Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 575
Dopo la scoperta del compenso di 346 euro al minuto per la lezione sul pensiero unico della società di Massimo Recalcati, che, guardando il video messo in rete dal comune di Capannori potrebbe superare i 500 euro al minuto, i gruppi consiliari di Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, 5 Stelle e Gruppo Misto hanno elaborato una strategia comune per giungere alla discussione in consiglio comunale di questo fatto che viene unanimemente considerato gravissimo e indegno di un festeggiamento così importante.
Per questo sono stati chiesti tutti i documenti delle spese sostenute durante nel pacchetto di iniziative e costi per il Bicentenario di Capannori.
"Certamente un'altra curiosa decisione riguarda l'ingaggio di una persona per leggere 30 nomi destinatari di una onorificenza : ben 300 euro, 10 euro a nome. Qualcosa che non si era mai visto prima e che veramente getta ulteriore discredito sulla condotta di sindaco e giunta - spiegano Matteo Petrini (Fratelli d'Italia), Domenico Caruso (Lega), Salvadore Bartolomei (Lega), Ilaria Benigni (Lega), Gaetano Spadaro (Lega), Giuseppe Pellegrini (Lega), Matteo Scannerini (Forza Italia), Simone Lunardi (M5S) e Bruno Zappia (Gruppo Misto) -.
Siamo senza parole non bastava il compenso a Recalcati, del quale tutti parlano e che sta indignando anche i loro fiancheggiatori, ma anche l'ingaggio dello speaker. Possibile che con uno degli staff più costosi della Toscana, non ci fosse nessuno in grado di leggere a voce alta 30 nomi in modo adeguato? Con tutto il rispetto della professionalità della persona ingaggiata, si tratta veramente di qualcosa che non si era mai sentito né visto.
Questa ulteriore scoperta ci conferma che questo Bicentenario passerà alla storia come la rappresentazione di una maggioranza incapace di risolvere i problemi del territorio, ma disposta a tutto per avvicinarsi alle elezioni nel miglior modo possibile- sostengono i consiglieri di opposizione -. Per questo si rende necessario un consiglio comunale straordinario, perché sono troppi i lati oscuri e gli aspetti inquietanti di una gestione veramente discutibile, per usare termini urbani".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 233
Lo scorso 24 maggio, abbiamo affrontato in consiglio comunale, una interrogazione presentata dal gruppo Forza Italia circa due anni fa. Oggetto di quest'ultima era una semplice richiesta: ammontare delle spese legali Ascit degli ultimi 15 anni.
Spieghiamo intanto il perché di questa domanda; i ricorsi sono numerosissimi e abbiamo interesse a capire quanto costano all'azienda. Successivamente poi, avremmo valutato quanti fossero quelli vinti onde poter fare un conto finale. È un diritto dell'amministratore poter analizzare questi dati. Va da sé che, da tali informazioni, è possibile valutare la qualità complessiva di un servizio. È chiaro che, meglio si lavora, meno ricorsi si subiscono.
Orbene, dopo due anni di attesa, si arriva in consiglio e la risposta è: "non ce li abbiamo." È un operazione complessa raccoglierli". Affermazione a cui abbiamo controbattuto facilmente: in primis non esiste che un'azienda come Ascit, non abbia tali dati custoditi e facilmente accessibili al bisogno in ufficio contabilità; in secondo luogo, dopo 2 anni, una risposta del genere è inaccettabile.
Al che, ci è stata chiesta una settimana ulteriore di tempo, per poter raccogliere la documentazione. Siamo oggi ad ottobre e nulla è pervenuto. Questo serve, cari cittadini, a farvi capire come si lavora nelle istituzioni capannoresi, dove nemmeno un consigliere riesce ad accedere a atti che ha diritto di conoscere. Ovviamente, questo modo di fare non ci appartiene. Sappiate anche che un alternativa a questo metodo di governo è possibile e presto potrete voi stessi, dare un segnale in tal senso.