Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Sono aperte le prenotazioni per intervenire al consiglio comunale straordinario del 28 gennaio chiesto dai gruppi consiliari di maggioranza di Altopascio e avente come ordine del giorno gli aggiornamenti su realizzazione del sottopasso ferroviario e circonvallazione di Altopascio.
È possibile iscriversi fino a lunedì 23 gennaio compreso: saranno ammessi a partecipare durante il consiglio comunale, con argomenti connessi all'ordine del giorno in oggetto, i gruppi di interesse, cioè rappresentanti di raggruppamenti stabili di cittadini, comitati e associazioni di vario genere caratterizzati da certa storicità operativa - e non costituiti sul momento - che siano direttamente o indirettamente coinvolti dagli argomenti trattati. È previsto un intervento per ciascun gruppo d'interesse.
Chi intende partecipare dovrà scrivere alla mail del presidente del consiglio comunale, Rina Romani all'indirizzo
Eventuali argomenti identici presentati in sede di prenotazione verranno unificati al fine di evitare sovrapposizioni in consiglio, previa comunicazione in risposta alla mail da parte del presidente del consiglio, e con l'obiettivo di rendere la partecipazione la più ampia e trasparente possibile.
Il consiglio comunale è convocato alle 8 di sabato 28 gennaio con avvio dei lavori alle 8.30: dopo un inquadramento generale di aggiornamento sul tema, sarà lasciato spazio al pubblico, a cui seguiranno gli eventuali interventi di rappresentanti istituzionali.
Al termine di questa prima parte si aprirà il dibattito consiliare vero e proprio che affronterà quanto emerso negli interventi precedenti.
Al fine di favorire la massima partecipazione, oltre alla possibilità di stare nella sala consiliare (prioritariamente lasciata a disposizione dei cittadini che dovranno poi intervenire), le persone potranno sedersi anche in sala mediateca e da lì seguire i lavori del consiglio proiettati in diretta sullo schermo.
Inoltre ognuno potrà vedere in diretta streaming il consiglio comunale collegandosi al canale YouTube del Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 731
Conferenze rivolte agli studenti del liceo 'E. Majorana', presentazioni di libri, musica e mostre: sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione del 'Giorno della Memoria 2023' dedicate al ricordo della Shoah.
"Esercitare la memoria è il presupposto per una società più libera e solidale - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Pertanto, anche quest'anno, abbiamo stilato un ricco programma di iniziative, insieme alle associazioni del territorio legate alla memoria e alla cultura in generale. Alcune iniziative sono rivolte agli studenti perché siamo convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere gli orrori del passato affinché non si ripetano mai più. Un'occasione per condividere riflessioni con l'obiettivo di promuovere una cultura di pace, di rispetto delle diversità, di inclusione".
Di seguito il programma delle iniziative: lunedì 23 gennaio alle ore 21:00 al Polo culturale Artèmisia si terrà la presentazione del libro 'La voce dei testimoni. Guerra e resistenze in Lucchesia', con gli interventi di Giulia Volpi, presidente Anpi sezione Capannori, Rosalba Ciucci, presidente Anpi sezione Lucca, Jonathan Pieri, direttore Isrec, Francesco Lucaruni, storico e Moreno Bertolozzi, storico.
Mercoledì 25 gennaio alle ore 10:00 nella sala del Consiglio Comunale di Capannori ci sarà la conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' 'Il Fascismo e le leggi razziali', che poi sarà ripetuta alle ore 18:00 per tutti i cittadini interessati al Polo culturale Artèmisia, entrambi gli eventi con l'intervento di Alberto Mario Banti, professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Pisa, e Lorenzo Orsi, dottorando in storia contemporanea all'Università di Pisa.
Giovedì 26 alle ore 18:00 è prevista la presentazione del libro 'Irena Sendler: il coraggio silenzioso di una donna nell'orrore dell'Olocausto', con musiche a cura di Andrea Vezzani, e con l'autore Francesco Iadarola e Ilaria Cardella, presidente dell'associazione Tèlia. Alle ore 21:00, del 26 gennaio, al polo culturale Artèmisia si terrà il reading di diari di guerra e musica 'Fiori spezzati: i diari dei bimbi dell'Olocausto'.
Venerdì 27 gennaio alle ore 10:00 ci sarà una conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' nella sala dei donatori di sangue di Lunata, intitolata 'Storia, memoria e società aperta: la lezione di Henri Bergson', mentre alle ore 18:00 al polo culturale Artèmisia si terrà la conferenza aperta a tutti i cittadini dal titolo 'Che cosa significa oggi ricordare? Contro la pratica della dimenticanza' con l'intervento di Riccardo Roni, docente universitario di Filosofia e Nicola Barbato dell'Isrec.
Sabato 18 febbraio, ore 16:00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia sarà presentato il libro 'Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia' di Annacarla Valeriano.
Dal 18 febbraio all'8 marzo, infine, sarà esposta al Museo Athena, in via Piaggia a Capannori, la mostra foto-documentaria 'I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista', a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, in collaborazione con Isrec Lucca. L'inaugurazione è prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 17:30.
Per informazioni:telefonare allo 0583/936427 oppure mandare mail all'indirizzo artemisia@ comune.capannori.lu.it.