Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 848
Nella splendida cornice della tenuta del Buonamico a Montecarlo, alla presenza dei soci e di molti ospiti, si è svolto il meeting di apertura dell’annata 2023-2024 del Lions Club Antiche Valli Lucchesi sotto la guida del nuovo presidente Diego Giannini.
La parola d’ordine della serata è stata “buon vento”, uno slogan beneaugurante per le attività del club che anche quest’anno si prepara ad iniziative ed eventi prestigiosi sempre nello spirito di intervenire nella valorizzazione dei reali bisogni di una società in continuo e tumultuoso cambiamento.
Nel suo intervento di apertura il presidente Diego Giannini ha proposto un ritorno ai valori più autentici del lionismo cercando di “servire” gli altri, in particolare i soggetti più deboli, pensando sempre in grande al fine di allontanare i timori di imbarcarci in progetti vasti che richiedono coraggio e lungimiranza.
L’audacia e la forza delle idee dovranno essere le linee guida di questo anno sociale in un continuo contatto con la realtà quotidiana per coglierne i bisogni e trasformarli in progetti mettendo a disposizione competenze, tempo ed energie.
Oltre ai consueti services che verranno effettuati il principale intervento in programma sul territorio ed a servizio della comunità, riguarda il progetto di restauro dell’organo di notevole pregio costruito nell’anno 1887 da Evaristo Santarlasci e poi successivamente riformato tra il 1916 ed il 1919, e presente nella Parrocchia S. Giusto di Porcari, oggi non funzionante ed il cui effettivo recupero potrà essere reso possibile attraverso altri vari contributi volontari in corso di definizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
l Consultorio Piana di Lucca apre finalmente uno spazio permanente per Padri, un servizio dedicato ogni sabato mattina al sostegno della “trasformazione” da uomo a padre.
Prendersi cura di un figlio o di una figlia non è infatti semplice. I modelli di famiglia sono cambiati ma ancora per i padri le possibilità concrete, ad esempio i congedi parentali, sono limitate. È come se il padre si trovasse di fronte a un conflitto sociale: da un lato si chiedono cura e regole, dall’altro affetto e accudimento fin dall’inizio.
“Dalla letteratura - sottolinea la responsabile dell’unità funzionale consultoriale e direttrice della struttura Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire - emerge in maniera evidente che le pratiche di cura nei primi anni sono efficaci nel rendere i padri più competenti a leggere e a rispondere ai bisogni dei figli e la relazione intima del primo periodo della vita permane anche nelle ulteriori fasi della crescita.
La funzione paterna è molto significativa fin dalla prima infanzia ma ancora oggi la correlazione tra il pattern di attaccamento del figlio a quello del padre è limitata. Gli uomini che si prendono cura dei propri figli vengono definiti “mammi” anziché Padri con la P maiuscola. Al contempo si evidenza come anche i padri possano incorrere in disturbi affettivi perinatali e che questo sia ancora poco riconosciuto”.
“Sono già tanti - spiega lo psicologo psicoterapeuta dell’unità funzionale consultoriale Luca Galli - i futuri e gli attuali neo papà che utilizzano il nuovo servizio del Consultorio della Piana di Lucca Spazio Padri. Ogni sabato è infatti possibile partecipare a incontri, individuali e di gruppo, in cui vengono affrontati i temi della paternità.
Il servizio intende rispondere all'esigenza di un pieno coinvolgimento degli uomini nell'esperienza della nascita, già dalle prime fasi della gravidanza, per consentire una maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche che accompagnano l'arrivo di una nuova vita e anche rispetto al proprio modo di vivere questa importante fase di cambiamento.
Diversi studi scientifici hanno mostrato come un maggior coinvolgimento dei futuri padri già dai primi momenti della gravidanza possa svolgere una funzione di prevenzione rispetto all'insorgenza dei disturbi affettivi perinatali paterni e materni oltre a contrastare e prevenire eventuali agiti violenti nei confronti delle donne e dei loro piccoli”
Gli incontri dedicati ai Padri sono gratuiti e non occorre impegnativa medica ma serve la prenotazione telefonica. Chi volesse partecipare all’iniziativa può prenotarsi chiamando il Consultorio al numero dell’Accoglienza 0583/449512.