Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
L’amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di 200 mila euro del Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali) per la promozione del patrimonio artistico e culturale in chiave turistica del territorio, anche attraverso la realizzazione di eventi, grazie al progetto ‘Capannori, la bellezza ovunque’. Il progetto è nato per promuovere il patrimonio artistico del Comune in modo innovativo, originale e multidisciplinare attraverso la creazione di un sistema di promozione integrato basato sulla connessione tra il museo Athena, il territorio e le comunità, e sulla creazione di un ecosistema digitale, nonché la realizzazione di eventi, con la creazione di un calendario unico per il 2023 in grado di promuovere una comunità che il prossimo settembre compirà 200 anni, nonché lo sviluppo di una strategia di comunicazione integrata e di coinvolgimento attivo della comunità.
“Questo importante finanziamento ci dà la possibilità di valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale per farlo conoscere ad un pubblico sempre più ampio consentendoci di realizzare investimenti, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione di una nuova infrastruttura digitale di comunicazione, che rimarranno nel tempo - spiega l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. L’idea è quella di dar vita ad un sistema di promozione integrato che a partire dal museo Athena, per il quale sarà ulteriormente migliorato il servizio di accoglienza, dia la possibilità di mettere in luce le tante e diffuse bellezze storiche e artistiche del nostro territorio attraverso la imprescindibile collaborazione dei cittadini e delle associazioni del territorio. Inoltre con queste risorse realizzeremo un calendario unico di eventi per il 2023 anche in vista del Bicentenario del Comune e ai fini della promozione turistica sarà completamente rinnovato il nostro portale turistico”.
Entrando più nel dettaglio si prevede la creazione di quattro esperienze alla scoperta del territorio, realizzate integrando l’offerta culturale del museo Athena con il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico presente sul territorio, dalle ville alle pievi, dal camelieto alla via dell’acqua, coinvolgendo la comunità locale anche attraverso la realizzazione di uno storytelling. Per quanto riguarda il Museo Athena si prevede la realizzazione di una serie di attività che hanno l’obiettivo di ampliare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio artistico a diverse categorie di utenti in modo sostenibile e inclusivo. Il servizio di accoglienza sarà incentrato su un miglioramento sia dell’accesso fisico, che di quello culturale. Per il primo sarà realizzata nuova segnaletica stradale e una nuova segnaletica esterna al museo, sarà creato un totem multimediale, e realizzato nuovo materiale informativo gratuito. Per quanto riguarda l’accesso culturale si interverrà con la progettazione e la realizzazione di nuovi strumenti come guide, cataloghi, audiovisivi, audioguide e visite guidate.Nell’ottica di semplificare e migliorare l’accesso al patrimonio artistico e storico-culturale del territorio di Capannori, sarà creato un ecosistema digitale che possa rendere fruibili su piattaforma digitale una serie di contenuti, così da favorire i flussi turistici. L’infrastruttura prenderà origine dalla realizzazione di un archivio digitale che contenga copia digitale in alta risoluzione di documentazione storica, archivio fotografico, materiale bibliografico e acquisizione di immagini in tre dimensioni di reperti archeologici di particolare pregio, conservati presso il museo Athena. La valorizzazione del patrimonio artistico diffuso sul territorio avverrà invece, attraverso la realizzazione di percorsi turistici digitali all’interno del sito internet ‘Capannori, terra di Toscana’, vere e proprie mappe, scaricabili sui dispositivi personali, in multiformato che comprendano al proprio interno tutti i Punti Di Interesse presenti sul percorso scelto, in prossimità dei quali saranno presenti QRCode che una volta inquadrati consentiranno l’accesso a contenuti extra. Il ‘contenitore’ unico di questo materiale digitale sarà un portale turistico. Pertanto, sarà rinnovato integralmente l’attuale “Capannori Terra di Toscana” mantenendo un CMS che consenta l’accesso multi dispositivo e che contenga un calendario unico degli eventi del territorio di Capannori.
