Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Rigenerare il territorio attraverso le idee, le visioni e i sogni dei giovani altopascesi. Si chiama "Fatti per Bene" ed è il nuovo progetto pensato e promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per offrire ai giovani - fascia dai 14 ai 26 anni - nuove opportunità di socialità e coinvolgimento attivo sul territorio. Realizzato in collaborazione con la cooperativa Sociolab e grazie al finanziamento di APP - Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione, il progetto punta a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e la comunità locale attraverso ascolto, formazione, sperimentazione e una reale mappatura dei bisogni della comunità giovanile, grazie anche alla diffusione di un questionario specifico.
Uno degli obiettivi chiave del percorso riguarda la rigenerazione degli spazi condivisi presenti sul territorio, a partire dall'immobile di via Puccini a Spianate, che sarà trasformato in una struttura polivalente con un centro di aggregazione giovanile e spazi verdi completamente nuovi: da una parte quindi, formare i ragazzi, dall'altra capire di più su cosa pensano e offrire loro uno spazio libero in cui far sentire la propria voce.
"Fatti per bene è un progetto pensato per mettere al centro le ragazze e i ragazzi di Altopascio. Come amministrazione, vogliamo offrire loro spazi dedicati e nuove opportunità, e quale modo migliore se non coinvolgerli direttamente? - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Ci rivolgiamo ai giovani nei loro luoghi di ritrovo, dialogando con i ragazzi, ascoltandoli in prima persona, chiedendo loro di partecipare a un questionario attraverso cui capire desideri e proposte". "L'obiettivo è fare di Altopascio un luogo in cui i giovani siano protagonisti, costruiscano legami solidi tra loro e con la comunità - prosegue l'assessore alle politiche giovanili Alessio Minicozzi -. Il progetto proseguirà con la formazione di un gruppo di giovani attivi, la sperimentazione di un'iniziativa concreta e, infine, la fase di attivazione vera e propria, che permetterà ai ragazzi di dare nuova vita agli spazi del territorio e occuparsene non solo nella fase creativa ma anche in quella più gestionale, organizzativa". "Il percorso si sviluppa in modo capillare, coinvolgendo le associazioni e le realtà locali per raggiungere il maggior numero di giovani possibile, chiedendo la partecipazione di tutta la comunità - conclude l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini -. Ai giovani verrà chiesto di esprimere i loro interessi, quali eventi e iniziative vorrebbero vedere e cosa si aspettano dal territorio".
La prima fase del percorso è partita proprio in questi giorni, focalizzata sull'ascolto, sulla mappatura e sulla raccolta delle idee, andando anche direttamente nei luoghi del territorio frequentati dai giovani e con il coinvolgimento diretto di tutte quelle realtà che hanno a che fare con i ragazzi. Chiunque, con un'età compresa tra i 14 e i 26 anni, può diventare attivatore di comunità: per farlo basta iscriversi e poi partecipare a un mini corso gratuito che si terrà in primavera.
IL QUESTIONARIO. Completamente anonimo, è rivolto ai giovani per raccogliere le loro idee, capire come vivono il territorio, quali attività e spazi sentono più vicini e cosa vorrebbero migliorare. Le risposte saranno fondamentali per progettare iniziative e luoghi che rispondano alle loro esigenze. Può essere compilato a questo link: https://partecipa.toscana.it/web/fatti-per-bene-un-progetto-di-rigenerazione-ad-altopascio/-/titolo-notizia-1. Al solito link è possibile, per chi lo vorrà, lasciare la propria adesione per diventare attivatore di comunità.
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Le forze dell'ordine hanno intimato l'alt a un veicolo che, invece di fermarsi, ha violato il posto di blocco dandosi alla fuga. Ne è nato un inseguimento che si è concluso in Viale Marraccini, il viale alberato che conduce al Comune. Una volta fermato, il conducente ha tentato nuovamente la fuga cercando di evitare la pattuglia, ma gli agenti sono riusciti a bloccarlo definitivamente prima che potesse ripartire.
Dai primi accertamenti è emerso che il veicolo era privo di assicurazione e revisione. L'automobilista, un uomo di 52 anni, è stato segnalato al prefetto, mentre l'auto è stata sottoposta a sequestro.
"Questi controlli – ha sottolineato il comandante Gualdi – fanno parte delle operazioni di pattugliamento congiunto con la polizia provinciale che svolgiamo regolarmente per garantire la sicurezza sul territorio. L'episodio conferma l'importanza dell'attività di presidio stradale per prevenire violazioni e garantire il rispetto delle regole della circolazione".