Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
L’amministrazione Del Chiaro ha istituito il ‘Comitato per i 200 anni dalla nascita di Carlo Piaggia’. Il 4 gennaio 2027 ricorrerà il duecentennale della nascita dell’importante esploratore originario di Badia di Cantignano e il Comune intende dare ampio risalto a questo importante anniversario attraverso la costituzione del Comitato che si occuperà di individuare, progettare e proporre una serie di eventi di rilevanza anche internazionale.
Del comitato fanno parte ricercatori, illustri studiosi e rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni del territorio che da anni si occupano della valorizzazione dell’opera di Carlo Piaggia: il sindaco Giordano Del Chiaro, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, Paolo Baroncelli e Don Emanuele Andreuccetti, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione culturale Carlo Piaggia, l’Ambasciatore Piero Sebastiani, già ambasciatore italiano presso la Santa Sede e lo Smom proclamato dalla Pontificia Università Lateranense “Magister in Cooperazione Internazionale”; Luca Lupi, storico biografo di Carlo Piaggia, già curatore del volume “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane”; Roberto Giovannini, videomaker e fotografo, già membro delle due spedizioni nei luoghi del Piaggia e curatore di materiali e pubblicazioni foto video sul tema; Michele Quirici, editore dei due volumi “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane” e co-curatore della seconda edizione divulgativa “Carlo Piaggia. Dalla Lucchesia all’Africa”; Francesca Fazzi, editore del territorio che ha collaborato a numerose pubblicazioni sulla storia locale e sui suoi principali protagonisti; Gino Barsella, cooperante, giornalista e missionario laico, che per molti anni ha vissuto e svolto attività di servizio nelle aree dell’Africa care a Carlo Piaggia. La carica di presidente del Comitato sarà attribuita dal Comitato stesso ad uno dei suoi componenti.
“Carlo Piaggia è senza dubbio uno dei cittadini più illustri di Capannori per le sue importanti scoperte geografiche ed antropologiche, avendo ricoperto un ruolo importante nella storia dell’esplorazione italiana lungo il Nilo, distinguendosi per l’umanità con cui si avvicinò alle popolazioni africane – sostiene il sindaco Giordano Del Chiaro-. L’amministrazione comunale negli ultimi anni ha dato vita ad un importante percorso di di approfondimento e di ricerca, insieme a vari enti e associazioni, su questa importante figura e adesso, con l’istituzione del Comitato per i 200 anni della sua nascita, intende valorizzarla e dargli ancora maggiore risalto attraverso l’organizzazione di eventi ed iniziative di rilevanza nazionale ed internazionale. Del Comitato avrebbe dovuto far parte anche Giorgio Tori, purtroppo scomparso alcuni giorni fa, che ha dato un contributo importante alla conoscenza e alla valorizzazione di Carlo Piaggia e l’attività del Comitato si ispirerà certamente anche all’importante lavoro da lui portato avanti”.
Tra le iniziative realizzate con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Capannori per valorizzare Carlo Piaggia da ricordare la realizzazione di un’opera fondamentale di ricostruzione storico-biografica della vicenda di Carlo Piaggia e dei suoi viaggi in Africa ricompresa nell’opera in due tomi “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane (1851-1882) di Luca Lupi edita nel 2027 dalla casa editrice Tagete con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; la realizzazione di una seconda pubblicazione di carattere divulgativo rivolta in particolare agli Istituti scolastici del territorio; la realizzazione, a seguito di un concorso artistico promosso della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di una statua dal titolo “Stella Polare” in omaggio al grande esploratore, realizzata dall’artista Claudia Leporatti, successivamente donata al Comune di Capannori ed installata a Capannori centro presso la scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino. Inoltre l’amministrazione comunale assieme all’Istituto Storico Lucchese, nel 2023 ha promosso una seconda spedizione istituzionale nei luoghi dei viaggi di Carlo Piaggia (la prima è avvenuta nel 1982 su iniziativa dell’Istituto Storico Lucchese con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) al fine di apporre due targhe in segno di omaggio e di riconoscimento.