Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1093
Un grave incidente è accaduto questa mattina sulla via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio, dove il conducente di un autoarticolato, pare dopo aver sbandato in curva, si è scontrato con due utilitarie che provenivano in senso opposto. Purtroppo il grosso rimorchio ha urtato violentemente entrambe le vetture, facendone sbalzare una in un fosso lato strada. Quasi indenne la donna di 46 anni alla guida della Fiat Panda: oltre al grande spavento, solo qualche contusione.
Più grave, invece, l'uomo al volante dell'auto finita nel fosso, che è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco subito intervenuti. In stato di incoscienza e con un grave trauma cranico, per l'uomo è stato attivato l'elicottero Pegaso per il veloce trasporto all'ospedale di Cisanello, ma viste le condizioni meteo della prima mattina, la centrale operativa Alta Toscana ha dovuto optare per il trasferimento in ambulanza.
Sul posto sono intervenute le ambulanze della Misericordia di Lucca, di Massa Macinaia e San Giusto di Compito, oltre all' Automedica del Campo di Marte. Intervenuti anche i carabinieri per bloccare il traffico e svolgere i rilievi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Sono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione del polo scolastico di Camigliano che ospiterà in due sedi distinte la nuova scuola dell'infanzia e la nuova scuola primaria di Camigliano. L'inizio dell'importante intervento è previsto entro la fine del 2023 e vede un investimento di oltre 5 milioni di euro, di cui di 4 milioni e 350 mila euro finanziati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e 800 mila euro stanziati dal Comune.
Il nuovo complesso scolastico sorgerà su aree situate a nord della scuola media di via delle Pianacce e ospiterà la scuola dell'infanzia, attualmente situata all'incrocio tra Via delle Ralle e Via Stradone, che necessita di rilevanti interventi di adeguamento, che sarà realizzata su un solo piano, e la primaria, attualmente ubicata nei locali della scuola media, che sarà costruita su due piani. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio e di aree verdi. Con un successivo lotto sarà inoltre modificata la viabilità di accesso al polo scolastico.
"Prosegue l'iter per la realizzazione del polo di Camigliano che sarà il primo polo scolastico 3-14 anni sul territorio di Capannori – afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Uno degli interventi più importanti degli ultimi anni nel nostro Comune in questo settore. Nascerà infatti un centro scolastico unico, con due scuole completamente nuove, che permetterà di dar vita ad una continuità didattico-educativa per i bambini e faciliterà anche le famiglie che hanno figli di diverse età che frequentano le scuole presenti nel polo. Con questa operazione, inoltre, andremo a liberare spazio per la scuola secondaria di primo grado al cui interno è attualmente presente la primaria".