Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca si terrà un ‘Bioblitz’, ovvero un’indagine naturalistica di specie animali e vegetali svolta dai cittadini e dagli studenti con il supporto e l’assistenza di ricercatori esperti nei diversi settori. E’ una delle attività che fanno parte della Citizen Science, ossia della scienza fatta dai cittadini. Un’occasione unica per imparare a riconoscere nuove specie, contribuire alla conoscenza della biodiversità locale, arricchire la banca dati internazionale tramite l’utilizzo di App come iNaturalist.
Dalle 8 alle 10 è in programma l’osservazione e il riconoscimento degli uccelli (a vista e tramite i canti); dalle 10 alle 12 sarà eseguita una ricerca su piante, insetti, altri invertebrati, anfibi e rettili, mentre dalle 14 alle 18 è prevista la ricerca su piante, invertebrati, anfibi, rettili e mammiferi. Infine, dalle 19 alle 22, è in programma l’esplorazione della fauna crepuscolare e notturna (lucciole, rapaci notturni e altri animali attivi di notte).
L’evento è gratuito ed è svolto in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Educazione Ambientale, Legambiente Capannori e Piana, WWF Alta Toscana.
Il punto di ritrovo è presso il lago della Gherardesca, (primo pontile sotto la casa).
Per chi raggiungerà il lago in auto il parcheggio è in Via del Porto presso l’isola ecologica di Colle di Compito. Da lì si possono seguire le indicazioni per raggiungere il punto di partenza del Bioblitz. E’ necessario indossare indumenti comodi, scarpe da ginnastica o trekking, giacca impermeabile e portare un telo per sedersi e strumenti per l’osservazione (se disponibili): binocolo, lente di ingrandimento, provette, taccuino e penne, macchina fotografica e cellulare. Iscrizione consigliata via WhatsApp:
347 3166283 – 3295636336.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10 maggio all'auditorium del centro sanitario di Capannori in piazza Aldo Moro. I presenti hanno anche mostrato grande interesse per gli argomenti trattati nell’ambito dell’incontro, che era rivolto in particolare agli specialisti ambulatoriali e che ha permesso di affrontare, anche con un’interessante discussione, alcune tematiche di primo piano delle politiche di prevenzione sanitaria, oggi più che mai attuali.
Dopo il saluto della direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, sono intervenuti l’ex direttore del dipartimento della prevenzione Asl Alberto Tomasi sul tema "La prevenzione a 360 gradi", il responsabile delle Attività sanitarie di comunità (area Cure primarie nord) Marco Farnè su "Lo screening: esperienze nell'ASL Toscana nord ovest", mentre Laura Crespin, dirigente medico delle Cure Primarie di Lucca, e Francesca Milani, nutrizionista specialista in Scienza dell'alimentazione, hanno approfondito l’argomento "La prevenzione in età pediatrica, strategie messe in atto dalle cure primarie".
La responsabile scientifica dell'evento era la dottoressa Giulia Di Spigno, coadiuvata dall'animatore di formazione Alessandro Biagioni.