Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Il consiglio comunale nella seduta di lunedì scorso ha espresso parere favorevole alla variante al regolamento urbanistico disposta nell’ambito della Conferenza dei Servizi convocata dalla Regione Toscana finalizzata alla realizzazione dell'impianto di smaltimento e recupero di rifiuti tessili e di rifiuti da prodotti assorbenti per l'igiene della persona ubicato a Salanetti, nel Comune di Capannori. Come ha spiegato l’assessore all’urbanistica Davide Del Carlo il parere ha efficacia immediata mentre la variante urbanistica, che cambia la destinazione d’uso dell’area da produttiiva ad area a impianti tecnologici, diverrà efficace al termine della Conferenza dei servizi. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
I gruppi di maggioranza (Pd, Capannori Corre!, Giordano Del Chiaro Sindaco, Alleanza RossoVerde) con un ordine del giorno approvato sempre lunedì scorso dall’assemblea consiliare e illustrato dalla consigliera comunale Michela Pisani (Giordano Del Chiaro sindaco), si sono nuovamente espressi (dopo un ordine del giorno presentato e approvato dal consiglio nel mese di ottobre) a favore della realizzazione dei due impianti.
“La realizzazione di questo polo è una soluzione sostenibile necessaria per limitare l’incenerimento dei rifiuti indifferenziati e il conferimento in discarica e rappresenta quidi una politica virtuosa attiva alla ricerca di risposte ai bisogni che coinvolgono la collettività. Come tutte le innovazioni, anche la realizzazione di questo polo può suscitare domande nella popolazione a cui vogliamo rispondere in modo puntuale e rigoroso perché indispensabile” -si legge nel documento.
L’ordine del giorno chiede al sindaco e alla giunta di tenere sempre aperto il canale informativo con i cittadini, utilizzando la massima trasparenza sui documenti e sul progetto del polo impiantistico di riciclo, pubblicando ogni atto sul sito del Comune e di Ascit, dedicandogli una sezione apposita; di promuovere il comitato di controllo proposto da RetiAmbiente in collaborazione con il centro di ricerca “rifiuti zero”; di vigilare che, a seguito delle opportune procedure di indagine e valutazione, l’impianto realizzato non abbia impatto per il territorio e la cittadinanza circostante, in modo da assicurare massime garanzie di protezione ambientale e di tutela della salute dei cittadini. Chiede, inoltre, che il Comune si attivi affinché non ci sia sversamento di acque contenenti i PFAS e altri inquinanti chimici nelle acque di scarico dell'impianto prendendo in considerazione le tecnologie più avanzate per filtrare e contenere queste sostanze e affinché le materie prime e seconde derivanti dal processo abbiano una loro chiara e definita destinazione in chiave di economia circolare. Si chiede, infine, che il fabbisogno energetico dell’impianto derivi per la maggior parte da energia rinnovabile ed elettrica per un bilancio emissivo pari a zero; che siano compiutamente svolte, tutte le procedure di valutazione dell'impatto ambientale previste dalle vigenti norme che regolano la materia ed attuate puntualmente tutte le prescrizioni e raccomandazioni impartite in materia di impatto ambientale, dai competenti Organi della Pubblica Amministrazione, a massima garanzia e tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e che il Comune di Capannori, in collaborazione con Regione Toscana e RetiAmbiente, riqualifichi e rigeneri l’area interessata di Salanetti, in virtù anche del passaggio, nei suoi pressi, della via Francigena.
L’ordine del giorno è stato approvato con i voti favorevoli della maggoranza e i voti contrari dell’opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per la rimozione dei detriti dalla strada di accesso alla Torretta e dal secondo tratto di via Torre, dopo lo smottamento causato dalle forti piogge del 13 e 14 febbraio. L'amministrazione comunale di Porcari ha disposto un intervento urgente per ripristinare pienamente la viabilità e garantire la sicurezza della circolazione.
Le intense precipitazioni hanno provocato infatti piccole frane e accumuli di materiale lungo via Torre, rendendo difficoltoso il percorso per salire in collina. Per risolvere l'emergenza, il Comune ha affidato l'intervento alla ditta Toscana Scavi, con sede a Capannori, per un costo complessivo di 3362,32 euro.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "La Torretta è un luogo simbolo per Porcari, un punto di riferimento identitario, naturalistico e paesaggistico per la nostra comunità. Intervenire con urgenza per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza l'area non è solo una necessità tecnica, ma un atto di rispetto verso tutti i cittadini. Ringrazio gli uffici comunali per la tempestività dimostrata. Il nostro impegno per la sicurezza e la tutela del territorio rimane alto".
L'operazione sarà avviata a breve, non appena le condizioni meteo si saranno stabilizzate, e consentirà di ripristinare le condizioni di sicurezza per il passaggio.
- Galleria: