frequentato da atleti, famiglie e anziani. È per questo che abbiamo deciso di chiuderne un tratto al traffico. Nel pomeriggio di domenica 17 maggio lasceremo libero il transito ai soli residenti e a passo d'uomo. Da via Sbarra ci sono numerose alternative per proseguire il percorso e deviare, volendo, anche in Torretta".
Il tratto chiuso al traffico sarà quello di via Sbarra dalla fine di Via Fornace fino al confine con il Comune di Capannori: tale segmento, se percorso nel doppio senso, arriva ad essere di 5 Km, proprio come un giro delle mura di Lucca. Ad assicurare la sicurezza dei podisti e ciclisti ci sarà la Polizia Municipale, che non solo controllerà l'accesso delle vetture dei soli residenti, ma anche che tutti i presenti siano muniti di adeguate mascherine.
Conclude Gigli: "È una prova che vogliamo fare per capire quale sarà la risposta del paese. Inizieremo con la fascia oraria dalle 15 alle 18 per rendere comunque accessibile negli altri orari il Cimitero presente in via Sbarra. Sarà indispensabile indossare l la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza proprio per trascorrere in tranquillità una domenica pomeriggio diversa. E poi chissà che in futuro questo tipo di decisione non coinvolga altre zone di Porcari!".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
A Capannori quest'anno il suolo pubblico sarà gratuito anche per tutti i negozi. L'amministrazione Menesini ha infatti deciso di estendere al commercio in sede fissa la misura già annunciata che era riferita a bar, ristoranti e pizzerie e ai banchi del mercato dei settori merceologici chiusi per decreto del Governo. Misura che, fra l'altro, è stata potenziata, visto che sarà valida per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2020 e non riguarderà solo gli spazi esterni già in uso, ma interesserà anche le richieste di nuove occupazioni o di ampliamento. L'obiettivo è quello di sostenere il settore, uno dei più toccati dalla crisi, e facilitare il rispetto delle norme di sicurezza dell'emergenza sanitaria del territorio.
"Il commercio è uno dei settori vitali del territorio, che in larga parte è svolto da realtà di piccole e medie dimensioni, spesso a conduzione familiare – spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi -. Questa significativa misura serve quindi da aiuto e da stimolo per la ripartenza di un comparto che ha visto ingenti perdite a causa della chiusura forzata per decreti del Governo, che ha interessato molte attività. Una delle questioni chiave della fase 2, anche alla luce delle riaperture del 18 maggio, è quella della sicurezza. Il distanziamento sociale si traduce nell'esigenza di avere spazi più ampi a disposizione. Ecco perché la nostra amministrazione comunale, nell'ambito di un percorso con le associazioni di categoria e i rappresentanti del settore, ha deciso l'azzeramento del canone di occupazione del suolo pubblico per negozi, bar, ristoranti e pizzerie. Questa azione concreta riguarderà anche chi finora non occupava il suolo pubblico e chi vuole espandersi, magari come misura di sicurezza. Rappresenta quindi un valido incentivo e supporto. Il suolo pubblico gratuito si aggiunge alle altre scelte da noi già attuate, come il rinvio delle scadenze comunali al 30 settembre, fra cui l'imposta di pubblicità, e il sostegno al pagamento delle bollette dei rifiuti mediante la sospensione della Tari per i giorni di chiusura dell'attività".
L'azzeramento del canone di occupazione del suolo pubblico dal 1° gennaio al 31 dicembre riguarderà anche ristoranti, bar e pizzerie e banchi del mercato chiusi per decreto. Per quanto riguarda i banchi del mercato del settore alimentare, invece, sempre nello stesso periodo ci sarà una riduzione del 50% del canone. Chi ha già provveduto a pagare manterrà il credito per il 2021.
Per informazioni: sportello Comune Amico tel 0583/428370 email