Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Non riguardasse un settore importante, come lo sport, e una squadra prestigiosa, come l'NBA Altopascio, sarebbe veramente da riderci sopra. Purtroppo non lo possiamo fare, perché in primis quello che è accaduto venerdì è stato veramente grave e solo per fortuna non ci sono state conseguenze ai giocatori o al pubblico. Il distaccamento di un canestro è certamente un episodio pericoloso e il fatto che la società rosablù lo avesse segnalato, senza che nessuno intervenisse, è qualcosa di veramente ingiustificabile. Da ridere sarebbe il fatto che, per tutta risposta, l'amministrazione comunale D'Ambrosio non ha trovato di meglio da fare che impedire l'utilizzo dei canestri alla società del presidente Guidi, creando clamorosi scompensi alla attività della società, portata avanti con grandi risultati ma anche tanti sacrifici.
Un comportamento gravissimo, quello della giunta D'Ambrosio, che dopo non avere dato seguito alle segnalazioni dell'NBA e , soprattutto, dopo avere promesso in ogni tornata elettorale la costruzione del nuovo palazzetto dello sport, adotta un provvedimento punitivo verso la società, come se fosse colpa sua.
Purtroppo questo è l'ennesimo episodio di superficialità di una amministrazione comunale che non riesce nemmeno a svolgere la manutenzione ordinaria in una struttura sportiva, dopo avere per anni promesso un nuovo impianto.
Ci ricordiamo il comunicato stampa trionfante, ripreso con enfasi da tutti gli organi di informazione, curiosamente uscito l'11 settembre 2019, in cui si annunciava la partenza dei lavori al nuovo Palasport e la beatificazione della coppia D'Ambrosio-Toci. Oggi, a distanza di 4 anni, nonostante le tante parole, la presunta vicinanza con regione e governo, l'assenza del patto di stabilità che aveva impedito alla nostra amministrazione di fare investimenti di un certo rilievo, il pnrr che vede Lucca seconda provincia in Italia per opere sportive ma che esclude Altopascio, niente è successo.
Uno dei tanti fallimenti di una amministrazione, quella della coppia D'Ambrosio-Toci, capace solo di fare annunci e che passerà alla storia come una delle peggiori della lunga attività del comune di Altopascio. "
Marchetti, Fagni, Biagini, Marconi, Orlandi e Bianchi- consiglieri comunali di opposizione
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
Grande successo per la 'Festa dell'Aria e dello Sport', promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con Aeroclub Lucca e Aeroclub Italia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si è svolta nel fine settimana in piazza Aldo Moro e nell'area verde dietro il Municipio, con un programma particolarmente ricco in occasione del Bicentenario del Comune. Migliaia di persone hanno partecipato all'iniziativa assistendo al volo delle mongolfiere presenti al raduno aerostatico internazionale 'Città di Capannori', e in molti hanno potuto provare l'emozione del volo vincolato.
"Siamo davvero molto soddisfatti della grande partecipazione registrata per questa edizione della 'Festa dell'Aria e dello Sport', che in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune ha proposto un programma particolarmente ricco di eventi – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Davvero tante le persone, in particolare famiglie con bambini, che durante il fine settimana hanno preso parte all'evento, che oltre a promuovere le attività aerostatiche rappresenta anche un importante volano per la promozione del territorio. Ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione. Un ringraziamento anche all'associazione 'Strada del vino e dell'olio Lucca, Montecarlo e Versilia' e alla Fisar Lucca Garfagnana che hanno collaborato all'azione di promozione territoriale in occasione del pic nic a Villa Reale rivolto ai piloti e agli equipaggi delle mongolfiere. I piloti hanno anche fatto visita al Frantoio di Petrognano e ad altri siti di importanza storico culturale del territorio".
Sono stati partecipati i voli vincolati del sabato e della domenica. Il volo della domenica pomeriggio è stato effettuato dalla mongolfiera accessibile 'Visit Piemonte'. Una amicizia decennale unisce Capannori alla città di Mondovì, che è altrettanto conosciuta per i legami con le mongolfiere, ed è stata rinnovata anche da un video call dell'assessore al turismo e allo sport Lucia Micheli con il direttore di 'Visit Piemonte' Beppe Carlevaris durante il briefing ufficiale.
Una delle principali protagoniste della manifestazione è stata la mongolfiera special shape 'Mister Globie' che ha incantato grandi e piccoli. L'iniziativa di maggiore attrazione è stata sicuramente il Ballon Glow, lo spettacolo serale di mongolfiere illuminate a ritmo di musica più grande d'Italia.
Molto apprezzati anche il 1° Festival degli Aquiloni a cura di Cervia Volante, il laboratorio con le bolle di sapone a cura di Fabio Saccomani, le attività proposte dalle numerose associazioni sportive presenti in piazza con i loro stand e il mercatino degli artigiani e artisti di Pandora.
Tanti bambini e bambine si sono inoltre divertiti partecipando alle attività di 'Pompieropoli', promosse in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Domenica all'aeroporto di Tassignano, sempre nell'ambito della festa dell'Aria e dello Sport' si è concluso il Campionato Italiano di Volo a Vela Acrobatico. Si laurea campione italiano della classe club il Maestro Pietro Filippini, in seconda posizione il bravissimo pilota Iwan Piccioni portatore di disabilità. Terzo Roberto Diciotti. Per la Categoria sport si laurea campione italiano Pietro Bedogna e in seconda posizione il pilota dell' Aeroclub Volovelistico Toscano Marcello Gelichi. Terzo Carlo Corsini.