Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Un'altra aggressione, l'ennesima, al personale del trasporto pubblico locale toscano. Ieri sulla linea 6 Lucca-Capannori, al capolinea di Capannori un uomo, visibilmente alterato e in stato confusionale, ha tentato di aggredire l'autista a bordo del mezzo, Fabrizio Burgalassi coordinatore provinciale della Uiltrasporti di Lucca, scaraventando addirittura contro il mezzo un jersey che si trovava a bordo strada infrangendo il parabrezza. In quel momento al capolinea erano presenti molte persone, tra cui anziani, in attesa di salire sul bus.
"Non è accaduto niente di grave solo per un colpo di fortuna, perché ho avuto la prontezza di chiudere le porte in tempo per non far salire l'aggressore e mettere così in salvo i passeggeri - racconta Burgalassi - La situazione sta davvero sfuggendo di mano, le aggressioni verbali sono all'ordine del giorno e quelle fisiche di fanno sempre più frequenti. Ripeto, in questo caso non è accaduto niente di irreparabile per un caso fortuito. Ma non è accettabile che ci siano persone che agiscono indisturbate contro persone e cose, provocando danni ingenti ai mezzi, qui si parla di 5-6000 euro di danni. L'incolumità del personale e dei passeggeri deve essere garantita".
"Da tempo chiediamo che aziende e istituzioni affrontino un problema che sta diventando ingestibile - spiega David Zullo per la Segreteria regionale Uiltrasporti Toscana - Serve un tavolo specifico che metta al centro le aggressioni nel trasporto pubblico locale. A bordo dei mezzi esistono strumentazioni di video sorveglianza che spesso non funzionano, i mezzi inoltre non sono dotati di porte blindate che si possono aprire solo dall'interno come hanno più volte chiesto i sindacati. Passeggeri e personale non possono essere in balia di soggetti che ne mettono a rischio la salute e la sicurezza. Servono risposte immediate".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Sono iniziati i lavori per la realizzazione a Tassignano di un'area verde attrezzata anche per il fitness, un parco giochi, un parcheggio e un campo sportivo a disposizione dei cittadini. Si tratta di un intervento realizzato dai Militari - su precisa richiesta del sindaco Luca Menesini - come opere per la comunità vista la realizzazione dell'hangar militare su terreno demaniale. L'intervento, per un importo di oltre 4 milioni di euro, rappresenta un'importante opera di valorizzazione dell'area fortemente voluta dall'amministrazione comunale che si era opposta alla realizzazione dell'hangar nonostante la proprietà dell'area fosse del demanio e quindi al di fuori della giurisdizione del sindaco.
Grazie ad un'intesa con i Militari in sede di CoMiPa (Comitato misto paritetico) è stata condivisa la realizzazione di questo importante intervento nello spazio vicino all'area dei Militari.
"Siamo molto soddisfatti per l'avvio di questi interventi di riqualificazione di questa importante area del nostro territorio – affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il consigliere comunale di zona Gaetano Ceccarelli, che hanno compiuto un sopralluogo all'area dei lavori -. Si tratta infatti di un'opera particolarmente significativa per la frazione di Tassignano, che va a valorizzare una zona a cui la nostra comunità tiene molto, andando allo stesso tempo a mitigare l'impatto dell'hangar militare, ottenuta grazie ad un'azione puntuale ed incisiva portata avanti dalla nostra amministrazione. Sarà infatti realizzata un'area verde destinata al tempo libero, al gioco dei più piccoli e allo sport, insieme a nuovi spazi per la sosta. Di particolare rilevanza la realizzazione del campo sportivo che a Tassignano manca ormai da circa 40 anni".
I lavori prevedono come primo passo la pulizia e la bonifica da eventuali ordigni bellici di tutta l'area, cui seguirà la movimentazione terra per la realizzazione di alcune piccole collinette di mitigazione con la messa a dimora di circa 150 alberature. Successivamente si procederà alla realizzazione di un parco urbano con un percorso per il jogging, un' area fitness attrezzata e un parco giochi per i più piccoli e di tre nuove aree di parcheggio per un totale di circa 50 nuovi posti auto.L'intervento prevede inoltre la creazione di un'area logistica a corredo dell'hangar con spazi per l'accoglienza e il ricovero per i militari, servizi e attrezzature necessarie alla funzionalità dell'area.Tutti questi interventi saranno ultimati entro la fine del 2023. Il recupero del campo sportivo che sorgeva nell'area, che sarà in sintetico e a 11, recintato e illuminato con annesso spogliatoio sarà realizzato nei primi mesi del 2024.