Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Avanti tutta verso la 'fase 2' del reddito di cittadinanza prevista da un recente decreto ministeriale. Anche in seguito ad un incontro tecnico svoltosi mercoledì scorso con gli altri Comuni dell'ambito territoriale della Piana, il Centro per l'impiego e Caritas quale soggetto coordinatore del terzo settore, l'amministrazione Menesini come capofila della Piana di Lucca (Lucca, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia) conferma di essere una delle cinque amministrazioni che a livello regionale e con il supporto della Regione e di Anci Toscana sperimenterà sul proprio territorio la novità dei Puc (Progetti Utili alla Collettività). I progetti che dovranno essere svolti dai beneficiari del reddito di cittadinanza. La sperimentazione sarà realizzata in collaborazione con il Centro per l'Impiego e la Caritas di Lucca e sarà attivata nei prossimi mesi. Sarà necessario infatti attendere l'arrivo dei fondi ministeriali, previsto tra circa 60 giorni, e poi raccogliere la disponibilità degli altri enti e dei soggetti del territorio intenzionati a proporre progetti lavorativi pensati apposta per i beneficiari di cittadinanza. Le attività lavorative, non retribuite, dovranno essere svolte per almeno 8 ore settimanali aumentabili fino a 16. Si tratta di attività che possono essere attivate dal Comune stesso al suo interno, ma anche da soggetti del terzo settore. Le attività non dovranno riguardare lavori o opere pubbliche e non potranno prevedere mansioni in sostituzione di personale dipendente. Il compito di chi svolgerà i progetti utili alla collettività, che possono spaziare dalla cura del verde pubblico ad attività di carattere culturale, sociale ed ambientale fino ai beni comuni, sarà quello infatti di fornire un supporto agli operatori di enti e associazioni. Tutti i beneficiari di reddito saranno contattati e dovranno dare la propria disponibilità, pena la perdita del sostegno, quindi al momento non devono presentarsi né al Comune, né al Centro per l'impiego. Non è previsto che tutti siano impiegati, perché le singole competenze dovranno incrociarsi con i progetti previsti.
Al momento sono 380 le famiglie che a Capannori sono inserite in un progetto personalizzato di inclusione sociale nell'ambito del reddito di cittadinanza.
"Riteniamo che i Puc rappresentino una importante occasione di inclusione e di crescita sia per i beneficiari di reddito che per la collettività – afferma il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Per i primi, perché si prevede che i progetti siano strutturati sulla base delle loro competenze professionali, già acquisite anche in altri contesti e secondo gli interessi emersi durante i colloqui sostenuti presso il servizio sociale del Comune o il Centro per l'impiego. Per la collettività, perché i Puc dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e quindi rappresentano un sostegno utile al suo sviluppo e al suo benessere".
Sono escluse dalle attività obbligatorie previste dai patti per l'inclusione sociale alcune categorie, tra cui gli occupati con reddito da lavoro dipendente superiore a 8.145 euro o autonomo superiore a 4.800 euro, gli studenti, gli over 65, i beneficiari della pensione di cittadinanza, le persone con disabilità, coloro che hanno impegni di cura nei confronti di bambini piccioli, disabili o persone non autosufficienti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 208
Continua il gennaio al cardiopalma per la prima squadra del Tau Calcio Altopascio: l'appuntamento per domenica 19, infatti, è in casa contro la Pro Livorno Sorgenti, capolista indiscussa a 7 punti di distanza dalla seconda.
«I ragazzi hanno un po' subito la sconfitta contro il Perignano - commenta Pietro Cristiani, mister amaranto - ma durante la settimana hanno ritrovato la grinta e l'entusiasmo. Hanno capito, infatti, che la nostra sarà una lotta fino alla fine del campionato per restare agganciati alla parte alta della classifica. È normale: quando ci sono tanti giovani gli entusiasmi schizzano sempre alle stelle e lo scoramento è sempre profondissimo. Ma hanno trovato la giusta concentrazione, si sono allenati bene e hanno preparato la partita con attenzione. Ce la metteranno tutta, come sempre. Inoltre sono rientrati tutti anche in allenamento, per cui ci siamo potuti confrontare a rosa completa. Come all'andata, quando siamo riusciti a contenere la Pro Livorno quasi fino alla fine prima di prendere due reti, ce la giocheremo tutta con il nostro carattere e la giusta cattiveria».
«La Pro Livorno Sorgenti- prosegue Cristiani - è un avversario temibile: il campo ha dimostrato che sono i più forti di tutti, sia in attacco che in difesa. Noi saremo in casa e giocheremo ancora più forte anche perché abbiamo bisogno di ripartire, di fare risultati buoni e questa è l'occasione giusta».