Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
“Completamento della circonvallazione di Altopascio, bene il protocollo d’intesa con Regione e Provincia per sostenere, anche dal punto di vista economico, la progettazione dell’opera fino alla sua realizzazione”.
A dirlo sono i capogruppo di Partito Democratico, Ilaria Sorini Simoni, Lista Sara D’Ambrosio Sindaco, Martina Mandroni, ViviAmo Altopascio, Nicola Calandriello e Azione, Alessandro Remaschi, che intervengono in seguito alla notizia diffusa dal sindaco Sara D’Ambrosio, dal presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini e dall’assessore regionale, Stefano Baccelli.
"Il completamento della circonvallazione- spiegano i consiglieri - è opera imprescindibile per migliorare il complesso sistema di viabilità di Altopascio e della Piana di Lucca, andando a creare un collegamento stradale diretto tra la via Bientinese e la via Romana. L'infrastruttura, infatti, va vista come opera complementare al sottopasso ferroviario grazie al quale andremo a eliminare il passaggio a livello della via Romea: quella di tenere insieme le due opere, assicurando avanzamenti progettuali sia all'una che all'altra, è la strada intrapresa da questa amministrazione comunale con l'obiettivo di andare a liberare la Romea dai mezzi pesanti e quindi trasformare quella viabilità in strada comunale a traffico limitato. È giusto rivendicare questo percorso, perché è proprio grazie a tutto questo lavoro dell’attuale amministrazione se oggi, dopo decenni di silenzio, si sono riaccesi i riflettori, anche di Provincia e Regione, sul completamento della circonvallazione e quindi sulla necessità di finanziare la progettazione dell'opera e poi la sua realizzazione".
"Come annunciato dal sindaco, dal presidente Menesini e dall'assessore Baccelli - continuano Sorini, Mandroni, Calandriello e Remaschi - a inizio 2023 ci sarà la firma del protocollo d’intesa che anticiperà l’accordo di programma vero e proprio sul terzo lotto della circonvallazione. Per questo motivo, raccogliendo anche le richieste di vari cittadini e d’accordo con il sindaco, chiederemo formalmente domani, lunedì 12, insieme ad altri consiglieri di maggioranza, la convocazione di un consiglio comunale straordinario in seduta aperta avente come oggetto “indirizzi su completamento terzo lotto circonvallazione di Altopascio e avanzamento progetto di sottopasso ferroviario, volto all’eliminazione del passaggio a livello sulla Sp Romea, inserito nel più ampio progetto di raddoppio ferroviario. Riteniamo che la convocazione del consiglio debba avvenire dopo il 6 gennaio 2023, così da lasciare fuori il periodo delle festività natalizie e consentire la più ampia partecipazione. Sarà un’occasione importante per l’amministrazione comunale per fare il punto sui due progetti strategici, aggiornare ancora una volta la cittadinanza e portare avanti tutti i passaggi successivi”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 634
C'è l'accordo tra Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Altopascio per proseguire con la progettazione del terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio. In particolare la Regione si impegna ad attivarsi d'intesa con la Provincia di Lucca e il Comune di Altopascio, a seguito della conclusione della progettazione di fattibilità tecnica ed economica e della prima stima dei costi complessivi dell'intervento che dovrà essere perfezionato quanto prima possibile, per mettere in campo tutte le azioni possibili volte a stipulare un accordo di programma per il completamento delle fasi progettuali e per la successiva realizzazione dell'opera stradale.
IL PROTOCOLLO D'INTESA. Il protocollo d'intesa sarà ufficialmente firmato i primi di gennaio 2023, intanto però l'assessore regionale, Stefano Baccelli, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini e il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio ne anticipano il contenuto, entrando così ulteriormente nel merito delle ipotesi progettuali dell'opera stessa, complementare e direttamente collegata a quella di sottopasso ferroviario.
Nello specifico il protocollo d'intesa anticipa il vero e proprio accordo di programma, che sarà approvato non appena la Provincia di Lucca arriverà a conclusione della progettazione di fattibilità tecnica ed economica (finanziata per 200mila euro dalla Regione Toscana e avviata in seguito al decreto del giugno 2021), quasi terminata: a quel punto, infatti, sarà possibile conoscere il costo esatto del terzo lotto e quindi il relativo impegno di spesa per portare avanti tutte le fasi successive della progettazione.
