Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
I consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso criticano il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori nella seduta del 27 settembre.
"Le nostre perplessità - spiegano i consiglieri leghisti -, sono dovute alla discordanza tra le reciproche posizioni contabili ovvero ai rapporti credito/debito per quanto concerne l’aspetto finanziario e costi/ricavi per l’aspetto economico tra l’ente capogruppo (il Comune di Capannori) e le società partecipate rientranti nel gruppo amministrazione pubblica sostanzialmente Capannori Servizi e Aquapur stante la residualità delle quote di partecipazione al capitale sociale di Reti Ambiente ed ERP da cui discende la non corretta elisione dei saldi reciproci infraguppo in violazione dei principi contabili di cui al D.lgs. n. 118/2011 e delle linee guida emanate dalla Corte dei Conti.
Un’altra criticità è stata da noi ravvisata nel fatto che non tutte le società rientranti nel gruppo hanno rispettato le direttive di consolidamento circostanza, questa, che unitamente al mancato rispetto della concordanza dei saldi infragruppo ci induce a non ritenere corretta la rappresentazione dei valori esposti nel consolidato che dovrebbe indicare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria, patrimoniale, economica del comune e delle sue società controllate e partecipate.
A nostro parere - proseguono i consiglieri della Lega -, le incongruenze potrebbero anche essere dovute al fatto che mentre alcune società partecipate, in contabilità civilistica, hanno correttamente iscritto ricavi e crediti evidenziandoli nella comunicazione delle operazioni infragruppo non altrettanto ha fatto il Comune con la rilevazione dei corrispondenti costi e debiti nel rendiconto economico patrimoniale integrando, nella fattispecie una potenziale sussistenza di debiti fuori bilancio in virtù del mancato impegno delle relative spese.
Ci è stato detto che alcune discordanze potrebbero essere dovute alla contabilizzazione delle operazioni IVA laddove il comune è esente da IVA al contrario delle società partecipate ma la spiegazione non è affatto convincente atteso che l’esenzione IVA è prevista solo per le attività istituzionali dell’ente e non per quelle che hanno natura commerciale ed in ogni caso i problemi potrebbero essere risolti con una contabilità appositamente dedicata all’IVA ed in particolare al reverse charge e allo split payment come da noi suggerito ed in ogni caso con le rettifiche preconsolidamento.
Suggeriamo, pertanto, l’opportunità di implementare le procedure di monitoraggio con riferimento alle discordanze nei saldi reciproci e di procedere alle opportune rettifiche per rendere uniformi i valori contabili da evidenziare dettagliatamente nella relazione illustrativa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 560
Sei un appassionato di arte figurativa? Ti piace il mondo della fotografia? L'associazione culturale la Torretta di Porcari, presieduta da Grazia Sivieri, cerca esperti di giuria per la premiazione di un concorso di pittura che si terrà domenica 15 ottobre in vicolo Toschi, nelle vie del centro storico. Il progetto, nato nel 2002, con scopo culturale, promuove e diffonde la cultura del paese per dare spazio a tutti quegli artisti emergenti, e non, che hanno voglia di mettere in gioco il proprio talento artistico e la loro vena pittorica e letteraria.
"Siamo giunti alla seconda edizione del premio di pittura dopo il successo dello scorso anno. Siamo fiduciosi di attendere nuovi artisti pieni di talento che hanno l'intenzione di far conoscere le loro opere al pubblico - ha affermato la presidente Grazia Sivieri -. Da quest'anno l'associazione è sbarcata sui social, in particolare su Facebook, dove saranno postati e aggiornati gli eventi che faremo nel corso dell'anno".
Sarà quindi possibile contattare l'associazione via WhatsApp al numero +39 338 24 67 450 e seguirla su Facebook.
Le richieste per partecipare come giuria del concorso di pittura vanno inviate entro il 15 ottobre.