Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori.
Alle 11 negli spazi della Limonaia Nord, Simonetta Giurlani Pardini tiene un incontro su Mimi e la Parigi degli 'Anni folli'.
Nella Parigi degli "Anni folli", infatti, in quello straordinario fermento artistico e intellettuale, Mimì Pecci conobbe e sposò Cecil Blumenthal. La loro magnifica dimora parigina accolse una società cosmopolita di cui facevano parte, aristocratici, artisti e intellettuali. Nel suo salotto si potevano incontrare personaggi come André Gide, Paul Valery, Jean Cocteau o Pablo Picasso. Mimì iniziò così il suo appassionato impegno di mecenate, un ruolo in cui feste e balli venivano considerati come un potente mezzo di comunicazione: grazie a quegli eventi spettacolari gli artisti facevano conoscere il loro talento sulla stampa internazionale, che seguiva con interesse quelle stupefacenti notti. Nel 1930 Mimì organizzò quello che fu definito dalla rivista Vogue "il Ballo più spettacolare delle notti parigine": Le Bal Blanc. Durante l'incontro saranno mostrate immagini provenienti immagini dall'archivio fotografico di Villa Reale di Marlia.
Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt hanno entrambe abitato Villa Reale, per questo gli incontri sono dedicati ai momenti storici vissuti delle due donne ed al ruolo che ebbero nella società.
Al termine delle conferenze il pubblico sarà ospitato per un caffé o un té freddo al Café vista lago.
Chiude la serie, domenica 6 luglio 2025 alle 11, l'incontro con Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini dedicato a un confronto tra Mimì ed Elisa proprio nel campo della moda. Gli studi dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" sono sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad Altopascio sabato 31 maggio, dalle 16, al Parco delle Mura Castellane. Un'occasione per stare insieme, dedicata al movimento, al divertimento e alla condivisione: un pomeriggio di giochi, di oggi e di una volta, socialità, aggregazione, scambio e crescita comune, dove protagonisti saranno calcetto, corsa coi sacchi, corsa a 3 gambe, roverino, pallavolo, ruba bandiera, grazie al coinvolgimento di Olympia Gym, Us Toscogas Marginone e Sport Toscana Calcio Balilla. Non mancheranno altre sorprese, il tutto a ingresso gratuito.
A pensare interamente l'evento, nel contenuto e negli aspetti organizzativi, nella comunicazione e nella partecipazione di associazioni e realtà del territorio, sono le ragazze e i ragazzi altopascesi - di età compresa tra 14 e 26 anni - che hanno preso parte al percorso "Fatti per Bene - un progetto di rigenerazione ad Altopascio", cominciato nei mesi scorsi, promosso dall'amministrazione comunale e portato avanti da Sociolab con il sostegno di App - Autorità Regionale per la Partecipazione. Sono loro, infatti, a essere diventati attivatori di comunità, con l'obiettivo di co-progettare spazi e iniziative a misura di giovani. Ecco perché Fatti per Giocare non è solo un evento e non è solo una festa, ma l'inizio concreto ed effettivo di un percorso di protagonismo giovanile altopascese che potrà trovare piena affermazione nei mesi a seguire, anche con l'inaugurazione - e la futura gestione - dell'immobile di Spianate, in via Puccini, oggetto del progetto di rigenerazione urbana finanziato dal Pnrr.
Un percorso, "Fatti per Bene", che mette al centro ascolto, formazione e protagonismo per rafforzare il legame tra le nuove generazioni e la comunità locale.