LE IPOTESI PROGETTUALI. In campo, oltre a quella che era nelle carte degli Assi viari che, correndo lungo l'autostrada, faceva approdare la Circonvallazione al casello del Frizzone, ci sono altre due ipotesi possibili redatte dalla Provincia, attualmente impegnata con le indagini più complesse geologiche e idrauliche necessarie per arrivare a conclusione del progetto di fattibilità: quella del Turchetto che passa per via 25 aprile; quella di Carbonata, che collega la Bientinese alla Romana. Entrambe hanno lo stesso obiettivo, come più volte ribadito dal Comune di Altopascio: costruire un'opera complementare al sottopasso, che consenta ai mezzi pesanti di transitare fuori dal quartiere della Romea e fuori dall'abitato di Badia Pozzeveri, così da poter trasformare la via Romea in una strada comunale a traffico limitato.
Un iter, questo, nato a fine 2019 con l'impegno economico di 200mila euro, da parte della Regione Toscana, per il progetto di fattibilità, resi operativi dall'attuale giunta regionale nella primavera del 2021 con il trasferimento delle risorse alla Provincia. Dopo un anno di lavoro e di interlocuzione tra i tre Enti, il progetto preliminare, attualmente condotto dagli uffici e dai tecnici della Provincia, è a buon punto e sarà presto presentato ufficialmente.
LE DICHIARAZIONI. "Dopo il primo passo del giugno 2021 con l'avvio della progettazione preliminare da parte della Provincia di Lucca successivo al trasferimento delle prime risorse da parte della Regione - commenta l'assessore regionale ai lavori pubblici e alle infrastrutture, Stefano Baccelli -, ora ne compiamo un altro, ancora più significativo. Tra poche settimane firmeremo il protocollo d'intesa che anticipa l'accordo di programma vero e proprio. Ci muoveremo anche con tutti gli enti possibili per reperire ulteriori risorse e per fare la nostra parte: il completamento della Circonvallazione rappresenta un elemento strategico nel più complesso sistema della viabilità della Piana di Lucca. Accanto a questo c'è il sottopasso ferroviario, inserito nel progetto di raddoppio ferroviario: queste due opere insieme potranno sensibilmente cambiare, in meglio, lo sviluppo futuro di Altopascio e di questa parte di Toscana, oltre a migliorare sensibilmente la qualità della vita di molti cittadini da sempre alle prese con il passaggio a livello e con il transito di mezzi pesanti".
"Il raddoppio ferroviario rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio sotto molteplici punti di vista - aggiunge Luca Menesini, presidente della Provincia - . Si tratta di un intervento che porterà i Comuni della Piana di Lucca a poter davvero incentivare politiche a favore della mobilità leggera, cosa difficile da fare se il treno una volta passa con un'ora di ritardo e quello dopo con due. Per quanto riguarda il Comune di Altopascio è strategica anche la circonvallazione, perché lì c'è da rispondere ai bisogni di vivibilità delle tante famiglie che insistono su via Francesca Romea. Come Provincia siamo al fianco del Comune, insieme alla Regione, per portare avanti la miglior soluzione, quella che potrà far dire veramente 'finalmente' agli abitanti dell'arteria, come giustamente pretende la sindaca D'Ambrosio. Gli uffici provinciali stanno completando il quadro tecnico di fattibilità per fare questo ulteriore passo in avanti nelle prossime settimane".
"Parto dai ringraziamenti, all'assessore regionale Stefano Baccelli e al presidente della Provincia, Luca Menesini - conclude Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio -. Veniamo da un anno di lavoro e di interlocuzione serrata, sempre guidata dalla volontà di trovare una soluzione sostenibile per tutti. La direzione presa conferma quanto abbiamo sempre sostenuto, anche in campagna elettorale: la necessità di tenere insieme l'opera di sottopasso con il completamento della circonvallazione, perché lo ripeto, potremo liberare veramente il quartiere della Romea dal traffico pesante solo con la circonvallazione. Che diventerà quindi l'opera che ci consentirà di dare piena sostanza e piena funzionalità allo stesso sottopasso. Le due infrastrutture non sono allo stesso punto di progettazione. Con il terzo lotto della circonvallazione siamo all'inizio, ma l'iter sta andando avanti: la Provincia ha quasi concluso la progettazione preliminare, con la Regione stiamo per firmare il protocollo d'intesa che confluirà poi in un accordo di programma. Le cose sono tutt'altro che ferme, o bloccate...come qualcuno vorrebbe far credere. È bene chiarire che prima del 2019 del completamento del terzo lotto della Circonvallazione non se ne parlava neanche: per oltre 20 anni chi ha amministrato Altopascio non si è preoccupato di trovare un varco in cui inserirsi per consentire al nostro paese di avere il completamento della Circonvallazione, che è il pezzo strategico per liberare veramente Altopascio dal traffico. L'iter è lungo e complesso, dobbiamo esserne consapevoli. Ma oggi si parla di terzo lotto di Circonvallazione, oggi ci sono soluzioni progettuali e tracciati sui tavoli di Provincia e Regione, oggi si cercano e si stanziano fondi".