Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 226
Anche una mamma che lavora può allattare. Ma per farlo, con serenità, è fondamentale che sia adeguatamente sostenuta, sia attraverso dispositivi normativi che relazionali. È stato questo il tema al centro dell’incontro che si è svolto ieri, mercoledì 4 ottobre, al distretto socio-sanitario di Capannori e aperto a mamme, future mamme, bambini e famiglie per parlare di allattamento e lavoro, donazione e conservazione del latte, sostegno all'allattamento per le madri lavoratrici, donazione della placenta. Coinvolte tutte le figure professionali che nella Piana di Lucca ruotano intorno alla salute della donna, dalla gravidanza al momento di cui diventa madre.
L'evento, che ha dato il via alla Settimana mondiale per l'allattamento nella Zona distretto della Piana di Lucca, ha visto la partecipazione delle ostetriche del consultorio e dell'ospedale, della pediatra dell'ospedale referente del percorso Unicef, Sara Lunardi, della referente della Banca del latte della pediatria, dell'assistente sociale Consuela Marchi, dello psicologo per il sostegno alla paternità, Luca Galli, e della responsabile per la donazione della placenta, Lorella Cruschelli.
Presenti anche Maria Paola Belluomini, coordinatrice delle ostetriche dell'ospedale di Lucca, Angelina Vaccaro, responsabile del reparto di Pediatria, Patrizia Fistesmaire, responsabile della unità funzionale consultoriale, Carla Panelli, coordinatrice del servizio sociale in ambito consultoriale, Monica Di Ricco, coordinatrice della pediatria.
La settimana per l'allattamento ha il valore di ricordare una pratica antica che deve trovare sostegno anche oggi, nonostante la condizione della donna e delle famiglie sia cambiata. Per favorire quello che è scientificamente un investimento per la salute occorre un impegno condiviso da parte del sistema socio sanitario e delle istituzioni così come dal mondo del lavoro. Allattare è una scommessa di salute, sia per le bambine e i bambini sia per la comunità, poiché i benefici fisiologici sono evidenti, così quelli sociali e psicologici.
Le componenti sociali contribuiscono a creare un ambiente sicuro anche da un punto di vista psicologico e il supporto sanitario è necessario e l'ospedale San Luca di Lucca ha la certificazione Unicef di ospedale "Amico dei bambini", è uno dei pochi dotato di una Banca del latte materno e, soprattutto, si occupa della formazione continua di tutte le operatrici e di tutte le professioni, affinché sia realizzabile il percorso clinico e assistenziale previsto da Unicef. Per le madri e per i padri, fin dall'inizio della gestazione, c'è il consultorio familiare, che supporta per ogni tipo di domanda e di servizio, in rete con le strutture specialistiche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 324
Dopo la lettera al governo dello scorso agosto, con la quale gli amministratori di Porcari hanno richiesto di poter attingere alle risorse vincolate trasferite ai comuni per far fronte all'emergenza Covid-19 per aiutare i cittadini a pagare gli affitti, ecco che a farsi sentire ieri (4 ottobre) è stato l'intero consiglio comunale.
All'unanimità, infatti, l'assise di piazza Felice Orsi ha approvato la mozione presentata dal consigliere Michele Adorni, assessore delegato alle politiche sociali, per sollecitare il governo a prevedere risorse adeguate a sostenere il diritto alla casa. In particolare si richiede di reintegrare il fondo per i contributi agli affitti e per sostenere la morosità incolpevole.
"Il governo non può far finta di niente – incalza Michele Adorni – su questi temi centrali per la vita delle persone. È una questione di dignità. Il fondo è attualmente privo di risorse, ma impoverendo ancora di più chi già vive una situazione di fragilità economica non andremo da nessuna parte. Tagliare i necessari sostegni mette i Comuni in grande difficoltà perché è da noi, amministratori del territorio e rappresentanti della cosa pubblica di prima linea, che i cittadini attendono risposte ai loro bisogni. Ringrazio la minoranza consiliare per aver collaborato e sostenuto la mozione: certe battaglie, per essere vinte, hanno bisogno di essere combattute insieme".
A questo scopo il Comune di Porcari quest'anno intende impegnare fondi propri con la prossima variazione di bilancio, ai quali si aggiungerà il contributo della Regione Toscana che, per tutto il territorio con i suoi 273 Comuni, ha stanziato circa 1,7 milioni di euro per gli affitti.