Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
"La democrazia: o è di tutti o non è": questo il titolo della conferenza che terrà Gino Mazzoli, esperto di welfare e processi partecipativi, docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, mercoledì 11 ottobre, ore 21.00 nella sala del Consiglio Comunale di Capannori."
Si tratta di un altro appuntamento culturale legato alle iniziative per il Bicentenario di Capannori, un'occasione per fare una riflessione collettiva e condivisa sul rapporto fra democrazia e fragilità sociali, e su quanto la realizzazione della democrazia sia legata all'inclusività di tutti e tutte.
A introdurre l'evento sarà il sindaco Luca Menesini.
"Festeggiare i 200 anni del nostro Comune – dice il primo cittadino – deve essere anche un'opportunità di riflessione sui valori culturali e sociali della nostra comunità e del nostro Paese. Affrontare la questione della democrazia, della sua tutela e della sua attuazione in senso pieno, è certamente uno stimolo importante per tutta la comunità capannorese, che da sempre pratica la solidarietà e l'inclusività come tratti distintivi del proprio Dna. Grazie all'intervento di Mazzoli, avremo un'altra occasione di condivisione di pensieri, speranze e sogni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Sabato 14 ottobre piazza Aldo Moro si trasformerà in una piazza colorata e solidale, grazie all'iniziativa 'La coperta della solidarietà - Colore per calore' promossa dall'amministrazione comunale insieme al Centro di ascolto della Caritas di Segromigno in Piano, nell'ambito delle iniziative realizzate in occasione del Bicentenario del Comune. Dalle ore 10 alle ore 16 nella piazza di fronte alla sede comunale saranno esposte oltre 100 coperte di lana realizzate con quadrati colorati lavorati all'uncinetto o ai ferri da tante persone di varie età che hanno a cuore il progetto, con materiali di riuso o donati da privati e aziende, che poi vengono assemblati dai volontari del centro di ascolto.
Sabato prossimo, in occasione dell'iniziativa 'La coperta della solidarietà' i cittadini potranno contribuire a questo progetto con una libera donazione che andrà a supportare le attività del Centro di ascolto Caritas, tra cui lo stesso progetto.
"Vogliamo che anche la solidarietà, valore fondante della comunità capannorese, sia un aspetto che caratterizza le iniziative con cui celebriamo i 200 anni di istituzione del nostro Comune - afferma Silvana Pisani, consigliera comunale delegata al Bicentenario -. Per questo abbiamo pensato di collaborare a questo bel progetto del Centro di ascolto di Segromigno in Piano, che svolge un'importante attività di sostegno nei confronti delle persone più fragili del nostro territorio, mettendo a disposizione piazza Aldo Moro per l'esposizione delle coperte realizzate nell'ambito del progetto. Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi a questa iniziativa, che per una giornata farà di piazza Aldo Moro una piazza colorata e solidale, a sostegno delle persone in difficoltà, dimostrando la generosità e l'attenzione a chi vive situazioni di fragilità che da sempre contraddistinguono la comunità capannorese. L'obiettivo è anche quello di far conoscere il progetto, per coinvolgere altre persone e farlo così crescere".
Le coperte finora realizzate sono state donate agli utenti del Centro di ascolto e al Reparto oncologico dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa che le ha messe a disposizione dei propri pazienti quale segno di attenzione e vicinanza.
All'iniziativa, oltre ai referenti del Centro di Ascolto, parteciperanno anche persone che collaborano alla realizzazione delle coperte.