Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
Piazza Felice Orsi si prepara per l'evento più atteso, ovvero la 43^ edizione del Carnovale Porcarese che, dopo il successo primaverile del 2022, torna all'insegna del divertimento sia per grandi che per piccini. L'evento è organizzato dall'associazione Happy Porcari con il contributo del comune di Porcari e della provincia di Lucca. Per cinque giornate consecutive, dal 22 gennaio al 19 febbraio, le vie del centro si animeranno di attrazioni per bambini e di sfilate dei cinque carri allegorici ai quali, oltre ai due storici, se ne aggiungeranno tre nuovi. Particolare attenzione va al tema dell'inclusione e più nello specifico alle persone con disabilità che potranno accedere ai carri tramite una pedana. L'altra tematica è legata all'ecologia, grazie alla partnership con Ascit, al riciclo, alla raccolta differenziata e alla salvaguardia dell'ambiente. Mentre gli eventi inizieranno alle 14.
Il primo giorno della manifestazione sfileranno le principesse della Disney, e sarà presente un mago che intratterrà i più piccoli con le sue bolle, ma il programma non finisce qui: tutte le domeniche si esibirà il corpo di ballo sul palco allestito in piazza Orsi così come dj con la loro musica. Vi sarà un'area rivolta al truccabimbi e una agli animatori per bambini. Durante il Carnovalese Porcarese si eseguirà anche la filarmonica Catalani, la scuola Etoile e seguirà uno spettacolo intitolato "Alice nel paese delle meraviglie".
Come ogni anno l'associazione Happy Porcari sarà presente con il suo stand per la vendita dei biglietti della lotteria al prezzo di 2,50 euro acquistabili in oltre 50 negozi del centro e dintorni (distribuiti 10 mila in tutto).
Primo premio una Fiat Panda My23 1.0 70 cv Hybrid, poi un viaggio a Disneyland Paris, un IPhone 14 Pro e infine una crociera sulla nave Costa Favolosa. L'estrazione dei vincitori avverrà il 19 febbraio dalle ore 16 alle 17.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 648
"Il nuovo anno, per i capannoresi, anziché essere iniziato con i botti e con i cotillons, è iniziato con una sorpresa non certo piacevole, ovvero con nuovo piano di raccolta differenziata". Esordiscono così i militanti di Fratelli d'Italia Capannori Flavio Sodini ed Elisabetta Triggiani. "Cosa cambia rispetto al recente passato? Diciamo che ci sono alcune novità e non di poco conto. La prima riguarda la raccolta del multimateriale leggero meglio conosciuto con il famoso sacco azzurro oggi divenuto giallo. Dai due prelievi settimanali siamo passati, con il primo gennaio, ad uno soltanto il che significa la metà dei ritiri rispetto a prima. Per di più sembra che i cittadini siano stati informati delle nuove regole con pochissimo preavviso. Io stesso - puntualizza Sodini -, ho trovato il nuovo calendario di raccolta nella cassetta postale solo il giorno 29 dicembre, mentre altri si sono lamentati di non averlo proprio ricevuto. Mi chiedo - prosegue Sodini -, come possa un'amministrazione comunale così solerte nei proclami e nell'enfatizzare ciò che fa a non segnalare un simile cambiamento in largo anticipo!"
"Il vero problema della riduzione dei ritiri del multimateriale - prosegue Triggiani -, sta nel fatto che noi cittadini siamo costretti a stoccare i sacchi in attesa dell'unico ritiro settimanale; i più fortunati possono avere un balcone chiuso o un grande giardino dove "nascondere" i poco estetici ed a volte maleodoranti (soprattutto in estate) sacchi gialli, ma pensiamo, invece, a chi abita nelle corti con ridottissimi spazi esterni o, peggio ancora, a chi vive in un appartamento privo di terrazzi o di zone esterne o a chi deve lottare con regolamenti condominiali che vietano l'accumulo di spazzatura negli spazi comuni per preservarne, giustamente, il decoro".
"È stato detto dall'amministrazione Menesini – aggiunge Sodini - che la raccolta del sacco giallo è stata dimezzata per invogliare i cittadini ad usare meno plastica e, quindi, per difendere l'ambiente. Proposito lodevole visto che il rispetto dell'ambiente è importante, ma forse sarebbe meglio spingere i produttori ad usare meno plastica, senza penalizzare i cittadini che sono l'ultimo anello della catena".
"Su questa "giustificazione" apparentemente lodevole di risparmio dell'uso della plastica – si chiede Triggiani - come può, concretamente, adoperarsi il cittadino? Forse il Sindaco Menesini, dopo anni ed anni di raccolta differenziata, non si è accorto che il rifiuto del multimateriale è quello maggiore; tantissimi prodotti, se non la maggioranza, che si trovano nei supermercati e nei negozi di alimentari hanno uno scarto di multimariale con l'impossibilità di evitarlo. Se è vero, solo per fare un esempio, che possiamo ridurre la plastica andando a prendere l'acqua alle numerose fonti del comune, come è possibile evitare lo scarto del multimateriale con il latte, con i detersivi (sono pochissimi i punti vendita che li vendono sfusi) con i prodotti per l'igiene personale, con le confezioni dei biscotti e della maggioranza del cibo confezionato?
"Ci auspichiamo - concludono Sodini e Triggiani -, in un ripensamento dell'amministrazione sulla riduzione della raccolta del giallo e, quindi, in un passo indietro perché ciò non significherebbe tanto di ammettere di avere sbagliato, quanto di ascoltare i propri cittadini. Ma se proprio l'amministrazione non intende ascoltarli che si attivi, quantomeno, a far sì che venga loro ridotta la tariffa. Ma, questa, forse, è un'utopia.