Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 324
Dopo il primo incontro che si è svolto nella zona sud del territorio comunale e ha creato interesse e partecipazione, arriva anche il secondo, importante appuntamento di confronto e ascolto dei cittadini da parte del centro destra unito di Capannori rappresentato da Lega, Forza Italia e Fratelli di Italia.
Gli esponenti capannoresi di questi partiti politici incontreranno infatti i cittadini della zona centro del comune di Capannori. Proseguono così, martedì 10 ottobre alle ore 21,00, presso la sala di Piazza Aldo Moro sotto la sede della Polizia Municipale, gli incontri con la cittadinanza che serviranno come prima fase di ascolto delle necessità e dei bisogni del territorio per elaborare un programma amministrativo che includa tutte le emergenze e le priorità suggerite dagli stessi abitanti del comune.
Per quanto riguarda questo secondo appuntamento, l'invito alla partecipazione è rivolto ai cittadini delle frazioni di Capannori centro, Lunata Tassignano, Carrara, Colognora, Paganico, Pieve San Paolo, S. Margherita, Parezzana e Toringo anche se, di fatto, chiunque può partecipare per offrire il suo contributo, come è accaduto nella precedente uscita.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
È composto da ben nove membri il consiglio di amministrazione della società pubblico-privata Acque Spa: cinque consiglieri vengono scelti dai 55 comuni in cui opera la partecipata, mentre gli altri quattro vengono decisi dalla controparte affidata ai privati.
È la parte pubblica, in sostanza, a votare il presidente della società, ma per il segretario del circolo Pd di Villa Basilica Mirco Del Carlo anche il processo di votazione per i cinque consiglieri è fondamentale.
Attraverso una nota ufficiale, infatti, Del Carlo spiega come il comune della Piana, e in realtà tutta la Valdinievole, dovrebbe avviare un dialogo tra popolazione e istituzioni affinché l’intero territorio non venga escluso dalle prossime scelte della società.
“Possibile che su questi temi non ci sia un dibattito politico pubblico? Che so, un consiglio comunale tematico fatto in orario accessibile a tutti, in modo da condividere le scelte. E magari il dibattito pubblico allargarlo anche all’ambito territoriale della Valdinievole, ma anche all’intero territorio a nord dell’Arno, in modo da poter condividere un’opinione per far sì di contare di più […] È questo il modello di fare politica che ci piace, la politica dell’ascolto, della condivisione, del creare comunità, prima nel nostro comune ed estendere il dibattito e l’incontro politico su temi comuni alle aree a cui apparteniamo, politicamente e geograficamente”.