Saranno inoltre realizzati eventi diffusi sul territorio, con un calendario unico, in grado di valorizzare e promuovere la fruizione dei beni artistici di Capannori, durante tutto l’anno nell’ambito del cartellone di iniziative per il Bicentenario del Comune. Tra questi l’allestimento di piccoli spettacoli teatrali e musicali, che verranno realizzati in circa 30 luoghi di pregio artistico e culturale contribuendo alla loro valorizzazione e fruizione. Il progetto contribuirà in particolare a far conoscere alcune pievi romaniche presenti sul territorio, il cui pregio artistico è largamente riconosciuto, e che rientrano anche in un programma di cooperazione interregionale Italia-Francia per la valorizzazione del patrimonio artistico romanico. A completare la proposta di eventi diffusi saranno le serate di osservazione astronomica presso l’osservatorio del Comune di Capannori, in cui unire il tema della natura a quello dell’arte. Gli spettacoli e gli eventi saranno a ingresso gratuito. Si terrà inoltre la manifestazione ‘Vivi Capannori’ un programma di viste guidate costruito dal Comune a partire dal 2020 mettendo in rete guide ambientali e turistiche, proprietari di ville e dimore storiche. Sono stati creati 13 percorsi sparsi nelle varie zone del territorio con visite guidate nei fine settimana. Il nuovo progetto prevede il potenziamento dell’iniziativa con una maggiore integrazione con il patrimonio artistico presente e il coinvolgimento maggiore di alcuni target di utenti, tra cui le scuole e i portatori di disabilità motorie attraverso l’uso della joelette, una speciale carrozzella fuoristrada, un servizio attivato dal Comune presso l’ostello di Capannori con la collaborazione di un’associazione locale e del Cai Lucca.
Infine nel 2023 si terrà un’edizione speciale della Festa dell’Aria evento creato dal Comune nel 2007 in grado di attirare l’attenzione di migliaia di visitatori appassionati o semplicemente curiosi di vedere rinnovato il mito del volo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 511
Sono i componenti del Comitato ambientale Altopascio a parlare e a chiedere ancora una volta all’amministrazione quali saranno i prossimi passi per risolvere il problema del traffico pesante all’ingresso del paese. Domanda che è stata posta più volte, ma che "ha sempre trovato risposte nebulose, frasi dette e poi rinnegate, possibili soluzioni poi cadute nell’oblio. Il sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio - si legge nella nota del Comitato -, lo scorso 13 dicembre ha detto, durante un’intervista, che pensare alla realizzazione di un sottopasso solo per il traffico leggero non è realistico e che il progetto del suddetto sottopasso è in stato più avanzato rispetto a quello del terzo lotto della circonvallazione quindi quest’ultimo sarà realizzato in un momento successivo. Queste parole ci hanno lasciato non poco interdetti viste le precedenti dichiarazioni”.
Il comitato fa riferimento al settembre 2021 quando il comune aveva scritto a Ferrovie s.p.a. e alla Regione che “le due infrastrutture, sono quindi ad oggi allo stesso punto e sullo stesso piano dal punto di vista dell’iter tecnico e burocratico” e che “sono praticabili due strade “la prima, la possibilità di realizzare un sottopasso per traffico leggero…la seconda la possibilità di un progetto più calato nel contesto e meno impattante”. “Ci chiediamo - prosegue il Comitato ambientale Altopascio - quindi quale sia la verità, se ci sono stati dei cambiamenti vorremmo conoscerli. Ci ricordiamo tutti quanto promesso in campagna elettorale sulla circonvallazione e sulla risoluzione definitiva del problema del traffico pesante sulla Romea e siamo tutti consapevoli che in campagna elettorale si fanno promesse che spesso non vengono mantenute, ma giocare con la fiducia che le persone hanno riposto nel sindaco e in quello che dice. Se poi cambia versione noi cosa ne dobbiamo dedurre?”.
Dal Comitato fanno presente che anche che ad oggi sul sito del comune di Altopascio è sempre pubblicato un progetto che era stato ritenuto con “gravi carenze” e che andava restituito a Ferrovie s.p.a. dopo una “modifica sostanziale”.
“Se il progetto, come dichiarato dal sindaco, è in fase più avanzata vuol dire che le modifiche sono state fatte e allora perché noi cittadini non ne sappiamo niente? Perché non è disponibile anche per una nostra visione visto che sono centinaia le famiglie che saranno chiamate in causa dal nuovo assetto stradale? - domandano dal Comitato -. Concludiamo con la richiesta di risposte alle nostre domande, ma che siano veritiere e sincere perché siamo stufi di essere presi in giro dall’amministrazione”.