Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Prosegue con nuovi appuntamenti la rassegna letteraria 'Conversiamo in biblioteca' varata dall'amministrazione comunale la scorsa primavera. Tre le nuove presentazioni di libri in programma nell'Auditorium 'Pardi' del Polo Culturale Artèmisia di Tassignano. Il primo appuntamento, realizzato in collaborazione con ALDES|SPAM! è in programma giovedì 15 dicembre alle ore 18.00 con la presentazione del libro "FELA. Questa bastarda di una vita' a cura di Marco Zanotti, traduttore dell'opera e curatore delle schede musicali di approfondimento ad esso annesse. Si terrà un reading commentato e guida all'ascolto con la partecipazione di Federico Faggioni al giradischi che guiderà i presenti in un viaggio approfondito del testo con un ascolto guidato di parte dell'opera su vinili da collezione e di Alessandro Romanini, storico dell'arte e docente all' Accademia di Belle Arti di Carrara. Le copertine dei vinili saranno in libera consultazione per il pubblico, costituendo esse stesse delle opere d'arte firmate (la maggior parte di esse) da Lemi Ghariokwu, artista su cui Alessandro Romanini per l'occasione incentrerà un suo intervento dal titolo "Lemi Ghariokwu. L'arte democratica dell'illustrazione Musicale per Fela Kuty".
La biografia di Fela Anikulapo Kuti, scritta da Carlos Moore nel 1982 e autorizzata personalmente dallo stesso Fela, fonte primaria e unica testimonianza diretta e completa dell'artista e rivoluzionario nigeriano, è stata pubblicata in italiano nel 2012 da Arcana Edizioni. Una testimonianza imprescindibile, una lettura entusiasmante e una storia avvincente, drammatica ed emozionante, quella di un uomo che per tutta la vita ha lottato contro i poteri forti che opprimevano le libertà sue e del suo popolo; la parabola di un musicista, considerato fra i più influenti artisti africani del XX secolo, che diventa attivista e ribelle politico e si fa voce di tutti gli africani, di tutti gli oppressi.
Il secondo appuntamento in programma venerdì 3 febbraio, sempre alle ore 18.00 vedrà la presentazione del libro 'Il diario del Minotauro' di Daniele D'Arrigo (Pequod) alla presenza dell'autore. Il terzo incontro si terrà giovedì 23 febbraio ancora alle ore 18 e avrà al centro la presentazione del libro "Questioni di testa' di Giulio Natali (La Gru) che sarà presente all'iniziativa.
"Con la presentazione di questi nuovi volumi proseguiamo questa rassegna letteraria, alla quale abbiamo dato il via la scorsa primavera con l'intento di valorizzare e far conoscere ad un pubblico più ampio le opere di vari autori, tra cui quelli che hanno legami con il nostro territorio – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. La rassegna rappresenta una ulteriore proposta culturale per chi ama la letteratura ed è interessato a conoscere da vicino nuove opere e i loro autori".
L'incontro è ad ingresso gratuito con prenotazione fino ad esaurimento posti inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Domenica 11 dicembre alle ore 21 all’auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” in Via Roma 121 a Porcari, si terrà il consueto concerto di Natale della Filarmonica Alfredo Catalani.
Sotto la direzione del maestro Cristian Pepe, assieme al complesso bandistico, si esibirà la cantante solista Giulia Spadoni con la partecipazione di Isabella Cantieri alla tastiera.
Lo spettacolo è realizzato con il patrocinio del Comune di Porcari che da sempre supporta l’attività della Filarmonica. Un ringraziamento particolare è rivolto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo fornito per l’acquisto di nuovi strumenti a percussione che verranno utilizzati per la prima volta in questo concerto.
Fra i brani in programma in gran parte a tema Natalizio si segnalano You raise me up, Hallelujah, Echi sul liri, La voce del silenzio, Feliz Navidad ed altri.
La cantante Giulia Spadoni nasce e cresce a Lucca, frequentando le scuole proprio a Porcari, dove vivono alcuni membri della sua famiglia. Figlia di musicisti professionisti si avvicina alla musica da giovanissima mostrando interesse ed un amore innato per il canto. Trasferitasi a Roma si esibisce come soprano solista con alcuni dei più importanti gruppi bandistici delle Forze dell’Ordine Italiane fra cui la Fanfara della scuola dei Marescialli e Brigadieri di Firenze e la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato di Roma. Giulia Spadoni vanta di essersi esibita anche a casa del maestro Andrea Bocelli nel corso di una festa privata e la partecipazione al concerto omaggio in onore del maestro Ennio Moricone.
L’ingresso al concerto Natalizio della Filarmonica Alfredo Catalani è a titolo gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.