Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Nella seduta di venerdì scorso il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la delibera relativa alla concessione del suolo pubblico gratuito per tutto il 2023 per le attività di somministrazione e vendita di cibi e bevande. Un provvedimento di sostegno al tessuto commerciale e artigianale del territorio. L'esenzione del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico riguarda ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico alle attività di somministrazione e vendita di cibi e bevande a partire dal 2020, fase iniziale dell'emergenza sanitaria, per dare loro un sostegno concreto – spiega l'assessore alle finanze e al bilancio Ilaria Carmassi-. Con l'approvazione della misura da parte del consiglio comunale confermiamo per tutto il 2023 questi aiuti a fronte di una fase ancora difficile dal punto di vista economico per le conseguenze ancora in essere della pandemia, per la crisi energetica in atto, che ha fatto lievitare le utenze, oltre che per l'aumento dell'inflazione. Per questi esercenti utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene rappresenta un valore aggiunto alla loro attività. La misura vuole proprio incentivare un modello di utilizzo di spazi pubblici. Inoltre, vista l'importanza che rivestono i mercati che, oltre a centri di scambio commerciali rappresentano anche luoghi di aggregazione sociale, ricordiamo che resta in essere l'agevolazione del 50% sul suolo pubblico per gli operatori dello stesso settore stabilmente presenti durante l'anno. Quale ulteriore elemento di sostegno, insieme alle categorie economiche rappresentative degli ambulanti, stiamo ultimando un apposito sito web, che entro fine anno sarà disponibile in italiano e inglese che promuoverà mercati, centri commerciali naturali e botteghe del territorio".
I gruppi di maggioranza in consiglio comunale (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani, Sinistra con Capannori), plaudono a questa misura.
"Si tratta di un sostegno molto importante per le attività commerciali e artigianali del settore somministrazione in un momento economicamente non facile, poiché consente di estendere la vendita di cibi e bevande su aree pubbliche a costo zero - dichiara il capogruppo del Pd, Guido Angelini a nome della maggioranza -. L'attenzione della nostra amministrazione da diversi anni va non solo alle attività in sede fissa, ma anche a quelle ambulanti, in quanto gli operatori del settore somministrazione dei mercati settimanali presenti in forma stabile durante tutto l'arco dell'anno usufruiscono di uno sconto del 50% sulla tariffa del suolo pubblico. Presto poi i mercati potranno beneficiare di una significativa attività di promozione grazie alla prossima pubblicazione di un siti web dedicato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Altopascio ancora più sicura e attenta alla salute dei suoi cittadini e visitatori. Sono stati revisionati e resi totalmente funzionali tre defibrillatori nel territorio: uno in piazza Vittorio Emanuele, davanti alla sede del Comune; il secondo nel centro di Spianate, gestito dai Fratres della frazione; il terzo a Badia Pozzeveri, curato dal Comitato paesano. La revisione dei tre defibrillatori è stata effettuata grazie a un intervento della Farmacia comunale di Altopascio, dal valore di circa mille euro, che ha permesso la manutenzione straordinaria dei tre apparecchi. Sono state infatti sostituite le batterie e le piastre sia per adulti che pediatriche, in modo da avere degli strumenti aggiornati, sicuri e completamente funzionali su tutto il territorio. Il tutto grazie alla sinergia tra la Farmacia Comunale di Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio e la Misericordia di Altopascio che si è occupata, grazie al lavoro di Roberto Mandroni, degli aspetti logistici dell'intervento, tra cui la rimozione dei dispositivi, i contatti con il tecnico della ditta incaricata e il riposizionamento degli stessi.
La cardioprotezione nella cittadina del Tau e nelle sue frazioni è stata attuata negli ultimi anni, a partire dal 2016, con una serie di interventi realizzati dalla Farmacia Comunale di Altopascio e dall'amministrazione per un territorio sempre più sicuro. Un impegno che ha visto protagonista proprio la Farmacia che ha sostenuto economicamente l'installazione di tutti i defibrillatori presenti nella cittadina del Tau. Oltre ai tre citati, il defibrillatore è presente anche nella frazione di Marginone, accanto alla chiesa, revisionato dai Fratres di Marginone, sempre con il sostegno economico della Farmacia. Quest'ultima, inoltre, ha contribuito anche all'installazione di defibrillatori in alcune scuole e strutture sportive del territorio, a partire dal centro sportivo del Tau Academy di Badia Pozzeveri.