Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 468
"1938. Il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca" è la mostra, organizzata dal Comune di Altopascio, dalla Provincia di Lucca e dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea che aprirà domani, sabato 4 febbraio, in sala Granai, ad Altopascio, per continuare a commemorare il Giorno della Memoria.
L'esposizione, che resterà aperta fino a domenica 12 febbraio, ripercorre i momenti in cui la persecuzione entrò anche tra i banchi di scuola: furono proprio i giovani studenti e studentesse a sperimentare, per primi, l'antisemitismo di Stato e l'inizio dell'anno scolastico 1938-39 fu segnato dall'espulsione dagli istituti degli insegnanti ebrei e dal rifiuto dell'iscrizione per alunni ebrei.
In provincia di Lucca, dove gli ebrei residenti erano alcune centinaia, circa una ventina tra scolari, studenti e docenti furono espulsi dalle scuole. A Viareggio fu possibile istituire una scuola elementare statale, frequentata da bambini provenienti da Lucca e Carrara e alunni sfollati da Livorno, Torino, Milano, Genova e condotta dalla maestra Gabriella De Cori. Nell'autunno del 1943, la scuola chiuse: alunne e alunni si dispersero, insieme alle loro famiglie. La maestra Gabriella, arrestata e deportata nella primavera del 1944, non fece ritorno da Auschwitz.
La mostra, a ingresso libero, è curata da Silvia Quintilia Angelini e presenta i disegni di Franco Anichini con il progetto grafico di Michele Paoli, per un'iniziativa della Scuola della Pace della Provincia di Lucca e dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1056
Ieri mattina (giovedì) il sindaco Luca Menesini ha ricevuto nella sala consiliare il direttivo e i soci della nuova associazione culturale ‘Capannori IV Miglio’ presieduta da Paolo Bertolucci. Si è trattato della prima ‘uscita’ pubblica della neonata associazione capannorese che mutua il suo nome dall’antico nome di Capannori, quando il paese, al tempo dei Romani, si trovava lungo la via Romana a quattro miglia dal miliario posto nel foro, l’attuale piazza San Michele di Lucca.
“Sono particolarmente soddisfatto per aver trovato un’amministrazione comunale molto ben disposta a dare sostegno all’attività della nostra associazione e per questo ringrazio il sindaco Menesini - ha detto il presidente Paolo Bertolucci -. Il nostro obiettivo principale è quello di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e la storia di Capannori e della Piana di Lucca promuovendo attività di interesse sociale in collaborazione con le istituzioni e con il coinvolgimento delle scuole del territorio e quindi delle nuove generazioni, d’intesa con le autorità scolastiche. Le stelle polari della nostra attività saranno la cultura e la memoria. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che fin dall’inizio si sono adoperati per dar vita all’associazione dimostrando attaccamento al loro territorio e offrendo la loro professionalità a titolo del tutto gratuito. Un grazie particolare al parroco Don Marcello che ci ha messo a disposizione i locali parrocchiali”.
“E’ con vero piacere che ho incontrato i rappresentanti di questa nuova e importante realtà associativa del nostro territorio - ha detto il sindaco, Luca Menesini-. Al suo interno ci sono persone di valore che da anni, in vari ruoli, lavorano a contatto diretto con la comunità, tutti accomunati dalla passione per la storia locale e l’attaccamento al territorio. Sono certo che il loro contributo sarà fondamentale per realizzare importanti iniziative che valorizzino Capannori, la sua storia e la sua identità, anche nell’ambito delle celebrazioni per il Bicentenario del Comune. Auguro buon lavoro al presidente Paolo Bertolucci e a tutti coloro che fanno parte dell’associazione garantendo la collaborazione e il supporto della nostra amministrazione alle loro attività”.
La prima uscita pubblica della nuova associazione culturale capannorese è stata l’occasione per illustrare alcune iniziative in programma nel 2023. Tra queste, la ristampa del vecchio libro ‘Capannori e la sua storia’ di Mons. Angelo Moretti, pubblicato nel 1957, ed oggi introvabile, integrandolo con aggiornamenti e la promozione di un Comitato d’Onore Nazionale e di un Comitato Operativo Locale per celebrare nel 2027 il 60° dalla morte di un grande capannorese quasi dimenticato, il Cardinale Alfredo Pacini (Capannori 10 febbraio 1888-Roma, 23 dicembre 1967) sepolto nella chiesa di Capannori. L’associazione inoltre intende promuovere l’adozione di interventi per contribuire a far tornare in funzione le campane del millenario campanile di Capannori.
Fanno parte del direttivo di ‘Capannori IV Miglio’ Paolo Bertolucci (presidente), Maria Pia Del Fiorentino (vice presidente), Alfredo Marchi (segretario), Guida Benvenuti, Renato Bertolucci, Aldo del Prete, Giovanni Lucchesi, Giuseppe Pera e Gabriella Salvoni.
Tra i soci fondatori ci sono Pietro Casali, Daniela Fontana, Olivo Ghilarducci, Mariano Manfredini e Antonio Tolomei.