Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
Uno spettacolo dove il pubblico diventa a sua insaputa il grande protagonista della messa in scena. È questo ciò che si propone Edoardo Nardin con "Barba Fantasy Show", in programma sabato 7 ottobre, alle 10, alla biblioteca comunale di Altopascio. L'evento rientra nel calendario del festival I Musei del Sorriso, promosso dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca.
Barba Fantasy Show è uno spettacolo per tutte le età: meraviglia i bambini e diverte gli adulti; giocoleria, illustrazioni ed equilibrismo sono i principali linguaggi che utilizza l'attore-pittore-giocoliere-clown, un irriverente e poetico omino dagli occhi piccoli che si nasconde dietro a una pesante barba, che diventa maschera e fonte d'ispirazione per ogni idea e arguzia. Il suo estro gli permette di mutare e trasformare il pubblico che, inconsapevolmente, diventa protagonista della situazione e dello spazio.
L'ingresso all'evento, prodotto da Factory Tac in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, è gratuito e libero.
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
E' stata inaugurata sabato scorso al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori la mostra 'Gino Donè Paro. Partigiano in Italia-Rivoluzionario a Cuba'. L'esposizione organizzata e promossa dall'Associazione di Amicizia ITALIA-CUBA Circolo di Lucca/Viareggio propone foto e documenti raccolti a partire dal 1943. Presenti al taglio del nastro Claudia Gonzalés Toledo, consigliere dell'ambasciata di Cuba presso la Fao a Roma e i consiglieri comunali Claudia Berti e Guido Angelini.
Gino Doné Paro, partigiano combattente nella Brigata Piave e poi nella Missione Alleata Nelson, nonchè cofondatore della Sezione Provinciale Veneziana dell'ANPI, fu l'unico europeo che prese parte alla spedizione degli 82 rivoluzionari che dal Messico approdarono a Cuba con il battello Granma, guidati da Fidel Castro e Che Guevara. Fu l'inizio della rivoluzione cubana.
L'associazione intende far conoscere alle giovani generazioni questo personaggio che con il suo valore morale ha percorso e generato una Storia caratterizzata dall'altruismo e dall'internazionalismo.
La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino a sabato 7 ottobre ed è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19. Per informazioni tel 0583 428784;
Capannori, 4 ottobre 2023