Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
I consiglieri della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Domenico Caruso attaccano l'ex candidato sindaco del Pd Francesco Raspini, definendo incoerenti le sue accuse al sindaco Pardini dopo lo stop estivo agli incontri con i cittadini, misura adottata infatti anche dal sindaco Menesini del PD su cui Raspini però non si è espresso.
"Abbiamo imparato con l’esperienza che l’elemento distintivo della sinistra è l’ipocrisia del non applicare a sé stessa le regole che vorrebbe imporre agli altri - esordiscono i consiglieri leghisti -. A questo principio non sfugge Francesco Raspini, capogruppo del PD in Consiglio comunale a Lucca, il quale tanto per avere un’idea, nel 2018 da assessore alla sicurezza fa approvare il regolamento sul decoro urbano prevedendo il divieto di esporre all’esterno tutti i generi alimentari mentre nel 2023, da consigliere comunale, presenta un emendamento al suo stesso regolamento per consentire la collocazione all’aperto di frutta e verdura non sapendo che quel fatto è previsto come reato penale dalla legge e dalla Corte di Cassazione".
"Il nostro ineffabile ex candidato sindaco - continuano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso - da inflessibile censore dei comportamenti altrui di recente ha pesantemente criticato il sindaco di Lucca Mario Pardini per aver sospeso fino a settembre il ricevimento del pubblico. 'A proposito di cambiamento, eccone uno negativo, i problemi delle persone non vanno in vacanza' commentava indignato sulle sacre pagine di Facebook 'tre mesi di stop ai ricevimenti sono un po’ tantini quelli che c’erano prima lasciavano sempre aperta la porta di Palazzo Orsetti' e risparmiamo il resto per carità umana verso i lettori".
"Siamo venuti a conoscenza - dichiarano i consiglieri leghisti - che anche il sindaco di Capannori Luca Menesini ha sospeso il ricevimento del pubblico dal 4 agosto fino al 15 settembre e ci aspettiamo che il buon Raspini dall’alto del suo ruolo di dispensatore di regole di comportamento a cui solo gli altri sono tenuti ad adeguarsi richiami all’ordine anche il suo compagno di partito ricordandogli che nemmeno i problemi delle persone di Capannori vanno in ferie ad agosto così come avviene per Lucca".
"In tal modo il capogruppo del PD potrà dimostrare quella coerenza politica che molti faticano a riconoscergli per via degli esempi che abbiamo richiamato in precedenza. Per quanto ci riguarda riteniamo che anche i sindaci hanno diritto a tirare il fiato magari delegando gli assessori a seguire i problemi dei cittadini così come ha fatto Mario Pardini".
"Sappia però il consigliere Raspini che sono altri i problemi di cui i consiglieri di opposizione devono occuparsi: la polemica sullo stop ai ricevimenti è sterile e priva di rilevanza politica e il continuo ululare alla luna fa perdere credibilità a tutte le altre prese di posizione sugli argomenti di contenuto politico. Noi non vogliamo criticare la decisione di Menesini non trattandosi di argomento di natura politica ma aspettiamo gli strali del consigliere Raspini" concludono i consiglieri della Lega.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
Come ogni anno, il Francigena International Arts Festival diretto da Marco Lardieri e Rosella Isola si sviluppa in due ambiti paralleli : l'allestimento di un cartellone di musica classica e comunque di alto livello che quest'anno ha interessato Altopascio, Capannori e Montecatini Terme e una serie di lezioni di perfezionamento musicali, le masterclass, tenute da docenti di fama internazionale, che hanno come sempre richiamato studenti da tutto il mondo.
Alla fine è stata superata la cifra di 200 partecipanti, che hanno affollato le lezioni dei tanti maestri di musica che hanno preso parte a questa manifestazione.
"Come al solito c'è un clima di grande amicizia e rispetto e sono momenti in cui si consolidano rapporti fra musicisti che durano una vita e che spesso portano a collaborazioni professionali e artistiche che sono veramente importanti per la crescita collettiva dei musicisti stessi- sottolineano Marco Lardieri e Rosella Isola-. Un lavoro intenso che oltre ai momenti di lezione individuale prevede anche momenti di formazione orchestrale con la partecipazione mista di studenti e docenti come per il prossimo evento del 5 agosto a Vorno. Oltre a questo creiamo un indotto economico e turistico di grande livello, perché queste persone diventano automaticamente testimonial delle nostre eccellenze. Crediamo che sia un grande valore aggiunto della nostra manifestazione all'economia locale, oltretutto, vista la permanenza degli studenti per intere settimane sul nostro territorio".
Momento conclusivo della formazione orchestrale e grande appuntamento per tutti i partecipanti sarà il 5 Agosto, alle 21,15, a Vorno, alla Chiesa di S.Pietro Apostolo, con il Francigena Ensemble che appunto coinvolge gli studenti dei corsi di perfezionamento con la partecipazione dei loro maestri (Marco Terlizzi, Timora Rosler). Nell'occasione l'orchestra sarà diretta da Chiara Morandi con la partecipazione esterna del Maestro Gabriele Micheli. Proporranno un programma incentrato su Vivaldi, le quattro stagioni e con possibili sorprese. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comune di Capannori.
Le masterclass che si sono svolte in queste settimane sono molto varie accanto ai corsi musicali vengono sempre affiancati laboratori che purtroppo non sono contemplati nei piani di studi delle istituzioni artistiche locali (all'estero sono curricolari), quali i laboratori di tecniche posturali (Alexander e Feldenkreis), e motivazionali.
Questi i corsi, con il relativo insegnante : Federica Bortoluzzi, Alexander Hintchev, Vovka Ashkenazy, Frank Peters, Raffaele Terlizzi ( pianoforte), Federico Pietroni (chitarra), Chiara Morandi, Marco Terlizzi, Marco Fornaciari (violino) , Timora Rosler (violoncello).