Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
La magia del Natale risuona sulle note del Corpo musicale "Don Francesco Martini". Appuntamento domenica 11 dicembre, alle 17 nella Pieve di Santa Maria Assunta di Villa Basilica con il tradizionale concerto di Natale: qui, il complesso bandistico villese eseguirà le arie più celebri tratte dai repertori di Felix Mendelssohn, Nino Rota, Ennio Morricone, Irving Berlin, Lord James Pierpont e molti altri. L'ingresso è gratuito.
Al termine del concerto saranno accese le luci natalizie e, a seguire, la Misericordia di Villa Basilica offrirà a tutti la cioccolata calda nella sua sede. In occasione dell'esibizione, infine, saranno aperte le iscrizioni per il prossimo anno accademico della Scuola di Musica Don Francesco Martini, dedicata alla formazione dei giovani talenti.
Il concerto di Natale è organizzato dal Corpo musicale "Don Francesco Martini", con il patrocinio del Comune di Villa Basilica e la collaborazione dell'Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome (ANBIMA).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543
Una Fidaty card Esselunga intestata al Comune di Porcari sulla quale far confluire i punti spesa e convertirli in buoni acquisto per le persone in difficoltà. È questa l'iniziativa pensata dall'amministrazione di piazza Felice Orsi per attivare la comunità a sostegno di chi sta vivendo un momento delicato dal punto di vista economico.
"La pandemia, la guerra in Ucraina e i rincari che ha generato a cascata su bollette e beni di prima necessità hanno indebolito anche le famiglie che potevano contare su un reddito medio. Tanto che – spiega Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – le richieste di sostegno agli uffici dei servizi comunali sono aumentate in modo sensibile nell'ultimo anno. Dopo aver stanziato 60mila euro di bilancio pubblico per aiutare i nuclei più fragili a pagare le bollette delle utenze domestiche di luce, gas e acqua, ecco un'altra iniziativa concreta che punta a coinvolgere tutte le persone che sono solite andare a fare la spesa all'Esselunga di Porcari. Come noto, infatti, il supermercato permette di accumulare punti spesa che possono essere riscattati anche come buoni acquisto. Ecco, grazie alla Fidaty card acquistata del Comune, chi vorrà potrà donare i propri punti spesa e contribuire così ad alleggerire il peso della situazione contingente per le famiglie porcaresi in difficoltà".
In sintesi, per fare la propria parte, sarà sufficiente trasferire i punti spesa dalla propria Fidaty card a quella del Comune. Il servizio sociale, quindi, riscatterà i punti in buoni acquisto da distribuire ai nuclei più fragili. Ogni euro speso sopra i 5 euro, secondo le regole espresse dal catalogo, si trasforma in 2 punti Fiday. Ogni 3000 punti è riscattabile un voucher spesa da 27 euro.
L'iniziativa è nata dal basso. L'amministrazione comunale, infatti, l'ha formalizzata con una delibera di giunta in seguito alle richieste di molti cittadini che avevano lanciato questa idea – di fatto a costo zero per l'ente e per chi va a fare la propria spesa al supermercato – per venire incontro alle esigenze di chi sta soffrendo di più le conseguenze delle crisi internazionali in corso.
"Unendo le forze di tante famiglie che abitualmente vanno a fare la spesa all'Esselunga, specie sotto le feste natalizie – aggiunge Michele Adorni – sarà possibile ottenere un buon risultato. L'iniziativa non ha una scadenza e punta anzi a divenire una consolidata buona prassi di solidarietà. C'è bisogno dell'impegno di tutti per superare gli squilibri economici che, molto spesso, se non presidiati, diventano emergenze sociali".