Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
La casa di famiglia ricevuta in eredità da una signora di Capannori è stata all'origine di un fatto singolare: verificando i documenti della successione la cittadina ha trovato alcune fatture per il totale di euro 1.300 relative alle utenze di energia elettrica e gas intestate al padre che non erano state pagate. Pertanto, intenzionata a regolarizzare la propria posizione debitoria, l'erede ha contattato il gestore per rateizzare le fatture; pochi giorni dopo però, sono state recapitate nuove fatture da parte di un altro gestore concorrente e relative alla medesima abitazione.
L'utente quindi si è rivolta a Federconsumatori Lucca. Dopo aver presentato il reclamo esponendo i fatti al gestore è stato chiesto l'invio in copia della documentazione contrattuale relativa all'attivazione delle forniture di energia elettrica e gas.
Dopo il reclamo abbiamo appreso che il contratto era stato attivato senza nessuna richiesta da parte dell'utente ed il gestore ha riconosciuto l'errore giustificandolo come un caso di omonimia con un altro utente. A parte il preteso errore di omonimia, il gestore non è stato in grado di giustificare il modo con cui sono stati acquisiti i codici identificativi dei contatori per le forniture di luce e gas.
In caso di attivazione di forniture non richieste - dichiara Fabio Coppolella, Presidente di Federconsumatori Lucca – l'art.66-quinquies del Codice del Consumo prevede che l'utente è esonerato dall'obbligo di pagamento. Pertanto, constatata l'illegittimità del contratto il gestore ha accolto le nostre richieste ed ha provveduto ad annullare tutte le fatture emesse per il totale di euro 1.300.
Per maggiori informazioni e assistenza: Federconsumatori Lucca (Tel. 0583/44.151, oppure int. num. 0583/44.15.73; e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 333
"Credo che Dio il settimo giorno non sia andato in vacanza ma abbia inventato i nonni. E, accorgendosi che si trattava della più geniale delle sue creazioni, si sia preso una giornata libera per trascorrerla con loro". Fausto Brizzi parla così dei nonni, figure spesso silenziose che, ad Altopascio, vengono celebrate ogni anno con una giornata tutta dedicata a loro. È quello che accadrà sabato 7 ottobre, alle 15.30, nella palestra della scuola elementare "G.Pascoli" di Altopascio. Tra balli e una merenda in compagnia, i nonni saranno festeggiati dall'amministrazione comunale, confermando ancora una volta la grande attenzione rivolta alla popolazione più anziana e promuovendo un modo diretto e semplice di dire "grazie" e di prendersi cura di una delle fasce più vulnerabili della cittadinanza.
I festeggiamenti sono iniziati sabato scorso, quando nella Biblioteca comunale "A. Carrara" si è tenuta una mattinata di letture ad alta voce, dedicata ai nonni e ai loro nipotini: letture in biblioteca per nonni favolosi, organizzate dai volontari di Nati per Leggere insieme all'associazione Teatro Alchemia.